Come Vedere il Contratto di Lavoro sul sito INPS

0
1904
Come Vedere il Contratto di Lavoro sul sito INPS

Sia che abbia iniziato un nuovo lavoro da poco tempo sia che tu abbia un lavoro ormai da diversi anni, può esserti utile sapere che ci sono diversi metodi per verificare la propria assunzione, soprattutto se è stata fatta nei modi giusti e nel rispetto delle leggi in vigore. Se stai cercando informazioni su come vedere il contratto di lavoro sul sito INPS perchè hai necessità di sapere se sei assicurato e in che modo, sei nel posto giusto!

In questo articolo vediamo come fare in modo semplice il controllo del proprio contratto di lavoro online, direttamente da casa, senza dover andare di persona all’Inps o al Centro per l’Impiego. Infatti, fino a poco tempo fa, per vedere se si era regolarmente assicurati e in che modo, era necessario andare di persona al Centro per l’Impiego territoriale e chiedere allo sportello la propria situazione occupazionale (occupato, disoccupato, inoccupato) in maniera tale da poter richiedere anche l’estratto dell’eventuale comunicazione di assunzione (UNILAV) da parte del datore di lavoro.

Come ti dicevo adesso basta collegarsi al sito dell’Inps per vedere il contratto di lavoro in corso di assunzione. Devi sapere inoltre che esistono anche altri modi per controllare lo stato della propria assunzione e dunque del contratto di lavoro, accedendo al portale del centro per l’impiego locale (dove disponibile il servizio) o tramite il CU (certificazione unica) consultabile sempre online nel sito dell’Agenzia delle Entrate. Nelle prossime righe ci occupiamo di come trovare e vedere il contratto lavorativo dal sito Inps online.

Guarda anche:  26 Assunzioni Abbanoa (Sardegna)
664498992236849" crossorigin="anonymous">

Come Vedere il Contratto di Lavoro sul sito INPS: cose da sapere

Sul sito Inps ci sono fondamentalmente due modi per vedere il contratto di lavoro: richiedere l’estrazione di un estratto conto contributivo o la consultare il servizio  Consultazione Info Previdenziali (CIP) per dipendenti privati che consente di ottenere dettagli importanti sulla propria posizione lavorativa ed è quindi più approfondito del semplice estratto conto contributivo. Vediamo come fare in entrambi i modi, iniziando da quello secondo me più completo.

CIP INPS: Consultazione Info Previdenziali per dipendenti privati

CIP INPS: Consultazione Info Previdenziali per dipendenti privati
CIP Inps

Il servizio CIP Inps, Consultazione Info Previdenziali funziona per i dipendenti privati non agricoli ( a breve disponibile anche una sezione per i dipendenti del settore agricolo), che consente di visualizzare, per un arco di tempo predefinito, più informazioni rispetto a quelle presenti in un semplice estratto conto Inps.

Il servizio CIP Inps è raggiungibile nel portale myInps online e anche dall’app Inps Mobile per cellulari e dispositivi mobili.

Dopo aver effettuato l’autenticazione con uno dei metodi previsti (Spid, CIE, CNS), è possibile entrare nel servizio specifico CIP Inps (clicca qui per collegarti), che permette di visualizzare i dati risultanti dalla denuncia obbligatoria (UNIEMENS) che il datore di lavoro invia ogni mese all’INPS.

Il documento è composto da diverse sezioni che mostrano le varie caratteristiche del contratto di lavoro in essere. Le più importanti sono:

  • la denominazione del datore di lavoro;
  • la categoria di inquadramento contrattuale del lavoratore e la tipologia del rapporto di lavoro;
  • la retribuzione imponibile a fini previdenziali;
  • la presenza di eventi di infortunio che danno titolo ad accredito figurativo;
  • la presenza di eventi di integrazione salariale (es. Cassa integrazione, assegno ordinario FIS, contratti di solidarietà) che danno titolo ad accredito figurativo;
Guarda anche:  Come vedere il Fascicolo Previdenziale del Cittadino INPS

Le informazioni presenti nel documento sono solo a carattere consultivo, non sono delle vere certificazioni e in alcuni casi possono non essere allineate con i dati presenti nell’estratto conto Inps.

I dipendenti pubblici possono consultare questa pagina.

Estratto conto Inps

Estratto conto Inps
Pagina estratto conto INPS

L’estratto conto contributivo Inps è uno dei metodi più diretti per vedere il contratto di lavoro sul sito Inps. È il servizio di punta per questo genere di consultazioni perchè risulta molto attendibile e aggiornato con i dati comunicati dal datore di lavoro, soprattutto per quanto riguarda i contributi versati, che quindi certificano la regolare presenza di un contratto di lavoro per il dipendente.

Nell’estratto conto contributivo Inps trovi i contributi che il datore di lavoro ha versato all’INPS in favore del dipendente. Propone un riepilogo di tutti i contributi che possono essere: da lavoro, figurativi e da riscatto, ordinati ognuno per la propria gestione previdenziale a cui il lavoratore risulta essere iscritto. 

L’estratto conto Inps può essere richiesto per verificare le informazioni relative al proprio contratto di lavoro, in modo anche da poter comunicare tempestivamente all’Inps eventuali discordanze con i dati in possesso del lavoratore.

Tutto questo può essere fatto online, consultando il portale myInps o tramite l’app Inps Mobile. 

All’interno del sito cercare il servizio denominato Consultazione Estratto conto contributivo/previdenziale, fare l’accesso con il metodo di autenticazione scelto tra quelli disponibili (Spid, Cie, Cns) e verificare, nella nuova schermata che si apre, i dati anagrafici del lavoratore e i versamenti previdenziali relativi ai periodi lavorati. 

Sono presenti tutti i dati relativi ai periodo di riferimento con i dettagli sulla tipologia di contributi (da lavoro dipendente, artigiano, commerciante, servizio militare ecc.) con i contributi utili espressi in giorni, settimane o mesi, sia per il calcolo della pensione che per il raggiungimento del diritto. Insomma, tutte le informazioni della storia lavorativa/contributiva del cittadino.

Guarda anche:  Come vedere il rimborso 730 sul sito INPS

In alternativa al metodo online, il cittadino può vedere il contratto di lavoro anche contattando l’Inps tramite il Contact Center o rivolgendosi agli enti di patronato e intermediari dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

Conclusione

In questo articolo abbiamo visto come vedere il contratto di lavoro nel sito Inps. Il datore di lavoro è tenuto a rilasciare al dipendente una copia del contratto di lavoro. 

Pertanto, normalmente questo servizio online viene richiesto per verificare le informazioni quando ancora il datore di lavoro non ha provveduto in tal senso, quando si è smarrito il contratto di lavoro o per curiosità personali per vedere se ciò che è scritto nel contratto risulti effettivamente nei portali e nelle banche dati dell’Inps.

In ogni caso è diverso sempre chiedere le informazioni al proprio datore di lavoro e per ogni ulteriore approfondimento fare un controllo sia all’Inps (online o con intermediari) sia al centro per l’impiego.

Potrebbe interessarti anche: come prendere appuntamento all’Inps?

Resta sempre in aggiornamento sui fatti e guide relative all’INPS nella sezione dedicata.