Come vendere magliette online: tutorial passo passo

0
298
Come vendere magliette online: tutorial passo passo
Come vendere magliette online: tutorial passo passo

Guadagnare online è il sogno di molti. Possedere una maglietta è un must praticamente per tutti. Uniamo le due cose e chiediamoci: come vendere magliette online? 

Eh si, perchè le magliette, conosciute da tutti come t-shirt, sono un capo di abbigliamento usato praticamente da tutti. Uomini e donne. Adulti e bambini. 

Un capo irrinunciabile in estate, ma sempre più usato anche nelle altre stagioni, magari in casa, in palestra o in ufficio. Le magliette possono essere semplici, con scritte, colorate o con disegni o messaggi particolari.

Si possono intercettare tante “nicchie”. Pensiamo alle magliette per i mestieri. Infermieri, camionisti, muratori, dottori, personal trainer e chi più ne ha più ne metta sono spesso felici di vedersi regalare, o comprare personalmente, delle t-shirt che li rappresentano.

E questo vale anche per tutte le altre nicchie: sportivi, appassionati di musica, giardinaggio, pesca o qualsiasi altro hobby che interessa un pubblico di migliaia o di milioni di persone. Le occasioni di business insomma non mancano. Pertanto, se sei fortemente interessato a sapere come vendere magliette online, per trasformare questa idea in un business, leggi questo tutorial fino alla fine.

È una buona idea vendere magliette online?

vendere magliette online: aspetti positivi e aspetti negativi. 08" width="768" height="432" srcset="https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/05/vendere-magliette-online-aspetti-1024x576.png 1024w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/05/vendere-magliette-online-aspetti-300x169.png 300w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/05/vendere-magliette-online-aspetti-768x432.png 768w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/05/vendere-magliette-online-aspetti-1536x864.png 1536w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/05/vendere-magliette-online-aspetti-150x84.png 150w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/05/vendere-magliette-online-aspetti-696x392.png 696w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/05/vendere-magliette-online-aspetti-1068x601.png 1068w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/05/vendere-magliette-online-aspetti.png 1920w" sizes="(max-width: 768px) 100vw, 768px" />

Il mercato dell’abbigliamento online in Italia vale 4 miliardi di euro (2020) e cresce costantemente. Le magliette sono parte di questo marcato online, quindi l’obbiettivo di chi va ad inserirsi in questo grande mercato è quello di catturare una fetta di questi clienti. Inoltre con internet, non conta solo il mercato italiano ecommerce, ma si può puntare anche ad altri mercati europei, americani e mondiali. Rendendo, di fatto, il fatturato potenzialmente “aggredibile” decisamente più alto dei 4 miliardi di € inizialmente detti.

Per capire se è una buona idea vendere magliette online, non dobbiamo solo guardare all’ecosistema generale del mercato online dell’abbigliamento e dei potenziali clienti, ma anche a tutti gli aspetti positivi o potenzialmente tali, che si andrebbero ad incontrare se si avviasse un’attività di vendita di magliette online.

Aspetti positivi:

  1. Vendere ovunque: vendere magliette online, significa poter vendere ovunque. Non è come aprire un negozio nella tua città o paese. Puoi raggiungere tutta l’Italia e il mondo direttamente dal PC di casa.
  2. Meno spese rispetto ad un negozio fisico: aprire un negozio fisico comporta spese di svariate migliaia e decine di migliaia di euro solo per iniziare. Online, con siti come WordPress Woocommerce o Shopify puoi aprire un e-commerce di magliette online gratis o con poche centinaia di euro. Oppure, usando siti come Teespring non hai bisogno di aprire nemmeno un sito aziendale, ma devi concentrarti solo sul marketing.
  3. Vendi h24: imposta gli annunci pubblicitari sulle varie piattaforme di marketing (Google, Facebook, Twitter, Siti locali o nazionali) e vendi a tutte le ore.
  4. Gira il mondo e lavora online: vendere magliette online, una volta impostato il tuo programma giornalieri di vendite e creatività per nuove t-shirt, ti consente di avere più tempo libero rispetto ad un lavoro tradizionale, in modo da coltivare le tue passioni: ti piace viaggiare? Gira il mondo.

Il numero di aspetti positivi del vendere magliette online, dedicandosi all’ecommerce, è potenzialmente illimitato. Sicuramente, anche tu saprai trovare ulteriori buone ragioni a favore dell’apertura di un business online. 

Prima di vedere, come vendere magliette online in pochi semplici passi, rammentati però, che per vendere t-shirt online bisogna comunque non trascurare alcuni aspetti.

Aspetti da non trascurare:

  1. Creatività: per vendere magliette online, sia che tu voglia rivolgerti ad un pubblico generalista di t-shirt lovers, sia che tu voglia fondare una nuova casa di moda, devi sempre avere tra le mani un prodotto che sappia distinguersi dalla massa. Per tale ragione, essere creativi o avere nel proprio team un professionista creativo è fondamentale.
  2. Avere una somma iniziale adeguata: vendere magliette online è bellissimo, ma può essere un’impresa semplicemente impossibile se non si parte con il piede giusto, Anche dal punto di vista finanziario. Oltre alle spese tecniche di avviamento, stimate in poche migliaia di euro, devi considerare le spese per il marketing, che possono essere calcolate in 10 volte tanto quanto sono le somme dell voci dell’investimento iniziale, escluso il marketing stesso.
  3. Creare il pubblico iniziale: quando si vendono magliette online per la prima volta, sia che si voglia puntare ad una nicchia particolare, sia che si voglia creare un brand più professionale e/o generalista è sempre necessario creare quel pubblico iniziale, di early adopters, capace di dimostrare un super apprezzamento per il tuo prodotto e quindi in grado di farti da “ambasciatore” presso gli altri consumatori.
Guarda anche:  Quanto tempo ci vuole per costruire il proprio marchio e guadagnare 10.000€ al mese di profitto?

Come vendere magliette online spiegato semplice

come vendere magliette online spiegazione

Scegli una nicchia di mercato

La prima cosa da fare quando si vuole vendere magliette online è: individuare una nicchia di mercato. Infatti, non è possibile vendere a tutti! Anche i brand più conosciuti al mondo si riferiscono alle loro “nicchie” di affezzionati.

Pertanto, la strategia iniziale deve prevedere l’individuazione di una nicchia particolare. Il mercato è vasto, le opportunità sono molte, quindi cosa fare?

Studia i profili social dei tuoi concorrenti, dei freelance che vendono magliette, osserva le storie di successo e prendi esempio. Dopodichè seleziona un settore, che può essere rappresentato da un hobby, uno sport, un lavoro o qualsiasi altra attività o interesse umano (natura, alberi, pesca, tecnologia, matematica etc), in modo da poter proseguire con il secondo step.

2. Scegli il marketplace

Ora che hai bene in mente a quale pubblico rivolgerti, scegli il marketplace. Dove per marketplace si intende il canale di vendita, il luogo digitale dove andrai a vendere le tue magliette online. Quali opzioni esistono?

Puoi decidere di vendere le tue maglietti con i siti di print on demand, come Teespring, che ti permettono di creare nel sito stesso e in maniera gratuita sia le magliette da vendere sia anche altri prodotti e gadget correlati ad un determinato progetto da te ideato.

Dovrai, in questo caso caricare il design realizzato da te o da un designer e inserirlo con l’editor delle magliette.

L’altra alternativa è quella di usare questi siti solo per comprarti le magliette e stoccarle in un magazzino. Creando invece un sito di tua proprietà con Shopify o Woocommerce. in questo caso dovrai spedire tu le magliette e avrai il costo del magazzino da gestire, oltre che del sito.

3. Genera la creatività

Il design delle magliette è l’aspetto più importante. Il game changer del progetto, che può catturare l’attenzione di migliaia di persone e farti vendere tante magliette.

Alcune persone scelgono di risparmiare su qeusto aspetto, mentre invece è l’unico aspetto su cui bisogna investire parecchio. Se sei bravo con la tavoletta da disegno e ti piace disegnare, hai già risolto un grande problema.

Ma se non sei bravo in disegno, assumere un freelance per ottenere un design professionale, è la scelta giusta da fare. Su piattaforme come Fiverr operano moltissimi freelance che si occupano di design e che ti possono creare un design unico per il tuo progetto per poche decine di euro.

4. Imposta i modelli delle magliette

A questo punto non ti resta che creare i modelli delle magliette. Puoi infatti vendere le classiche t-shirt, le magliette a maniche corte per uomo o per donna, o per bambino. Inoltre puoi scegliere i materiali, la qualità della manifattura, il modello della maglietta (slim fit, muscle, oversize, etc).

Questo genere di impostazioni possono essere fatte direttamente al momento della creazione del progetto in uno dei siti di print on demand. In alternativa, puoi sempre rivolgerti ad un industria locale, come una stamperia professionale specializzata in magliette, per decidere i modelli dal vivo.

5. Definisci i prezzi

Stiamo arrivando alle fasi finali del progetto per vendere magliette online. Devi adesso definire i prezzi. Quanto vuoi guadagnare da ogni maglietta? Per prima cosa devi sottrarre i costi. Quindi devi fare dei calcoli precisi, che dovranno prevedere la sottrazione dal prezzo finale sia dei costi una tantum (sito web, design…) sia dei costi fissi e della quota che viene trattenuta dal marketplace o del costo di ogni maglietta acquistata in una stamperia.

Da non sottovalutare, sopratutto se si opera dall’Italia, l’aspetto fiscale. Devi infatti calcolare tutti gli adempimenti necessari per mettere in atto un progetto del genere, che rientri nei limiti della legalità. In base al tipo di progetto, l’apertura di una partita IVA potrebbe essere obbligatoria. Oltre che tutti gli altri adempimenti annessi e connessi. Per questo dovresti approfondire il discorso con un commercialista esperto nel settore.

Una volta che hai impostato e definito i prezzi, sei pronto a vendere magliette online.

Guarda anche:  Quanto si guadagna con un blog

6. Inizia a vendere

vendere magliette online strategia

Hai scelto la nicchia di mercato su cui operare. Hai scelto il marketplace su cui vendere. Hai creato un bellissimo design per le tue magliette e impostato i modelli del prodotto. Hai infine definito i prezzi di vendita. E ora? Non ti resta che vendere! Si, ma come?

Vendere magliette online non è un’impresa semplice come molti vogliono farti credere. Anche se ti affidi ad un sito di print on demand online, la parte più difficile resta ancora da fare. La vendita. Eh si, perchè quello che in pochi sanno è che non basta avere la maglietta migliore del mondo, quella con il design più bello e il tessuto più raffinato.

No no, a servire è una buona strategia di marketing. Se non sei abbastanza esperto in questo settore, prima di iniziare dovresti studiare tanto. Leggere libri di marketing e guardare video istruttivi. Lascia perdere i corsi a pagamento “degli espertoni” che, a parer di chi scrivere, sono solo una grandissima perdita di tempo.

Se invece, hai già delle nozioni di marketing puoi iniziare ad attuare le tue strategie di vendita immediatamente, operando nei più conosciuti canali per vendere online le tue magliette. L’obbiettivo è sempre di portare traffico e convertirlo. Il traffico si può portare fondamentalmente da due luoghi su internet: i motori di ricerca (Google) e i social network (Facebook, Instagram, Twitter, Reddit, Pinterest etc).

Definisci i tuoi obbiettivi di marketing, investi una cifra adeguata per l’investimento in pubblicità e inizia a vendere le tue magliette online.

Dove si possono vendere magliette online

Approfondiamo il discorso. La vendita è l’aspetto più importante, quindi facciamo un passo indietro. Uno dei primi step è quello di scegliere il posto dove vendere le magliette online: il marketplace.

Ci sono però un’infinità di soluzioni da poter applicare, ma solo una sarà quella ideale per il tuo caso. Quindi guarda attentamente le prossime possibilità di vendita online e fai la scelta giusta valutando i pro e i contro.

Vendere magliette con il Print on Demand

È il metodo più sicuro e meno rischioso di vendere magliette online. Affidarsi ad un servizio di Print on Demand, che letteralmente sta a significare “stampa su richiesta”.

Il Print on Demand è una sorta di dropshipping di t-shirt online. Infatti, tu non devi pensare ne a procurarti la materia prima (le t-shirt) e nemmeno a gestire gli ordini e le spedizioni. Il tuo compito “si limita” a inserire un design e a portare clienti nella pagina di vendita della maglietta.

Il tutto avviene all’interno del sito di un servizio di print on demand come ad esempio Teespring o simili. Il servizio si occupa di stampare e spedire le magliette, togliendoti un bel po di lavoro.

Puoi anche fare una via di mezzo. Ovvero, mettere il design nel sito di Print on Demand e ordinare le magliette che gestirai nel magazzino della tua azienda.

Vendere magliette su Shopify

Shopify è un servizio che permette di creare un ecommerce in modo semplice anche per chi non ha tanta esperienza di programmazione. Il sito lo puoi creare tu o farlo creare ad un freelance informatico o, in alternativa, ad una web agency. Shopify ti consente di vendere online con un sito graficamente molto bello e professionale.

Puoi vendere magliette su Shopify appoggiandoti a qualche servizio di dropshipping o gestendo il magazzino e la produzione delle magliette di persona. Occupandoti di trovare le magliette da vendere, le stampe da fare e le scatole per fare i pacchi, nonchè la gestione della logistica delle spedizioni.

Shopify è un ottimo modo di vendere magliette su internet mettendo su un sito web ecommerce dalla grafica moderna, funzionale e capace di offrire un ottimo servizio al cliente. Non ti resta poi che occuparti anche del marketing, che come detto prima è sempre la cosa più importante.

Vendere magliette online su Facebook

Se stai pensando di usare Facebook per ricevere ordini e vendere magliette online puoi benissimo farlo, in pochi semplici passi usando Facebook Shop. la funzione di shopping online che Facebook mette a disposizione a tutti quei negozi online che vogliono vendere prodotti in modo professionale.

Tutto quello che devi fare per vendere magliette online su Facebook è: creare un catalogo dei prodotti che vuoi vendere (in questo caso le magliette), creare determinate “raccolte di prodotti“, seguire le indicazioni del Gestore delle vendite, personalizzare il tuo Facebook Shop e investire nella pubblicità Facebook Ads per trovare nuovi clienti nella piattaforma social.

Un’ottima funzione, quella di Facebook Shop, che permette all’imprenditore di ricevere ordini e richieste di contatto anche tramite Messenger.

Vendere magliette online su Instagram

Sempre restando nel campo dei social, puoi vendere magliette online su Instagram. Per poter vendere su Instagram è comunque doveroso avere un account su Facebook Shop, da dove si caricano i prodotti, che poi si possono inserire anche sullo Shop di Instagram.

Guarda anche:  Le 10 Migliori App per guadagnare e fare soldi

Con pochi click, e magari anche con una buona dose di marketing (coinvolgendo Influencer e pagando le Instagram Ads), puoi coinvolgere il tuo pubblico di potenziali clienti, rendendolo partecipe dei design delle tue magliette, della storytelling che vuoi “raccontare” tramite un coinvolgimento costante e di alta qualità.

Vendere magliette su TikTok

Non poteva di certo mancare il social TikTok. Amatissimo tra i giovani, imperdibile per tutti gli imprenditori che dai milioni di tiktoker possono trovare tanti nuovi clienti.

Tra l’altro TikTok e i suoi 800 milioni di utenti possono contare anche su una robusta intesa con Shopify. Un modo veramente efficace che ti permette di far diventare le tue magliette virali e dunque raggiungere un pubblico potenzialmente di milioni di persone.

Le nuove generazioni si trovano su TikTok. Prima che i tuoi concorrenti ti sorpassino dovresti provare anche tu questa nuova forma di marketing e di vendita.

Quali sono i tipi di magliette che si possono vendere online

tipi di magliette da vendere online

Le magliette che intendi vendere online hanno bisogno di essere stampate. Devi metterci il tuo logo o il tuo design se vuoi creare un progetto davvero unico.

Per stamparle puoi affidarti ad una stamperia nelle tue vicinanze, specializzata in servizi di stampa t-shirt. Oppure se vuoi fare tutto online puoi prenotare le tue magliette con i servizi di Print on Demand. Vediamo quindi, quando vai a chiedere la stampa delle tue magliette quali tipi e materiali dovrai richiedere a chi fa la stampa.

Stampa serigrafica

Questo tipo di stampa della maglietta prevede che il logo o il design sia prima diviso nei vari colori primari.

Successivamente si crea un telaio di stampa per ogni colore primario individuato nel design. Poi si provvede a porre i telai nell’apposita giostra serigrafica.

Infine il design o il logo vengono stampati sulla maglietta. La t-shirt viene quindi introdotta in un forno speciale, che fa si che i colori vengano impressi nel materiale della maglietta in modo omogeneo e professionale.

Stampa a caldo

La stampa a caldo consiste in una tecnica di stampa del design sulle magliette tramite l’uso di specifiche incisioni di pellicole termoadesive. 

Il design viene quindi “impresso” nel tessuto della maglietta tramite l’uso di una pressa termica professionale

Si tratta della tecnica che troviamo spesso nelle t-shirt con scritta monocolore e che nel tempo tende a “staccarsi”, sbiadirsi e scomparire dopo tanti lavaggi.

Maglietta ricamata

La tecnica del ricamo è vecchia come il tempo. La usa chi vuole realizzare pezzi unici o rari, di estrema qualità e personalizzazione manifatturiera.

Si tratta di una tecnica che permette di produrre sicuramente meno magliette rispetto alle stampe industriali, ma allo stesso tempo, crea un prodotto di alto valore aggiunto, che sul mercato potrebbe soddisfare una nicchia particolare di affezionati del ricamo.

Tecnica di stampa digitalizzata

La tecnica di stampa digitalizzata è un modo di stampare magliette da vendere online molto recente. 

La stampa digitalizzata o digitale, consente di “stampare magliette” come se si stesse usando una stampante d’ufficio. Incredibile no?

Si tratta, in questo caso, di una stampante che invece di stampare sui fogli di carta stampa direttamente sul tessuto. Un ottimo modo per stampare su una maglietta disegni realizzati al computer o addirittura intere fotografie in alta definizione.

Altri consigli per vendere magliette online

Finiamo questo tutorial con gli ultimi consigli su come vendere magliette online. Abbiamo detto, se già non fosse abbastanza chiaro, che il marketing e la pubblicità sono le cose più importanti.

Focalizzati sulla realizzazione di una campagna di marketing perfetta, dove la storytelling e la brand awareness devono giocare un ruolo cruciale.

Se lo ritieni necessario e se hai un po di capitale, usa le Facebook Ads, le Google Ads (magari gestite da un esperto) e coinvolgi qualche influencer su TikTok e Youtube, che sono i canali più idonei a questo tipo di campagne promozionali.

Inoltre, per ottimizzare le tue campagne pubblicitarie prova diversi modi, tecniche e piattaforme. Isomma, fai tanti test prima di puntare sulla pubblicità che “paga di più”.La “prova” degli altri clienti influenza in positivo o in negativo i futuri possibili acquirenti. Stiamo parlando di recensioni. Se ti è possibile incentiva i primi clienti, e non solo i primi, a lasciare recensioni sulle tue magliette. Più persone sono contente, più vendite future potrai fare.

Conclusione sul vendere magliette online

Come vendere magliette online?

  1. Scegli la nicchia di mercato;
  2. Individua il marketplace dove vuoi vendere le magliette online;
  3. Crea o fai creare un design o un logo per le tue magliette;
  4. Imposta i vari modelli e le opzioni del prodotto;
  5. Definisci i prezzi di vendita;
  6. Inizia a vendere con il marketing online.

Vendere magliette online al giorno d’oggi non è una mission impossible, ma presuppone l’avere diverse abilità sia di imprenditore sia di marketing.

Pertanto, puoi usare tutti gli strumenti indicati in questo articolo per creare un progetto di vendita di magliette online, ricordandoti di non dare mai nulla per scontato, soprattutto i dettagli.

Guarda anche