Sono finiti i tempi in cui per avere una copia dell’Isee bisognava sempre ricordarsi di fare una fotocopia dell’originale, per poi in alternativa doversi rivolgere al patronato o all’Inps per ottenerne un’altra copia. Oggi, grazie al servizio online dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale è possibile scaricare l’ISEE dal sito Inps stando comodamente seduti sul divano di casa.
L’Inps è diventata multicanale e consente di usufruire dei propri servizi in svariati modi, si persona o online. Ad esempio, per quanto riguarda l’Isee, che è il documento che attesta la situazione economica di una famiglia e viene richiesto in un innumerevole serie di pratiche per l’aggiudicazione di prestazioni sociali di varia natura, si può compilare direttamente online e gestirne il fascicolo tramite il sito Inps o, per chi preferisce usando l’applicazione Inps Mobile.
In questo articolo vediamo come scaricare l’ISEE dal sito Inps illustrando tutti i passaggi che devono essere fatti online per vedere l’Isee online, scaricarlo e volendo anche stamparlo, usando i sistemi di autenticazione disponibili per accedere al portale myInps e al servizio dedicato specificatamente per l’Isee. Iniziamo subito con il tutorial.
ISEE dal sito INPS: cose da sapere
Se hai già fatto la DSU, dichiarazione sostitutiva unica, puoi consultare la lista delle dichiarazioni in forma tabellare direttamente dal servizio dedicato nel sito dell’Inps. Per ogni DSU presentata sarà quindi possibile richiedere, come vedremo tra poco, il PDF stampabile della ricevuta di presentazione, della dichiarazione e dell’attestazione ma anche della componente aggiuntiva o del modello integrativo e sostitutivo.
Prima di procedere devi sapere che per poter portare a termine questa operazione è necessario avere le credenziali per potersi autenticare nel sito Inps. Mentre prima si doveva inserire un codice PIN Inps, adesso è necessaria una forma di autenticazione con identità digitale che equivale allo Spid o alla CIE (carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).
Avendo uno di questi metodi a disposizione puoi autenticarti nel sito ed accedere al servizio richiesto per scaricare l’ISEE dal sito Inps e stamparlo in pochi click, seguendo le indicazioni riportate nelle prossime righe di questa guida.
Come scaricare l’ISEE dal sito Inps
La procedura per scaricare l’ISEE dal sito Inps e stamparlo è semplice e relativamente veloce, se si seguono i passaggi descritti di seguito. Nota che periodicamente l’Inps può fare delle modifiche al sito e questo comporta delle leggere variazioni ai passaggi da fare, quindi quella che vedi di seguito è la procedura passo per passo per scaricare l’ISEE dal sito Inps aggiornata al momento in cui viene scritto l’articolo con le ultime modalità disponibili.
Fatti tutti i chiarimenti del caso da conoscere approfonditamente prima di scaricare la documentazione Isee possiamo procedere con i passi da fare per ottenere l’Isse dal sito Inps. La prima cosa da fare è collegarsi al sito www.inps.it, fare l’autenticazione all’interno del portale cliccando sul pulsante in alto a destra Entra in myInps.
Completare l’autenticazione con uno dei metodi disponibili, tra cui Spid, Cie o Cns e, ad autenticazione avvenuta, cercare il servizio ISEE post-riforma 2015. Nella pagina che compare ci sono varie sezioni con anche un menù sulla sinistra. Per trovare la sezione relativa all’Isee da scaricare bisogna selezionare la parte in basso a destra chiamata Consultazione e cliccare su Ricerca avanzata.

Definire il metodo con cui cercare l’ISEE nell’archivio Inps tra: codice fiscale o numero di protocollo INPS della richiesta di DSU. Usando il metodo di ricerca con codice fiscale ti darà, in automatico, il dato ricercato precompilato cliccando poi Avvia la ricerca.
Usando il metodo con il numero di protocollo INPS va inserito il numero presente nella ricevuta ottenuta al momento di presentazione della domanda all’Inps o tramite intermediario abilitato.
Il risultato della ricerca contiene le attestazioni ISEE in formato Pdf che si aprono in una nuova scheda di navigazione web. Nella pagina Pdf che si apre dell’ISEE di tuo interesse clicca il pulsante in alto a destra con la freccia verso il basso per scaricare l’ISEE dal sito Inps alla cartella Download del tuo computer (o cartella personalizzata/desktop) oppure clicca sul pulsante a forma di stampante per avviare la stampa del documento Isee.
Oltre a questo sistema immediato, puoi optare per stampare l’Isee scaricato dal sito Inps dopo averlo aperto dal computer in un secondo momento, selezionandolo nella cartella in cui è stato effettuato il download. Per scaricare l’Isee dal sito Inps non è necessario fare altro! Hai già completato la missione, complimenti!
Come faccio a sapere se il mio ISEE è pronto?
Una volta avviate le pratiche dell’Isee si deve aspettare un certo periodo di tempo affinché la pratica venga portata a termine dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.
Visto che, al giorno d’oggi, l’Inps ha informatizzato la stragrande maggioranza dei propri servizi via web, ci si può domandare giustamente come faccio a sapere se il mio ISEE è pronto?
Il sistema per scoprirlo è molto semplice e può essere fatto direttamente online. Collegandosi al servizio ISEE post – riforma 2015 su myInps ed effettuando la ricerca nella sezione Consultazione in basso a destra della pagina del servizio, si può ottenere la funzione di ricerca per codice fiscale o per numero di protocollo della domanda ISEE.
Come descritto nei passaggi precedenti, in pochi click si ottiene l’elenco della documentazione che risulta presente negli archivi dell’Inps, in modo da poterla scaricare nel computer e/o stampare direttamente. Una volta nel computer il file PDF dell’ISEE scaricato dal sito Inps può essere inviato via email o caricato nei portali dove necessario per fare eventuali richieste assistenziali o di altro genere che necessitano tale documentazione.
Conclusione
Questo articolo contiene la spiegazione della procedura da fare per scaricare l’ISEE dal sito Inps. Non si tratta di un’operazione difficile, tutt’altro. Se si seguono i passaggi elencati in questa guida dettagliata non si avranno di certo difficoltà nel trovare la pagina del servizio myInps dedicato all’Isee e alla ricerca delle attestazioni risultanti nel database dell’Inps, dal quale è poi possibile scaricare la documentazione e, se necessario, stamparla.
Potrebbe interessarti anche: come scaricare CUD Inps?