Concorso Regione Sardegna 40 Dirigenti

0
238
Concorso Regione Sardegna 40 Dirigenti - uomo in giacca e cravatta

La Regione Sardegna ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami, per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 40 unità di personale dirigente da inquadrare presso l’Amministrazione, gli enti, le agenzie, le aziende e gli istituti regionali che costituiscono il sistema Regione dell’isola.

Il concorso per 40 dirigenti è stato pubblicato il 13 /01/2023 e scade il 13/02/2023.

Indice

Requisiti per partecipare

I requisiti per essere ammessi alla partecipazione al concorso per 40 dirigenti della Regione Sardegna sono:

  • a) essere in possesso della cittadinanza italiana o di altro Stato dell’Unione Europea, con i limiti e i
  • requisiti di cui all’art. 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come modificato dall’art. 7
  • della legge 6 agosto 2013, n. 97, con adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • b) godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza;
  • c) essere in possesso dell’idoneità fisica all’impiego;
  • d) non aver riportato condanne penali passate in giudicato che comportano l’interdizione dai pubblici uffici o l’estinzione del rapporto di lavoro;
  • e) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per
  • persistente insufficiente rendimento ovvero dichiarati decaduti da un pubblico impiego, ai sensi della
  • vigente normativa in materia;
  • f) essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
  • g) essere in possesso del diploma di laurea (DL) o laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) o
  • Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU).

Con la presenza di tali requisiti sono ammessi al concorso:

Guarda anche:  Amazon pronta a licenziare 18.000 persone

h) i dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, muniti di laurea, che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
i) i dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni in possesso di diploma di laurea e con qualifica di dirigente;
j) i soggetti in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, muniti del diploma di laurea, che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
k) i soggetti in possesso di diploma di laurea e con qualifica di dirigente in strutture private purché con una anzianità di servizio effettivo di almeno cinque anni nella qualifica stessa;
l) coloro che hanno ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché muniti di diploma di laurea;
m) i cittadini italiani, forniti di idoneo titolo di studio universitario, che hanno maturato, con servizio
continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in
posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;
n) i soggetti in possesso del diploma di laurea ed esercenti una libera professione con almeno 5 anni di
iscrizione
al relativo albo.

Guarda anche:  Calzedonia Lavora con Noi

Come presentare la domanda

La domanda di partecipazione al concorso per 40 dirigenti della Regione Sardegna può essere fatta solo in via telematica. Tale procedura si compone di due fasi:

1)La prima fase prevede l’accesso del candidato alla piattaforma, disponibile all’indirizzo sardegna.concorsismart.it, mediante il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta di Identità Elettronica (CIE), Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) o Electronic IDentification Authentication and Signature (eIDAS).
Il candidato, dopo aver effettuato l’accesso, dovrà completare la registrazione alla piattaforma inserendo i dati mancanti e autorizzare il trattamento dei dati richiesti per la partecipazione alle procedure concorsuali.

2) La seconda fase consiste nella selezione del concorso in oggetto, compilazione della domanda e invio della candidatura.

Il resto delle informazioni può essere trovate nella pagina dei concorsi della Regione.

Argomenti delle prove

In base a quanti partecipano la Regione può predisporre una prova preselettiva. La prima prova scritta verterà sugli argomenti riguardanti:

Diritto dell’Unione europea;

  • Diritto amministrativo;
  • Diritto costituzionale;
  • Diritto del lavoro;
  • Contabilità pubblica e regionale;
  • Disciplina dei contratti pubblici;
  • Normativa in materia di privacy, trasparenza e anticorruzione;
  • Organizzazione e ordinamento della Regione Autonoma della Sardegna;  Management pubblico;
  • Codice di comportamento dei dipendenti della Regione Sardegna.

La seconda prova scritta, la cui durata è stabilita dalla Commissione, è volta a verificare le conoscenze e le competenze dei candidati nell’ambito delle specifiche attribuzioni della Regione Sardegna e la capacità dei candidati di formulare valutazioni e proposte argomentate e ad accertare l’attitudine al ragionamento, mediante un breve dossier estratto a sorte in presenza dei concorrenti il giorno della prova da una terna di compiti.

Verranno valutati i titoli posseduti dal candidato in base a quanto previsto dal bando, ed è prevista una prova orale che completa la procedura di selezione.

Guarda anche:  Invitalia Lavora con noi

Potrebbe interessarti anche: Conad Lavora con Noi.