Nel 2023 tra i vari concorsi previsti ci sono quelli che riguardano anche l’assunzione di 3900 funzionari presso l’Agenzia delle Entrate. Tutto ciò rientra in quanto previsto nella Legge di Bilancio 2023 varata dal Governo Meloni.
Assunzioni concorsi Agenzia delle Entrate 2023
La nuova manovra di bilancio, nel suo testo comprende nuove misure per il potenziamento dell’organico nell’Amministrazione finanziaria. Approfondendo il tema, scopriamo che l’Agenzia delle Entrate viene autorizzata a procedere con l’assunzione di 3.900 nuove unità nel biennio 2023-2024. Un numero che va oltre le assunzioni previste in precedenza dall’Ente. Trattasi di un vero e proprio “bonus” di assunzioni che vanno ad aggiungersi, in maniera straordinaria, al fabbisogno precedentemente previsto.
Per poter effettuare queste nuove assunzioni l’Agenzia delle Entrate farà ricorso ai concorsi pubblici che dovranno essere banditi in aggiunta a quelli già programmati sempre nel biennio 2022-2023 e andranno ad incidere sulla programmazione concorsuale 2023-2024 dell’Agenzia.
Si tratta di un importante rafforzamento di organico che il governo intende mettere in atto in tempo per una nuova stretta sull’evasione fiscale. I conti pubblici, visto anche l’enorme debito pubblico, non possono più permettersi di “non vedere” un ammontare ancora elevato di evasione fiscale, che se recuperata rappresenterebbe un beneficio per i conti pubblici. I nuovi funzionari saranno cruciali nella gestione della riscossione delle imposte e consentiranno di snellire il grande lavoro che l’Agenzia delle Entrate si ritrova in carico.
Concorsi per funzionari Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate provvederà nel corso del 2023 e del 2024 a bandire nuovi concorsi, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2023 che, nello specifico, riguardano funzionari dell’Agenzia delle Entrate inquadrati dal contatto collettivo nazionale CCNL Comparto Funzioni Centrali.
Entro dicembre 2022 viene pubblicato il bando per 2500 assunzioni di funzionari per Agenzia delle Entrate a tempo indeterminato, che prenderanno servizio nel corso del 2023. Oltre a questo concorso ne è previsto un altro per 500 assistenti tecnici che dovranno garantire il supporto necessario nei processi catastali, cartografici, estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare. All’Agenzia servono anche 60 assistenti informatici e 60 funzionari tecnici laureati in ingegneria o architettura.
Prove di concorso Agenzia delle Entrate
Se sei interessato a partecipare alle prove di concorso dell’Agenzia delle Entrate devi avere i requisiti previsti da ogni bando specifico. In generale si procede con una prova scritta ed orale. I candidati potrebbero essere sottoposti anche ad una prova preselettiva. Poi per quanto riguarda i funzionari è previsto un tirocinio formativo della durata di 6 mesi, ad iniziare da maggio 2023.
Le materie su cui vertono le prove d’esame sono quelle inerenti al settore lavorativo dell’Agenzia delle Entrate e possono comprendere elementi di diritto tributario, diritto civile e commerciale, diritto amministrativo, contabilità aziendale, organizzazione e gestione aziendale, scienza delle finanze ed elementi di statistica.
Come candidarsi
Per poter candidarsi ai bandi di concorso dell’Agenzia delle Entrate devi controllare i bandi specifici andando in questa pagina e verificando requisiti e modalità della candidatura. Le modalità con cui candidarsi sono evidenziate nel bando e potrebbero comprende una candidatura disponibile anche online.
Potrebbe interessarti anche: come lavorare alle Poste Italiane.