Sulla nostra guida approfondita su come funziona DALL·E abbiamo appurato pregi e peculiarità di questa potente intelligenza artificiale, che fa parte della galassia OpenAI. Il servizio, assieme a tanti altri legati all’AI generativa, è in grado di generare immagini partendo da un prompt scritto dall’utente.
Il Prompt è un comando, che l’intelligenza artificiale interpreta e in base al quale genera l’output. Nel caso di DALL·E, il risultato è un’immagine conforme alle istruzioni date nel testo scritto. Quindi il segreto per poter creare opere d’arte con DALL·E è quello di saper dare un comando, un prompt, idealmente perfetto e in linea con il risultato che si vuole ottenere.
Per chi è alle prime armi con l’intelligenza artificiale, saper dare immediatamente un prompt corretto può essere un problema. Come fare? Come riuscire a trasmettere all’AI, priva di sentimenti, quello che l’artista vuole realizzare? L’opera d’arte che ha in mente deve essere, in qualche modo, scritta e ristretta ad un prompt. Un testo che DALL·E deve interpretare. Un pò di fatica intellettuale, serve per ottenere in breve tempo un risultato importante, anche dal punto di vista artistico. Vediamo i metodi per dare all’AI i migliori comandi in fatto di opere d’arte.
Creare arte con DALL·E

In questa parte dell’approfondimento vediamo come creare arte con DALL·E. La prima cosa da fare è collegarsi al sito ufficiale, raggiungibile tramite questo link. Quindi cliccare su Try DALL·E (effettuare il login o la registrazione) e interagire usando la barra dei prompt, dove è possibile scrivere il comando grazie al quale DALL·E potrà creare l’opera d’arte. Ora viene il bello. Come scrivere il prompt in modo corretto, che dia come risultato un opera d’arte “artificialmente” generate? Leggi i prossimi capitoli.
Come scrivere un prompt AI per creare un’opera d’arte

Una volta che ci si trova davanti alla barra dei prompt di DALL·E, tutto quello che si deve fare per creare un’opera d’arte è scrivere, in modo più dettagliato possibile, l’input da dare all’AI.
La creatività umana è il punto di partenza. Ma in questo caso non basta. Bisogna essere sicuri di dare a DALL·E le informazioni giuste. Che sfondo vogliamo? Qual è l’oggetto dell’immagine da generare, quali sono i dettagli. Chi va messo in primo piano e chi in secondo. Quale tecnica di pittura deve essere usata? A colori o in bianco e nero? Queste sono solo alcune domande che necessitano una risposta implicita all’interno del prompt da scrivere.
Chi è abbastanza bravo, non solo nell’arte, ma anche in lingua italiana (o inglese) può tranquillamente comporre un prompt artistico da solo. Senza ulteriori aiuti. Essenziale dare tutti i dettagli, specificare i colori che devono essere usati e inserire emozioni o stati d’animo che l’opera d’arte deve rappresentare. Il mood insomma: felice, spensierato, triste, gioioso, etc.
Una volta creata l’opera d’arte, in quattro versioni diverse, è possibile usare i comandi presenti su DALL·E per editarla, effettuare delle variazioni, condividerla o salvarla.

Per chi non riesce a “sbloccarsi” e a creare un prompt artistico creativo e ottimale, può leggere il prossimo capitolo in modo da capire come ottenere un aiuto fondamentale dalla stessa intelligenza artificiale per creare comandi efficaci e precisi, ideali per DALL·E.
Usare l’AI per ottenere un prompt da usare su DALL·E
Un metodo molto efficace, per creare opere d’arte usando un sistema basato sull’intelligenza artificiale come DALL·E, è quello di far scrivere ad un altro servizio di AI il prompt perfetto da dare al generatore di immagini.
Per farla breve, usando un servizio di scrittura basato sull’AI come Jasper o chatGPT è possibile chiedere alla stessa AI di scrivere al posto nostro un prompt efficace, generato appositamente per ottenere come output un opera d’arte.
Ad esempio, ho chiesto all’intelligenza artificiale quanto segue: scrivi un prompt per DALL·E che generi un opera d’arte con lo stile di Monet, un paesaggio con il mare, la spiaggia e una barca a vela sullo sfondo:
Questo il risultato:

Un prompt bello lungo, estremamente dettagliato, ricco di particolari e interessante. A questo punto, basta copiare il testo ottenuto nella barra dei prompt su DALL·E per ottenere le 4 immagini come risultato. Semplice no?
Espandendo l’immaginazione: Sperimentare l’arte generativa con DALL·E
Nel mondo dell’arte l’innovazione e la sperimentazione sono sempre stati alla base della creatività. Oggi, grazie ai rapidi progressi nell’intelligenza artificiale, siamo in grado di esplorare nuovi orizzonti artistici attraverso l’uso di modelli generativi. Come abbiamo visto DALL·E è uno di questi. Non è l’unico, ma è uno dei più promettenti.
Le immagini artificialmente generate possono essere creare anche con altri strumenti come MidJourney, Jasper o persino su Canva con la funzione Text to Image. Anche Adobe, con Firefly ha fatto passi da gigante offrendo un servizio integrato su Photoshop.
La cosa importante, da tenere a mente quando si usa DALL·E, è di non lasciar fare tutto all’intelligenza artificiale. Essere presenti, dare un tocco di creatività, modificare in modo certosino gli output ottenuti è l’unico vero modo per usare l’AI in maniera intelligente, altrimenti l’artista non avrebbe più nessun ruolo. Invece, essere attivi nel processo di generazione dell’arte da parte di DALL·E (e simili) è fondamentale per dare un tocco di originalità umana che è e sarà sempre insostituibile.
Potrebbe interessarti anche: come fare soldi con l’intelligenza artificiale?