L‘insalata di riso è un primo piatto unico che può essere servito anche come un pasto completo vista la presenza non solo dei carboidrati del riso ma anche delle proteine di vari ingredienti che possono essere utilizzati per creare questo gustoso piatto tipicamente estivo ma che può essere preparato anche in altri periodi dell’anno vista la sua bontà e la capacità di conservarsi bene in frigorifero anche per un paio di giorni.
Ora che hai finalmente deciso di prepararla, ti stai chiedendo cosa mettere nell’insalata di riso? Nelle prossime righe vediamo come condire questo piatto sia nella versione classica sia con l’aggiunta di ingredienti che apportano una novità alla versione più comune. Si sa, che nell’insalata di riso si possono mettere verdure, formaggio, elementi a base di pesce e tanti tanti ingredienti quanti la fantasia ne può ideare.
Non perdiamoci quindi in chiacchiere e iniziamo subito, ricordando che per preparare l’insalata di riso saranno necessari circa 30 minuti di cui 20 dedicati alla preparazione e 10 per la cottura. Un diversivo al solito piatto di pasta al pomodoro, no? Ricordo inoltre L’insalata di riso poi va servita fredda si può aggiungere per dare un po’ di sapore in più anche un filo di maionese. Ora vediamo quindi come preparare l’insalata di riso e soprattutto cosa metterci dentro.
Guarda inoltre: Frittata di cipolla e asparagi per 4 persone.
Insalata di riso
Per preparare una buona e strabiliante insalata di riso classica è necessario utilizzare riso a chicchi grossi cotto al dente e condito solo quando diventa freddo. I condimenti vanno preparati prima, facendo attenzione ad inserirli nel riso a poco a poco, uno ad uno. Per prima cosa vanno preparati i diversi tipi di ingredienti come l’insalata, il tonno in diversi contenitori in modo poi da aggiungerli facilmente una volta che il riso sia raffreddato.
Per quattro persone bastano poco più di 300 g di riso. Infatti il volume dell’insalata di riso risulta essere molto più grande rispetto al classico piatto di riso senza tutto il condimento che ci si mette quando si prepara l’insalata di riso. Pertanto 320 g bastano abbondantemente per quattro persone. Aggiungendo ovviamente una quantità interessante e nutriente di ingredienti estremamente saporiti come lo sono le verdure, i pomodorini, i sottaceti, il tonno, i cubetti di prosciutto e tutto quello che vedremo tra poco.
La ricetta inizia cuocendo il riso in modo classico, scegliendo una qualità a chicchi medio-grossi come il riso Ribe, il Carnaroli o l’Arborio. Ma ce ne sono anche diverse altre qualità che possono essere tranquillamente usate per cucinare l’insalata di riso.
Lasciare cuocere il riso per il tempo indicato nella confezione, dopodiché scolarlo al dente con acqua corrente, ma non fredda. Immediatamente dopo chi vuole può aggiungere 3 cucchiai di aceto freddo succo di limone fresco. In questo modo si evita di “incollare” il riso. Adesso, lasciare riposare in frigo per un po ‘di tempo, mentre si sistemano gli ingredienti da aggiungere in seguito.
Insalata di riso: la scelta e preparazione degli ingredienti

Già da prima di iniziare a cuocere il riso si può cominciare a preparare tutti gli ingredienti da mettere nell’insalata di riso. Mentre il riso raffredda si continua a preparare in modo che sia tutto pronto da aggiungere. Si può iniziare dall’insalata, che va tagliata in tanti pezzi fini fini, possibilmente mista (può comprendere anche carote), poi i pomodorini freschi che vanno conditi a parte con sale e olio e le olive, anch’esse rigorosamente fresche.
Mentre cuoce il riso, mettere a cuocere anche 1 uovo per ogni persona, in modo che diventi sodo in tempo per il condimento.
Per dare un tocco di novità nel condire l’insalata di riso, consiglio l’aggiunta di cetrioli freschi, non troppi ma tagliati a rotelle molto fini, a loro volta divise in due. Daranno un tocco fresco ed eviteranno al piatto di seccarsi troppo (vista la presenza di acqua).
Si possono usare anche i vari sottaceti come funghetti e cipolline. Daranno un tocco di sapore in più all’insalata di riso. Al banco dei salumi è possibile acquistare cubetti di prosciutto cotto di piccole dimensioni, perfetti per essere versati come condimento finale ed aggiuntivo all’insalata di riso. Si può aggiungere anche qualche cubetto di formaggio come fontina, emmental o provola.
Quando le uova sono fredde si può iniziare a condire. Tirate fuori il riso e aggiungere uno ad uno gli ingredienti di condimento. In modo da amalgamarsi piano piano. Aggiungere le verdure, le olive e i pomodorini, il prosciutto cotto e il formaggio, le uova sode tagliate a fettine, olive di guarnizione e un filo d’olio extravergine d’oliva con un pizzico di sale finale, quest’ultimo solo se necessario. Chi vuole può aggiungere nel proprio piatto della maionese.
Cosa mettere nell’insalata di riso: ingredienti

Alla versione classica dell’insalata di riso abbiamo aggiunto degli ingredienti interessanti come cetriolini freschi le varie forme di condimento aggiuntive che si possono identificare nella varietà delle verdure da usare nell’insalata, nei sottaceti che possono comprendere oltre che funghetti e cipolline anche carciofini, pomodori e peperoni. Adesso vediamo la lista, un elenco di ingredienti che possono essere usati per condire l’insalata di riso in modo innovativo ma sempre gustoso:
- tonno sott’olio;
- prosciutto cotto a cubetti;
- cetrioli freschi;
- formaggio: come provola, emmental, asiago, mozzarella, fontina;
- cetriolini sott’aceto;
- carciofini sott’aceto;
- cipolline sott’aceto;
- peperoni alla piastra in pezzi;
- wurstel;
- piselli bolliti e conditi con olio e sale;
- capperi sott’aceto;
- aromi tipo basilico;
- acciughe;
- cipolle rossa di Tropea;
- melanzane;
- pomodorini freschi;
- uova sode;
- olive;
- insalata mista (lattuga, carota, rucola);
- mais;
- maionese.
Questo elenco può essere completato con tanti altri ingredienti che si possono trovare nel periodo estivo ma non solo infatti insalata di riso è un piatto che può essere condito con tante varietà quante iniziative della propria fantasia culinaria possono ideare. Questi sono comunque gli ingredienti principali che vengono utilizzati nelle diverse varianti dell’insalata di riso a cui si possono aggiungere modifiche sostanziali come nel caso del riso basmati con trance di salmone alla piastra. Ma stiamo già andando troppo oltre quella che deve essere l’insalata di riso mediterranea, classica ma sempre aperta a nuovi gusti e condimenti rigorosamente saporiti e genuini, possibilmente a Km 0. Immaginiamo il riso come la base della pizza su cui poi mettere i nostri ingredienti e capiamo bene come le possibilità di condimento siano davvero tantissime.
Conservazione dell’insalata di riso
Con la presenza di tutti questi ingredienti ti starai chiedendo come conservare al meglio l’insalata di riso? Vale la regola classica di non conservare l’insalata per più di 2-3 giorni, rigorosamente in frigo senza che sia già stata condita con la maionese, che in caso va aggiunta solo al momento del consumo, possibilmente singolarmente. Guarda anche come conservare le verdure?
Conclusione
In questo articolo abbiamo visto come condire l’insalata di riso nel modo classico con l’aggiunta di diversi ingredienti a cui forse non avevi mai pensato di inserire in questa ricetta, tanto semplice quanto gustosa! I cetrioli freschi sono in grado di rendere l’insalata meno secca, anzi ancora più fresca sopratutto per il periodo caldo, come in estate quando l’insalata di riso dà il meglio di sé! Buon appetito e alla prossima!
Potrebbe interessarti anche: come fare la pizza in casa?