Il saturimetro è lo strumento grazie al quale, in modo semplice e rapido, si può capire il livello di saturazione di ossigeno che, tramite i polmoni raggiunge poi tutto il corpo attraverso il sangue. Con un semplice saturimetro si può dunque capire se cuore e polmoni stanno funzionando nel modo corretto. In questo articolo vediamo come si usa il saturimetro nel modo giusto. Continua a leggere.
664498992236849" crossorigin="anonymous">
Il saturimetro
Il saturimetro permette di misurare l’ossigeno presente nell’emoglobina indicandone il livello di saturazione a livello del sangue arterioso periferico. Il saturimetro permette anche di misurare la frequenza cardiaca della persona oggetto della misurazione.
Il saturimetro consente dunque la misurazione della saturazione dell’ossigeno e della frequenza cardiaca in modo totalmente indolore, non invasivo e pressochè immediato. Ideale dunque per essere usato sia su adulti che su bambini, se necessario.

Come funziona il saturimetro
Il saturimetro, chiamato anche ossimetro o pulsossimetro, è uno strumento che rientra tra i dispositivi medici. Infatti, in passato, era usato quasi esclusivamente dai dottori, mentre oggi è uno strumento sempre più presente nelle case dei pazienti, e ha avuto una vera e propria impennnata di popolarità durante la pandemia Covid-19 quando era diventato praticamente introvabile.
Il suo funzionamento è totalmente automatico e, grazie al sistema digitale, illustra su un piccolo schermo le informazioni di saturazione dell’ossigeno e di frequenza cardiaca. L’operazione di misurazione prende il nome di saturimetria. È utile dunque per valutare il buon funzionamento di cuore e polmoni.
Le parti tecniche del saturimetro, sono integrate nel dispositivo e, comprendono una sonda misuratrice che funziona non appena entra in contatto con un dito del paziente e una piccola unità che processa i dati raccolti per poi dare un output con tutte le informazioni sullo schermo del saturimetro.
Perchè e quando usare il saturimetro?
Il saturimetro deve essere usato per valutare il corretto funzionamento di cuore e polmoni. Sono tante le patologie che possono richiedere l’utilizzo del saturimetro compresa la patologia del Covid-19 che può portare ad un serio interessamento polmonare e pertanto necessita di frequenti misurazioni quotidiane nei pazienti affetti proprio per valutare l’andamento della malattia ed in caso intervenire tempestivamente.
Non è solo la saturazione ad indicare la presenza di problemi di salute ma anche altri fattori tra cui:
- l’aumento della frequenza respiratoria (numero di atti respiratori al minuto)
- l’aumento della frequenza cardiaca (dato presente nel saturimetro)
- presenza di affanno e fatica
- sensazione di oppressione al petto
Come usare il saturimetro in modo giusto
Per usare il saturimetro in modo giusto segui le seguenti istruzioni da posizione seduta e rilassata:
- tieni ferma la mano in modo che eventuali movimenti non interferiscano con la corretta misurazione del saturimetro
- assicurati di non avere la mano troppo fredda, ciò potrebbe incidere sulla qualità della misurazione del saturimetro
- nei fumatori, il saturimetro potrebbe dare risultati migliori di quelli reali
- se hai smalto sulle unghie, toglilo prima di effettuare la misurazione con il saturimetro
- ora puoi accendere il saturimetro premendo il pulsante di accensione
- posiziona il saturimetro nel dito di una mano in modo che sia aderente ma che allo stesso tempo non faccia troppa pressione
- attendere alcuni secondi finchè non compaiono dei dati sullo schermo del saturimetro
- in percentuale viene indicata la saturazione, mentre la frequenza cardia come battiti al minuto
Guarda anche questo video per capire come usare in modo giusto il saturimetro:
Come interpretate i dati del saturimetro
Se ti stai chiedendo cosa significano quei numeri che compaiono nel tuo saturimetro, devi assolutamente conoscere il modo corretto per interpretare i dati del saturimetro. Di seguito sono indicati i valori normali di saturazione e frequenza cardiaca. Valori al di fuori di questi intervalli sono considerati anomali e indicatori di probabile patologia in atto:
FREQUENZA CARDIACA | SATURAZIONE | |
VALORI NORMALI | 60/100 battiti al minuto (b/m) | 95-100% |
Consulta sempre il medico trasmettendogli i dati rilevati ((temperatura, saturazione, frequenza cardiaca, pressione arteriosa? per una corretta interpretazione degli stessi, visto che i valori potrebbero variare da persona a persone anche per la presenza di patologie croniche.
Migliori modelli di saturimetro
Ora che hai visto come funziona il saturimetro, come usarlo nel modo corretto e giusto, e cosa non meno importante, come interpretarne i dati della misurazione effettuata con il saturimetro, vediamo alcuni dei modelli di saturimetro migliori e più apprezzati dai clienti su Amazon:
- Beurer PO 40 – Pulsossimetro per il Monitoraggio della Saturazione di Ossigeno nel Sangue, Battito Cardiaco e Indice di Perfusione
- Medisana PM 100 Pulsossimetro Misurazione della Saturazione di Ossigeno nel Sangue, Pulsossimetro a Dito con Display Oled e Funzionamento One-Touch, Senza Supporto per VitaDock+ App
- Saturimetro da dito Sensore di Saturazione di Ossigeno e Polso Cardiofrequenzimetro Pulsossimetro da dito Professionale con OLED Display Custodia Cordino da Trasporto Portatile
Sfoglia altri articoli, guide e approfondimenti interessanti e utili su Carinsi
Consulta il meteo per la tua citta, per la tua regione o per tutta l’Italia su Carinsi Meteo
Condividi questo articolo su whatsapp e sui social con i pulsanti che trovi qui sotto.