Contratto Statali 2022: si parte da aumenti e arretrati

0
329
Contratto Statali 2022: si parte da aumenti e arretrati

Il 9 maggio 2022 all’Aran è arrivata la firma finale, riguardante il contratto 2022, che nello specifico riguarda il contratto nazionale dei circa 225mila dipendenti di ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici. L’intesa con i sindacati fu raggiunta già a gennaio 2022, ma solo a quasi metà anno è arrivata la firma finale.

Motvivo? Verifiche su verifiche alla Ragioneria generale dello Stato, dove i conti devono tornare al centesimo. È stato poi necessario attendere il tempo fisiologico di registrazione in Corte dei conti, per arrivare infine ai numeri attuali, descritti in questa scheda di approfondimento, della sezione Soldi di Carinsi.

Ministeri: aumenti e arretrati

contratto statali 2022 00x169.png 300w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/05/aumenti-stipendi-768x432.png 768w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/05/aumenti-stipendi-1536x864.png 1536w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/05/aumenti-stipendi-150x84.png 150w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/05/aumenti-stipendi-696x392.png 696w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/05/aumenti-stipendi-1068x601.png 1068w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2022/05/aumenti-stipendi.png 1920w" sizes="(max-width: 1024px) 100vw, 1024px" />

Così come riportato da importanti testa economiche, ci limitiamo a prendere atto, che gli aumenti previsti nel priodo contrattuale 2019/21, hanno preso corpo solamente nel 2022. Trattasi dunque di un aiuto anti-inflazione, che capita a fagiolo, con la situazione del 2022, dove si vede un’inflazione che non si presentava in queste forme da decenni.

L’aumento medio è pari a 105 euro medi mensili. In base alla posizione lavorativa occupata si hanno ritocchi dello stipendio base che vanno da +63 a +117 euro lordi al mese. A ciò si deve aggiungere il salario accessorio e il finanziamento per i nuovi ordinamenti. La voce grossa però, la fanno gli arretrati.

Eh sì, perchè quando si parla di arretrati ci si riferisce all’intero triennio 2019/2021, che porta in dote una bella cifra “tutta in una volta”. Gli arretrati sono pari a 2.612 euro per l’Isp. Generale, 2.432 euro per Dir. Divisione, 2.543 per un III F7, 2.372 euro per un III F6, 2.243 euro per un II F5, 2.117 per un III F4, 1.936 euro per un III F3, 1.891 euro per un III F2 e 1.847 per un III F1.

Guarda anche:  5.000 Assunzioni Riforma Giustizia 2023

Continuando, si va a 1.890 euro di arretrati per un II F6, 1.850 euro per un II F5, 1.714 euro per un II F4, 1.574 euro per un II F3, 1.489 euro per un II F2, 1.483 euro per un II F1, 1.470 euro per un I F3, 1.423 euro per un I F2 e 1.395 euro per un I F1.

È stata dura ma ci siamo riusciti

“È stata dura ma ci siamo riusciti”. Frase detta da nessuno, ma che sicuramente ci sta bene in un contesto che denota, se fosse ancora necessario, la lentezza della burocrazia italiana. L’elefante nella stanza è sempre lì, pronto a bloccare ogni iniziativa seppur semplice e lineare.

In poche parole, il fondo era stato creato, il fondo per i nuovi contratti. Peccato, che nessuno lo avesse adeguatamente finanziato. Insomma, c’erano sì le buone intenzioni, ma mancava tutto il resto. Nei ministeri inoltre arriva anche la nuova indennità di amministrazione, che sommata agli arretrati e agli aumenti, porterà un consistente aumento complessivo nelle tasche dei ministeriali di Salute, Esteri, Istruzione, Università, Lavoro e Politiche agricole, tra gli altri.

Leggi anche: