Come vedere contributi versati INPS

0
570
Come vedere contributi versati INPS
664498992236849" crossorigin="anonymous">

Sapere a che punto è la propria posizione contributiva è importante per conoscere quando si avrà diritto alla pensione, ma anche per capire se i contributi versati finora corrispondono ai periodi effettivamente lavorati e quindi capire se tutto è in regola.

Da quando poi l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha digitalizzato gran parte dei servizi, tramite il portale myInps, controllare queste informazioni è diventato molto semplice e alla portata di tutti. Ad esempio, per vedere i contributi versati all’INPS si può utilizzare il servizio online Estratto conto contributivo/previdenziale.

In questo articolo vediamo proprio come usare questo servizio disponibile su myInps per verificare e vedere i contributi che risultano versati all’Inps in modo da avere sempre presente la situazione contributiva attuale. Non ci sarà bisogno di recarti fisicamente in un ufficio dell’Istituto ma sarà possibile fare tutto online direttamente da casa. Ecco come fare.

Come vedere i contributi versati all’Inps

I contributi possono essere di due tipi: da lavoro e da riscatto o figurativi. I contributi da lavoro vengono pagati alla previdenza in cui rientra il  settore lavorativo per poi avere una pensione, quando si raggiunge l’età prevista dalla legge. I contributi da riscatto o figurativi sono relativi a periodi che possono essere per legge “riscattati” in modo da figurare come contributi previdenziali pagando una determinata somma di denaro, come avviene per i periodi universitari o per la leva militare. 

L’insieme di tutti questi contributi concorre a formare quelli necessari per raggiungere i requisiti della pensione, che in genere prevedono un mix di anni lavorati/contributi versati e età del lavoratore. 

Per sapere quanti contributi si sono già “messi in cascina” molte persone cercano online frasi tipo: come vedere i contributi versati all’Inps, sapendo che esiste un modo per verificare i contributi risultanti all’Istituto senza magari ricordarsi il nome del servizio specifico. 

Guarda anche:  INPS Cedolino Pensione: come controllarlo in modo Facile

Si tratta dell’estratto conto contributivo e previdenziale. L’estratto conto contributivo è un documento che si riferisce a tutti i periodi di lavoro che risultano essere stati regolarmente pagati nei confronti del lavoratore, compresi quelli figurativi e da riscatto, divisi per gestione previdenziale. 

L’estratto conto previdenziale è un servizio specifico diverso, che si trova sempre su myInps, grazie al quale i dipendenti pubblici (o privati che in passato hanno lavorato nel pubblico) possono vedere la propria posizione assicurativa e controllare se i contributi sono stati regolarmente versati dalla Pubblica Amministrazione nei periodi considerati.

Esiste inoltre l’Estratto Conto Certificativo ECOCERT/ECOMAR che serve ad attestare i contributi che un lavoratore ha versato durante la sua vita lavorativa. È diverso dal semplice estratto conto contributivo in quanto svolge una funzione di vera certificazione dei contributi versati.

Adesso vediamo come vedere i contributi versati all’Inps usando il servizio online dell’estratto conto contributivo/previdenziale, quello previdenziale e come avere la certificazione dei contributi con l’estratto conto certificativo.

Estratto conto contributivo INPS

consultazione estratto conto contributivo

Il metodo diretto per vedere i contributi versati all’Inps è quello di consultare l’estratto conto contributivo disponibile presso il sito dell’Inps previa autenticazione collegandosi a questo indirizzo. Questo documento è molto importante per il lavoratore, perché contiene il riepilogo dei contributi versati sia come lavoratore che di quelli figurativi e da riscatto. 

Nella pagina del servizio myInps clicca su Estratto Conto Contributivo oppure cerca il servizio tramite l’app Inps Mobile. La procedura non cambia, in quanto è necessario fare sempre l’autenticazione con il proprio SPID o CIE (o con uno dei sistemi di autenticazione disponibili). Dopo l’accesso si ottiene il servizio con l’elenco dei periodi contributivi Dal al, la Gestione, il Tipo di Contribuzione/Rapporto, il dettaglio dei Contributi utili alla pensione con il numero di anni, mesi e giorni versati, le eventuali maggiorazioni, l’importo della retribuzione ai fini pensionisitici, l’Azienda o l’Amministrazione o Ente datore di lavoro se si tratta di Gestione Pubblica.

Guarda anche:  INPS: Cedolino Pensione Aprile 2022

Ogni contributo riepilogato nell’estratto conto contributivo viene classificato in base alla gestione di appartenenza, in modo da tenere in ordine non solo i periodi e i rapporti di lavoro ma anche le varie gestioni previdenziali a cui il lavoratore può aver partecipato nel corso della sua vita lavorativa. Se un lavoratore ha lavorato sia nel pubblico che nel privato troverà due Gestioni: Estratto conto regime generale e Estratto Conto Gestione Pubblica.

Se ad esempio un cittadino ha lavorato per diversi anni in un ufficio presso una determinata azienda e poi ha cambiato lavoro facendo dei periodi in aziende diverse anche di altri settori lavorativi o se si è messo in proprio troverà nell’estratto conto contributivo il riepilogo dei contributi versati anche in base alla gestione specifica a cui si è contribuito.

Estratto conto previdenziale

L’estratto conto previdenziale è quel documento che consente ai dipendenti pubblici o a dipendenti privati che hanno avuto dei periodi di lavoro presso Pubbliche Amministrazioni di verificare i dati contributivi disponibili nel database dell’INPS che sono stati trasmessi dalla Pubblica Amministrazione all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.

Per accedere al servizio basta collegarsi su myINPS e cercare la voce Consultazione Estratto conto previdenziale per dipendenti pubblici, digitandola nella barra di ricerca. Fare l’accesso tramite autenticazione con SPID, CIE, CNS (metodi di autenticazione disponibili) e a questo punto si potrà visualizzare il riepilogo di tutti i dati relativi a stati di servizio.

Eventuali periodi riconosciuti con provvedimenti di riscatto, ricongiunzioni o computo, oppure altri periodi riconosciuti tramite contribuzione figurativa e le retribuzioni utili ai fini pensionistici successive al 31 dicembre 1992. Si ricorda che l’estratto conto previdenziale svolge solo una funzione informativa e di consultazione ma non di certificazione. 

Il documento, anche in formato digitale, contiene i dati anagrafici del lavoratore e all’interno di una tabella sono contenute le informazioni per ogni periodo contributivo diviso in base alla gestione previdenziale e completo dei dati riguardanti la tipologia di contribuzione o rapporto di lavoro, i contributi utili a fini pensionistici visualizzati in anni, mesi e giorni, la presenza di eventuali maggiorazioni, la retribuzione utile ai fini pensionistici e il datore di lavoro pubblico.

Guarda anche:  Tessera sanitaria senza chip: come estendere quella scaduta per utilizzare i servizi di smart card

Estratto conto certificativo ECOCERT ed ECOMAR

Estratto conto certificativo ECOCERT ed ECOMAR

Cosa fare però nel caso in cui si abbia bisogno di un documento che attesti i contributi che un lavoratore ha versato nella sua vita? In questo caso bisogna consultare il servizio INPS denominato Estratto Conto Certificativo (ECOCERT ed ECOMAR). 

Si tratta di un documento sostanzialmente diverso dall’Estratto conto contributivo/previdenziale in quanto, a differenza di quest’ultimo non ha un carattere di sola consultazione ma bensì di certificazione dei contributi che risultano essere regolarmente versati presso l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.

Pertanto è necessaria, prima che sia rilasciato, una verifica manuale da parte degli impiegati INPS in modo da garantire e certificare il documento. Nota bene che per i lavoratori marittimi, quando si richiede l’estratto conto certificativo, è necessario presentare anche il libretto di navigazione.
L’Estratto Conto Certificativo può essere richiesto da tutti i lavoratori iscritti a una gestione previdenziale INPS tramite apposita istanza presentata all’Istituto da un intermediario (patronato) o direttamente online dal cittadino usando il servizio disponibile in questa pagina. L’estratto certificativo viene rilasciato dopo aver presentato la domanda specifica di richiesta dello stesso.

Conclusione

Conoscere i contributi che risultano regolarmente versati presso l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale è fondamentale per poter pianificare al meglio il proprio futuro previdenziale. L’estratto conto contributivo Inps è il metodo più veloce e semplice, nonché affidabile per verificare i contributi INPS assieme all’estratto conto previdenziale. Ma se oltre a consultare la situazione previdenziale si vuole anche una certificazione, in questo caso è bene richiedere l’estratto conto certificativo che ha valore di certificazione ufficiale dei contributi Inps.

Potrebbe interessarti anche: come scaricare ISEE dal sito INPS?