Tra le feste che vengono celebrate in tutto il mondo nei vari periodi dell’anno, quella di Capodanno è tra le più diffuse, e viene festeggiata da ogni continente o nazione. Le ricorrenza in questione, però, oltre ad essere motivo di unione familiare per l’inizio del nuovo anno, è anche un pretesto per mettersi ai fornelli e sfoggiare le proprie abilità culinarie.
Ogni luogo ha una propria tradizione e delle proprie ricette, che ogni anno vengono riproposte sulle tavole dei cittadini, ma ci sono alcuni pasti italiani che sono diffusi in tutta la penisola (ma ovviamente ogni regione apporta delle modifiche, creando così delle appetitose varianti).
Se ti stai chiedendo quali sono le ricette italiane più diffuse, sia sul territorio nazionale che all’estero, da cucinare a Capodanno, abbiamo stilato una lista dei piatti che vengono riproposti ogni anno e che hanno sempre molto successo.
Cenone di capodanno: perchè mangiare le lenticchie con il cotechino
Tra i piatti più riproposti che sono divenuti dei must della tradizione culinaria italiana troviamo, al primo posto, il cotechino. Questo è conosciuto anche come zampone, ma in realtà presenta alcue differenze da esso.
Mentre lo zampone è avvolto nella zampa (ovviamente pulita a dovere) del maiale, il cotechino è avvolto nelle budella dello stesso. Il piatto è a base di carne macinata condita con molte spezie, e solitamente, è tradizione servirlo con un contorno di lenticchie, in quanto si dice che porti molta fortuna durante tutto il nuovo anno.
Le lenticchie, oltre che essere il contorno tradizionale che viene utilizzato quando si serve il cotechino (o zampone), sono anche un vero e proprio piatto must che può essere anche presentato da solo.

Idee per primi secondi piatti a capodanno
Oltre che cotechino e lenticchie, ovviamente, la tradizione è ricca di altri piatti e la maggior parte di questi vengono cucinati con ingredienti di mare. Il pesce di Capodanno per eccellenza, soprattutto nel Sud Italia, è il baccalà. Può essere mangiato sia in pastella e poi fritto, oppure, mantecato con l’aggiunta di spezie, capperi e olivefatto come in fanno in Veneto. Come primi piatti di pesce, invece, i più presenti sono:
- Risotto alla pescatora;
- Paccheri con frutti di mare;
- Spaghetti alle vongole.
Il pesce è presente anche per quanto riguarda i secondi, molto diffusi sono i soute di frutti di mare, le capesante, le ostriche, il salmone fresco o affumicato, il pesce spada fatto alla brace e chi più di ne ha più ne metta!
Per coloro che non mangiano il pesce o vogliono un po’ discostarsi dalla tradizione, ci sono molte varianti che hanno come protagonisti molti prodotti di terra. Partiamo dagli antipasti, solitamente molto abbondanti, che vengono fatti con mozzarella, rustici di ogni tipo (casatiello, tortano, pizze salate), salumi (prosciutto cotto, prosciutto crudo, salame, mortadella e tanto altro). Chi vuole optare per un primo piatto di terra può scegliere un buonissimo risotto ai funghi porcini con una spruzzata di tartufo.
Quale dolce preparare per la notte del 31 dicembre
Quando si finisce di cenare la sera dell’ultimo giorno dell’anno, nonostante lo stomaco sia già abbastanza pieno, non si riesce mai a dire di no ai dolci! I più diffusi, come tutti sappiamo, sono il panettone ed il pandoro. Di solito si mangiano semplici, ma c’è anche chi li compra farciti e artigianali, come ad esempio con l’aggiunta di crema alla nocciola, pistacchio o cioccolato bianco. C’è anche chi apprezza lo zabaglione o il mascarpone. Ciliegina sulla torta è sicuramente anche l’assaggio di un po’ di deliziosa frutta.
In questo articolo abbiamo cercato di proporvi delle idee per preparare un cenone di capodanno con i fiocchi. Nel caso in cui vogliate optare per un pasto più diverso e moderno, è possibile scegliere un catering, servizio elegante e sempre più di moda negli ultimi anni, perfetto sia per delle feste private, che per eventi e ricorrenze. In tal caso è bene affidarsi ad una realtà di qualità e fiducia, come il servizio catering Cucina e Cultura, attivo nella zona di Roma nord, una delle migliori realtà presenti in questo ambito.
Guarda anche: