Cosa deve avere una buona Assicurazione Auto

0
112
Cosa deve avere una buona Assicurazione Auto? foto di un uomo che prende le chiavi della macchina seduto sull'auto

Hai preso una macchina nuova e vuoi dormire sonni tranquilli scegliendo un apposita assicurazione auto che sia davvero completa. Quindi vuoi capire cosa deve avere una buona assicurazione auto compreso nel contratto per poterti tutelare al massimo da ogni evenienza.

In questo articolo vediamo quali sono gli elementi da prendere in considerazione quando si sta per stipulare un’assicurazione auto. Abbiamo già visto i tutorial su come scegliere un’assicurazione online e su come controllare se una vettura è assicurata, ma oggi vogliamo entrare nel dettaglio di cosa bisogna fare mentre si prende la decisione su quale assicurazione andare a scegliere, visto anche che l’offerta odierna di prodotti assicurativi per auto e moto è molto variegata.

In questa guida scoprirai tutto quello che è necessario conoscere per capire cosa deve avere una buona assicurazione auto. Non perdiamo altro tempo e mettiamoci all’opera!

Cose da considerare per avere una buona assicurazione auto

L’RC Auto è obbligatoria ma nonostante questo possiamo individuare differenze tra le soluzioni proposte dagli assicuratori. In generale una buona assicurazione auto dovrebbe avere copertura per i danni a terzi, ovvero dovrebbe coprire i danni causati ad altre persone o a cose di terzi in caso di incidente. Dovrebbe inoltre avere copertura per i danni al veicolo assicurato, sia in caso di incidente che per altri eventi come il furto o il danneggiamento da atti vandalici.

Altre caratteristiche che potrebbero essere utili in una buona assicurazione auto sono:

  • Assistenza stradale e soccorso in caso di guasto o incidente.
  • Copertura per il soccorso viaggiatori, ovvero il rimborso delle spese sostenute in caso di ritardo o cancellazione di un viaggio a causa di un guasto o incidente.
  • Copertura per infortuni ai passeggeri.
  • Copertura per gli infortuni del conducente.
  • Copertura per il rimborso delle spese mediche.
  • Opzioni di personalizzazione, come la possibilità di scegliere il livello di franchigia o il massimale di copertura.

È importante fare attenzione ai dettagli delle polizze e assicurarsi di comprendere bene cosa è incluso e cosa no nella copertura offerta. Inoltre, è sempre consigliabile confrontare le diverse opzioni di assicurazione disponibili per trovare quella che meglio soddisfa le proprie esigenze e il proprio budget.

Gli aspetti tecnici di una buona assicurazione da tenere in considerazione sono poi quegli elementi che ne possono determinare il rincaro con gli anni. Stiamo parlando del bonus-malus, della franchigia a carico dell’assicurato, del massimale che l’assicurazione copre in caso di incidente e del premio pagato ogni anno (o a rate).

Quindi ricapitolando, per scegliere una buona assicurazione dovrai necessariamente considerare almeno questi quattro aspetti base:

  1. Bonus-Malus;
  2. Franchigia;
  3. Massimale;
  4. Premio.

Cos’è il bonus malus?

Cos’è il bonus malus? foto di due persone di cui una al telefono con le macchine ferme

Il bonus-malus è un sistema di sconti e maggiorazioni che viene applicato alle polizze assicurative auto e che tiene conto del comportamento di guida del conducente assicurato. In generale, più il conducente è considerato a rischio di causare incidenti, più alto sarà il suo coefficiente bonus-malus (detto anche “classe di merito”) e quindi più alto sarà il premio assicurativo che dovrà pagare.

Il coefficiente bonus-malus viene calcolato in base a una serie di fattori, come l’età del conducente, il numero di incidenti e sinistri in cui è stato coinvolto negli ultimi anni e la gravità di questi eventi. 

Ad esempio, un conducente che ha causato molti incidenti potrebbe avere un coefficiente bonus-malus più alto rispetto a uno che non ha mai causato incidenti o che ne ha causati solo di lieve entità. Quindi è chiaro quanto sia importante e quanto incida in una buona assicurazione auto.

Il coefficiente bonus-malus viene applicato al premio assicurativo di base calcolato dalla compagnia assicurativa, che tiene conto del valore del veicolo, del tipo di utilizzo e di altri fattori. Se il conducente ha un coefficiente bonus-malus basso (ad esempio, perché ha un buon comportamento di guida o perché ha un’età avanzata), potrà beneficiare di uno sconto sul premio assicurativo di base. Al contrario, se il coefficiente bonus-malus è alto, il premio assicurativo potrà essere maggiorato.

Il sistema bonus-malus viene utilizzato per incentivare i conducenti a mantenere un buon comportamento di guida e a evitare incidenti, in modo da ridurre il rischio per la compagnia assicurativa.

Cos’è la franchigia nell’assicurazione auto?

La franchigia è una somma di denaro che il contraente della polizza assicurativa deve pagare in caso di sinistro, indipendentemente dalla copertura assicurativa prevista. La franchigia rappresenta quindi una sorta di “scoperto” che il contraente deve accettare di assumersi in caso di sinistro. Se vuoi avere una buona assicurazione auto devi valutare attentamente questo dettaglio.

Ad esempio, se la polizza prevede una franchigia di 1.000 euro in caso di danni a terzi, il contraente dovrà pagare la prima parte dei danni fino a 1.000 euro, mentre l’assicurazione coprirà le spese per il resto. Se i danni sono inferiori a 1.000 euro, il contraente dovrà comunque pagare l’intera franchigia, mentre se i danni sono superiori, la compagnia assicurativa coprirà la differenza.

La franchigia viene spesso utilizzata dalle compagnie assicurative per ridurre il premio assicurativo, poiché il contraente accetta di assumersi una parte del rischio in cambio di un premio più basso. Tuttavia, è importante tenere presente che in caso di sinistro la franchigia dovrà comunque essere pagata dal contraente, quindi è importante valutare attentamente se il risparmio ottenuto sul premio assicurativo valga la pena di assumersi il rischio di dover pagare la franchigia in caso di sinistro.

Cosa si intende per massimale in un’assicurazione auto?

Il massimale è il limite massimo di responsabilità della compagnia assicurativa in caso di sinistro. In altre parole, il massimale rappresenta il massimo importo che la compagnia assicurativa è disposta a pagare per coprire i danni o gli infortuni causati dal conducente assicurato.

Ad esempio, se la polizza prevede un massimale di 100.000 euro per i danni a terzi, la compagnia assicurativa coprirà i danni causati dal conducente fino a un importo massimo di 100.000 euro. Se i danni causati superano questo importo, il conducente sarà responsabile per la differenza.

Il massimale è solitamente espresso in valore assoluto e può essere stabilito per diverse tipologie di copertura, come i danni a terzi, i danni al veicolo assicurato o gli infortuni subiti dal conducente o dai passeggeri. In genere, più alto è il massimale, più alto sarà il premio assicurativo. 

È importante valutare attentamente il massimale della polizza assicurativa per assicurarsi che sia adeguato alle proprie esigenze e che copra eventuali rischi a cui si potrebbe andare incontro durante l’utilizzo del veicolo. Solo in questo modo potrai essere sicuro di avere una buona assicurazione auto.

Cosa vuol dire premio dell’assicurazione auto?

Il premio dell’assicurazione auto è la somma di denaro che il contraente della polizza assicurativa deve pagare alla compagnia assicurativa per ottenere la copertura assicurativa prevista dalla polizza. Il premio viene calcolato in base a diversi fattori, come il valore del veicolo, il tipo di utilizzo previsto, il livello di copertura scelto e il comportamento di guida del conducente, che viene valutato attraverso il sistema bonus-malus.

In poche parole è il costo annuo dell’assicurazione auto. Il premio assicurativo può essere pagato in modo unico o in rate mensili, trimestrali o annuali. In genere, più alto è il livello di copertura scelto, più alto sarà il premio assicurativo. Tuttavia, anche altri fattori possono influire sul premio, come ad esempio l’età e il sesso del conducente, la regione in cui si utilizza il veicolo e la storia di guida del conducente.

È importante valutare attentamente il premio assicurativo prima di scegliere una buona polizza, confrontando le diverse opzioni disponibili per trovare quella che meglio soddisfa le proprie esigenze e il proprio budget.

Controllare e scegliere le garanzie accessorie

Controllare e scegliere le garanzie accessorie. Famiglia attorno ad un auto.

Per avere una buona assicurazione auto è indispensabile inserire almeno alcune garanzie accessorie. Si, ma quali. Vediamo un elenco delle garanzie accessorie per assicurazione auto che sono da considerare molto importanti e che andrebbero inserite in una buona assicurazione auto. Alcune le abbiamo già accennate in questo articolo mentre altre sono delle novità.

  • Kasko;
  • Cristalli;
  • Infortuni al conducente;
  • Assistenza e soccorso stradale;
  • Atti vandalici;
  • Eventi naturali;
  • Furto e incendio;
  • Patente;
  • Tutela legale.

Kasko

La garanzia accessoria Kasko è una forma di copertura assicurativa opzionale per il veicolo assicurato, che offre protezione in caso di danni al veicolo stesso, indipendentemente dalla responsabilità del conducente. La parola “Kasko” deriva dal tedesco e significa “danno totale”, ovvero il danno subito dal veicolo è talmente grave da rendere necessario sostituirlo o ripararlo completamente.

La garanzia Kasko copre i danni al veicolo causati da eventi come gli incidenti, il furto, l’incendio, il vandalismo, la grandine e altri fenomeni meteorologici. In genere, la copertura Kasko offre anche l’assistenza stradale e il soccorso in caso di guasto o incidente.

La garanzia Kasko è spesso offerta come opzione aggiuntiva alle polizze assicurative auto, che di base coprono solo i danni a terzi e gli infortuni subiti dal conducente e dai passeggeri. Scegliendo di aggiungere la copertura Kasko, il contraente della polizza può ottenere una maggiore protezione per il proprio veicolo, a fronte di un premio assicurativo leggermente più alto. È importante valutare attentamente se sia conveniente aggiungere la garanzia Kasko in base alle proprie esigenze e al proprio budget.

Cristalli

L’altra garanzia accessoria molto importante per avere una buona assicurazione auto completa di tutto è la garanzia cristalli. Si tratta anche qui di una forma di copertura assicurativa opzionale per il veicolo assicurato, che offre protezione in caso di danni ai cristalli del veicolo, come i finestrini, i fari e i specchietti retrovisori. La garanzia cristalli copre i danni causati da eventi come gli incidenti, il vandalismo, la grandine e altri fenomeni meteorologici.

La garanzia cristalli è spesso offerta come opzione aggiuntiva alle polizze assicurative auto, che di base coprono solo i danni a terzi e gli infortuni subiti dal conducente e dai passeggeri. Scegliendo di aggiungere la copertura cristalli, il contraente della polizza può ottenere una maggiore protezione per il proprio veicolo, a fronte di un premio assicurativo leggermente più alto. È importante valutare attentamente se sia conveniente aggiungere la garanzia cristalli in base alle proprie esigenze e al proprio budget.

Atti vandalici

La garanzia atti vandalici è considerata da alcune compagnie una garanzia accessoria del veicolo assicurato, che offre protezione in caso di danni causati da atti vandalici, ovvero danneggiamenti intenzionali al veicolo commessi da persone non autorizzate, il rimborso danni. La garanzia atti vandalici copre i danni causati da eventi come il taglio delle gomme, il graffitismo o la rottura di finestrini o specchietti.

La garanzia atti vandalici è quindi spesso offerta come opzione aggiuntiva alle polizze assicurative auto, e integrandola alle soluzioni base è un ottimo modo per proteggere la propria vettura da danni vandalici causati da altri. Scegliendo di aggiungere la copertura atti vandalici, il contraente della polizza può ottenere una maggiore protezione per il proprio veicolo, a fronte di un premio assicurativo leggermente più alto. È importante valutare attentamente se sia conveniente aggiungere la garanzia atti vandalici in base alle proprie esigenze e al proprio budget.

Eventi naturali

La garanzia eventi naturali è una forma di copertura assicurativa opzionale per il veicolo assicurato, che offre protezione in caso di danni causati da eventi naturali, come alluvioni, trombe d’aria, gli incendi boschivi o gli eventi sismici giusto per fare qualche esempio. La garanzia eventi naturali copre i danni causati direttamente da questi fenomeni, come ad esempio anche il ribaltamento del veicolo o il danneggiamento da grandine.

Al giorno d’oggi è una di quelle garanzie accessorie assicurative da prendere in seria considerazione. È praticamente fondamentale in una buona assicurazione auto. Anche nelle città capitano eventi meteorologici o fenomeni naturali di varia natura che rappresentano una viva minaccia per automobili e persone.

Patente

La garanzia accessoria “Patente” è un tipo di copertura opzionale, che può essere inserita in una buona assicurazione auto, che va a coprire che va a tutelare quando il conducente perde, ad esempio, i punti della patente e deve fare un corso per recuperarli, ma anche nei casi di ritiro o sospensione della patente, fornendo gli aiuti necessari nel caso specifico.

Tutela legale

La tutela legale è una garanzia accessoria che va ad offrire all’assicurato una mirata assistenza legale e finanziaria in caso di controversie legali connesse all’utilizzo del veicolo assicurato. La tutela legale copre le spese legali sostenute per difendersi in giudizio o per ottenere il risarcimento dei danni subiti in seguito a un incidente o ad altri eventi coperti dalla polizza assicurativa. Fa sicuramente parte di una buona assicurazione auto.

Conclusione

Una buona assicurazione auto deve offrire una copertura adeguata alle esigenze del contraente e del veicolo assicurato, a un premio assicurativo competitivo e con condizioni chiare e trasparenti. In particolare, è importante verificare che la polizza includa le coperture essenziali, come i danni a terzi e gli infortuni subiti dal conducente e dai passeggeri, e che sia possibile aggiungere eventuali garanzie accessorie in base alle proprie esigenze.

Inoltre, è importante verificare che la compagnia assicurativa sia affidabile e in grado di offrire un buon servizio clienti, in modo da poter contare su un supporto qualificato in caso di sinistro o di altre necessità. Infine, è importante prestare attenzione ai termini e alle condizioni della polizza, per assicurarsi di comprendere bene cosa è coperto e cosa non lo è, e per evitare eventuali sorprese in caso di sinistro.

Potrebbe interessarti anche: quanto costa assicurazione autocarro uso proprio?