La Certificazione Unica CU è un documento che viene rilasciato dall’INPS con il fine di certificare l’ammontare percepito da prestazioni pensionistiche, previdenziali, assistenziali e a sostegno del reddito nel corso dell’anno d’imposta di riferimento. La Certificazione Unica viene resa disponibile online già dal mese di marzo ed è possibile scaricarla direttamente dal sito myINPS previa autenticazione con uno dei metodi disponibili (Spid, CIE).
In questo approfondimento Carinsi della sezione dedicata all’INPS, vediamo come scaricare la Certificazione Unica INPS dal computer, dallo smartphone o dal tablet. Seguendo le informazioni di seguito riportate, con le istruzioni dettagliate, sarai in grado di scaricare la Certificazione Unica CU Inps in pochi minuti da adesso. Iniziamo prima con alcune informazioni essenziali da conoscere per poi descrivere i passaggi da fare passo per passo.
Cose da sapere per scaricare la Certificazione Unica CU INPS
Tra poche righe vediamo la procedura che spiega come scaricare la Certificazione Unica INPS. Prima però, è necessario sapere quali sono i metodi per farlo online e chi può scaricarla. Chiariti questi aspetti, vedremo come scaricare la CU dal computer e da dispositivi mobili come lo smartphone e il tablet.
Iniziamo con il chiarire che non sono tutti i cittadini a poter scaricare la Certificazione Unica INPS online. Le categorie di soggetti che possono farlo sono:
- Pensionati;
- Disoccupati;
- Percettori di redditi di lavoro dipendente e assimilati dall’Inps;
- Percettori di redditi di lavoro autonomo e provvigioni dall’Inps;
- Altri soggetti che hanno percepito redditi di altra natura dall’Inps.
La Certificazione Unica INPS può essere scaricata a partire dal 16 marzo di ogni anno, dal portale online MyINPS, accedendo al servizio dedicato previa autenticazione con una delle modalità previste. Al momento le modalità di autenticazione dell’utente sono lo Spid e la Carta d’identità elettronica (CIE).
L’accesso al portale dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, per scaricare la Certificazione Unica INPS può avvenire sia online dal computer usando il browser per collegarsi al sito o tramite l’app INPS Mobile scaricabile su cellulare e tablet. Inoltre si segnala la possibilità di fare richiesta della Certificazione Unica CU anche tramite email, inviando una PEC all’indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it (dove è possibile richiedere anche la spedizione a domicilio del documento CU).
Per chi non vuole usare internet c’è la possibilità di richiedere la Certificazione Unica a casa chiamando il Contact Center al numero 803 164 (gratuito da telefono fisso) al 06 164 164 da cellulare. Leggi come ottenere il PIN telefonico temporaneo INPS. Ora concentriamoci su come scaricare la Certificazione Unica online, con le istruzioni passo per passo, in base al tipo di dispositivo usato.
Come scaricare la Certificazione Unica INPS (CU) dal computer

Chi rientra nelle categorie precedentemente indicate, può usufruire del servizio per scaricare la Certificazione Unica INPS (pensionati, disoccupati, etc) dal computer, effettuando l’accesso sul portale dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, previa autenticazione con le credenziali CIE o SPID. Il servizio è gratuito e sempre disponibile.
Il primo step per poter scaricare la Certificazione Unica INPS è quello di collegarsi a questo indirizzo, cliccare sul pulsante con la dicitura Utilizza il servizio. Nella scheda che si apre, selezionare il pulsante Utilizza il servizio nella scheda con la dicitura Certificazione Unica *ANNO* (Cittadino). Si trovano anche altre opzioni, che però sono dedicate a patronati e professionisti. Bisogna quindi assicurarsi di selezionare la scheda giusta, quella dedicata al cittadino.
Questo servizio online permette al cittadino di scaricare, stampare o semplicemente visualizzare a schermo la Certificazione Unica Inps. Selezionando il modello del relativo anno è possibile usare le opzioni interne per scaricare la Certificazione Unica dal computer. Se richiesto, la CU può essere poi stampata e conservata per ogni evenienza, compresa la procedura per effettuare la dichiarazione dei redditi.
Come scaricare la Certificazione Unica INPS (CU) da smartphone e tablet

La diffusione e l’utilizzo degli smartphone e dei tablet è sempre più comune e molti servizi, compresi quelli istituzionali, si adeguano offrendo applicazioni in grado di replicare nel telefono quello che prima si poteva fare praticamente solo dal computer.
L’App Inps Mobile ne è un ottimo esempio, in quanto consente di accedere ad un innumerevole lista di servizi online dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, previa autenticazione. Una volta scaricata l’app dallo Store del telefono, disponibile sia per Android che per iOS, è possibile consultare e scaricare la Certificazione Unica Inps dallo smartphone o dal tablet.
Per scaricarla, accedere all’app Inps Mobile, effettuare l’aggiornamento dell’applicazione qualora richiesto dal sistema, cliccare su Servizi in fondo a destra e usare la funzionalità di ricerca interna “Ricerca il servizio” digitando Certificazione Unica. Cliccare sul risultato che compare denominato Certificazione Unica ed effettuare successivamente l’accesso con Spid o con CIE (Carta d’Identità Elettronica). A questo punto è possibile sia visualizzare la Certificazione Unica Inps sia stamparla o scaricarla sotto forma di file. La procedura è molto semplice, però ogni tanto possono variare alcuni dettagli tecnici per via di aggiornamenti dell’app Inps Mobile.
Come scaricare la Certificazione Unica senza SPID?
Tra i vari metodi elencati in questo articolo su come scaricare la Certificazione Unica, troviamo nella parte iniziale anche la spiegazione di come è possibile ottenere la Certificazione Unica direttamente a casa contattando l’Inps tramite email o tramite il Contact Center e dunque il Numero verde. In questo articolo su come contattare l’Inps troverai tutte le informazioni a riguardo.
Scaricare la Certificazione Unica senza Spid può essere fatto usando la Carta d’identità elettronica come metodo di autenticazione ai servizi online in alternativa allo Spid. Verificare dunque che la carta d’identità in possesso sia Elettronica, dunque abilitata a completare la procedura di identificazione anche presso il portale online dell’Inps. Usare la CIE come metodo di autenticazione è semplice ed è molto probabile che presto sostituirà anche lo Spid.
Potrebbe interessarti anche: come vedere il rimborso 730 sul sito Inps?