Il viaggio che ti appresti a percorre è a rischio traffico? Stai per percorrere un’arteria particolarmente trafficata ma non funziona la radio nella macchina e vuoi scoprire un modo per conoscere lo stato del traffico in una zona precisa? Niente paura, con questo tutorial su come vedere il traffico su Google Maps non dovrai fare altro che premere un paio di pulsante, come ti suggerirò, nella tua app di Mappe preferita (Google Maps ovviamente) per ottenere tutte queste informazioni e viaggiare tranquillo.
Andremo ad utilizzare una delle funzioni che si trovano nel menu dei Livelli, all’interno dell’app Google Maps. All’interno di quel menu infatti si trova proprio una funzione relativa alla visualizzazione del Traffico su Google Maps. Una chicca che può salvarti la giornata, farti risparmiare tempo, facendoti scegliere l’itinerario migliore per il tuo percorso, in modo da arrivare a destinazione evitando il traffico peggiore.
In questi tempi conoscere più informazioni possibili relative al viaggio o al tragitto che intendiamo percorrere è fondamentale. Bisogna dire che Google Maps ci viene incontro con tante funzioni, non solo quella del traffico che andiamo a vedere tra poco, ma anche tante altre anche, ad esempio, relative a come vedere l’altitudine di un determinato luogo. Ma torniamo a noi e al traffico su Google Maps.
Tutorial: come vedere il traffico su Google Maps

Per controllare la situazione del traffico stradale, e dunque per sapere come vedere il traffico su Google Maps è necessario utilizzare l’app preferibilmente nel proprio smartphone. Per poter vedere il traffico su Google Maps devi usare la funzione Livelli all’interno dell’app, la quale ti consente ti poter selezionare la modalità traffico.
Quindi apri l’app Google Maps nel tuo dispositivo, posizionati in un determinato luogo sulla mappa o digita un indirizzo specifico nella barra di ricerca, poi in alto a destra, all’interno della mappa, individua il pulsante dei Livelli e cliccaci sopra. Seleziona la modalità Traffico. La mappa si colorerà con diversi colori dal verde al rosso in modo da farti capire com’è la situazione del traffico stradale nella zona visualizzata sulla mappa.
I colori del traffico su Google Maps

Una volta che selezioni la modalità Traffico nella mappa di Google Maps, otterrai una serie di strade colorate in base all’entità del traffico in quel momento. Si va dal verde, che indica un traffico scorrevole e dunque tranquillo, poi puoi trovare l’arancione che sta ad indicare la presenza di diversi veicoli e dunque di un pò di traffico nel percorso, infine il rosso che invece sta a significare una situazione di traffico intenso con probabili ingorghi dovuti alla presenza in strada di molti veicoli.
La leggenda dei colori del traffico su Google Maps si riassume così:
- Verde: traffico scorrevole;
- Arancione: traffico moderato;
- Rosso: traffico intenso, con possibilità di ingorghi.
Conclusione
Attivare la funzione per vedere il traffico su Google Maps richiede una certa dimestichezza nell’utilizzo dell’app, ma una volta imparati due semplici passaggi è tutto sommato semplice. Dal menu Livelli, infatti, basta selezionare il quadratino con sotto la voce traffico, direttamente nel tuo smartphone, per vedere la situazione in tempo reale del traffico cittadino o autostradale del luogo prescelto. questo aiuta parecchio in modo da poter sapere come comportarsi in strada, a volte infatti conoscere prima una situazione può facilitarti nelle scelte da compiere anche nel percorso o riguardo al percorso per giungere a destinazione nel modo più ottimale possibile
All’interno del menu Livelli, oltre a conoscere la situazione del traffico in tempo reale su Google Maps, puoi vedere anche altre cose interessanti come le linee di trasporto pubblico in una nuova città, i percorsi ciclabili, le immagini satellitari, alcune informazioni sul paesaggio e i cosiddetti luoghi nelle vicinanze. Tutte informazioni che Google Maps si preoccupa di metterci a disposizione. La mole di dati che quest’app riesce a gestire è enorme, in continuo aggiornamento e miglioramento, che sempre più spesso desta in tutti noi uno stupore tecnologico positivo!
Non perderti anche: come vedere con Google Maps in tempo reale.