Un tempo, le cosiddette cartine geografiche turistiche erano un must per tutti i viaggiatori. Oggi come oggi non riusciamo a capacitarci di come sia possibile andare da qualche parte, persino in città, senza l’ausilio di un navigatore o senza prima aver consultato le mappe di Google Maps. Ma mentre i navigatori digitali funzionano solo in presenza di connessione internet le mappe geografiche tradizionali garantivano un funzionamento non-stop in qualsiasi situazione. Cosa fare oggi se ci si ritrova senza connessione ed impossibilitati ad accedere a Google Maps?
Se ti stai recando presso una località dove la connessione internet è assente, lenta o molto dispendiosa o comunque non disponibile, ma vuoi avere a disposizione le mappe di Google Maps, perché fa sempre comodo e prevedi che ti saranno effettivamente utili, puoi scaricarle nel tuo smartphone o tablet per poterle consultare anche in modalità offline.
Per poter scaricare mappe da Google Maps, in modo da averle in ogni momento anche se salta la connessione web, ti mostro due metodi che puoi replicare. Uno consiste nel scaricare la mappa di tuo interesse da Google Maps, mentre l’altro consente di utilizzare Google Maps, con le sue preziose mappe, anche nell’auto in modalità offline.
Google Maps offline integrato nell’auto

Se prevedi di fare un viaggio in auto in una zona dove internet, molto probabilmente, non prende allora la cosa migliore da fare è prepararsi per far funzionare Google Maps in auto in modalità offline. Si, ma come fare, ti starai chiedendo? Questa procedura è però possibile solo nelle auto che hanno il VMS (Servizio mappe per i veicoli), in pratica il servizio Google Maps integrato nell’auto. In tutti gli altri casi, ti rimando ai capitoli successivi dove spiego come scaricare una mappa su Maps.
Allora, devi sapere che il VMS viene usato dalle auto, che lo hanno integrato, per supportare le funzionalità di assistenza alla guida di sicurezza in auto, tra le quali l’integrazione con i segnali stradali e il cruise control adattivo. Tutti servizi che devono funzionare anche quando non c’è connessione internet e che sfruttano la possibilità di download delle mappe per renderli disponibili in modalità offline. Per consentire l’accessibilità alle mappe di Google Maps in ogni circostanza devi attivare il “download automatico” dal Centro sulla privacy.
Come attivare il download automatico dal Centro sulla privacy
La procedura per attivare il download automatico dal Centro sulla privacy consiste nel:
- Aprire l’app Google Maps;
- Cliccare su Impostazioni (simbolo a forma di ingranaggio);
- Selezionare Centro sulla privacy e in seguito Mappe offline.
- Cliccare su Download automatico delle mappe offline.
- Restare connessi ad Internet fino a che il download della mappa offline non viene completato.
Come aggiornare le mappe offline Google Maps in auto
Qualora avessi invece necessità di aggiornare delle mappe offline di Google Maps, sempre dalla funzione della tua auto, la procedura è molto semplice e devi farla quando è presente una connessione internet. Potresti averne necessità soprattutto se in un determinato tratto sono stati eseguiti dei lavori recenti e la relativa mappa può aver dunque subito dei cambiamenti rilevanti. Per aggiornare Maps offline devi:
- Aprire l’app Google Maps;
- Selezionare l’opzione Impostazioni toccando il simbolo a forma di ingranaggio;
- Selezionare Mappe offline;
- Scegliere la mappa da modificare e cliccare su Aggiorna (il simbolo della sveglia/orologio).
Come scaricare mappe Google Maps

Il metodo più semplice e alla portata di tutti per non rimanere senza l’aiuto del navigatore, quando ci si appresta a fare dei viaggi dove probabilmente la connessione internet non ci sarà, è quello di scaricare le mappe di Google Maps sul telefono o sul tablet, in modo poi da poterle usare durante il viaggio e consultare anche in modalità offline. Vediamo le due diverse procedura da eseguire se si usa Android o iPhone/iPad.
Android: come scaricare una mappa Google Maps da utilizzare offline
La procedura per scaricare una mappa da utilizzare offline su dispositivi Android consiste nell’aprire l’app Google Maps nel telefono o tablet Android, con la connessione internet attivata. Cerca un luogo specifico, come ad esempio Cortina d’Ampezzo, e nella parte in fondo, clicca sul nome del luogo (o dell’indirizzo), seleziona la voce Altro, quindi clicca su Scarica mappa offline. Clicca infine su Scarica, se richiesto dal sistema.
Android: Come scaricare le mappe Google Maps offline su una scheda SD
L’altro metodo che puoi usare su Android è quello di scaricare le mappe di Google Maps offline su una scheda SD. Generalmente, rispondendo alle impostazioni predefinite, le mappe vengono scaricate nella memoria interna del dispositivo Android. Ma c’è un modo per scaricare le mappe direttamente su una scheda SD. Per i dispositivi Android 6.0 e successivi devi assicurarti che la scheda SD sia configurata per l’archiviazione portatile.
Fatto ciò, per scaricare le mappe Google Maps offline su una scheda SD devi prima di tutto inserire la scheda SD nel dispositivo Android. Poi aprire l’app Google Maps. Seleziona l’immagine del profilo e clicca su Mappe offline. Nella parte in alto a destra seleziona Impostazioni e nella sezione Preferenze per l’archiviazione clicca su Dispositivo e poi su Scheda SD.Per assicurarti che Google Maps ti guidi nell’intero percorso, scarica tutte le porzioni di mappa della zona che prevedi di percorrere. Infatti l’app Google Maps, se hai correttamente salvato le mappe, continuerà e guidarti normalmente anche se il dispositivo perde la connessione ad internet.
iPhone/iPad: come scaricare una mappa Google Maps per uso offline
Se il tuo dispositivo è un iPhone o un iPad e vuoi avere a disposizione le mappe Google Maps anche quando non sei connesso ad internet, tutto quello che devi fare è applicare i prossimi passaggi. Per prima cosa, controlla che la connessione ad internet del tuo iPhone o iPad sia funzionante. Ora apri l’app di Google Maps nel tuo dispositivo Apple. Cerca un luogo o un indirizzo specifico, del quale vuoi salvare la relativa mappa. Quando viene mostrato il risultato, nella parte in fondo, clicca sul nome del luogo o dell’indirizzo, seleziona la voce Altro e premi su Scarica mappa offline. Missione compiuta!
Potrebbe interessarti anche: come trovare coordinate Google Maps.