Le adenoidi sono un tipo comune di ipertrofia della gola che è causata da diverse condizioni patologiche e ambientali, che possono portare ad un accumulo di saliva nella zona interessata, così come alla produzione di muco in eccesso.
Nel corso del tempo, questi possono causare la crescita dell’adenoide, diventando più prominente e contribuendo a una ripetizione eccessiva di questi fastidi
A volte, le adenoidi si infiammano, in risposta a determinati scompensi o infezioni.
Se vi capita spesso di riprendere fiato dopo aver deglutito, questo potrebbe essere un segno che avete un’adenoide ipertrofica.
664498992236849" crossorigin="anonymous">Non è raro per le persone sperimentare una crescita lieve delle adenoidi. Tuttavia, quando questo processo inizia a diventare problematico, è noto con il nome di adenoidi ipertrofiche.
Uno dei motivi principali per cui le adenoidi diventano ipertrofiche è dovuto all’accumulo di muco e saliva in eccesso nella zona interessata causato da infezioni recidivanti, allergie, diatesi linfatica o anche clima freddo e umido. Inoltre, anche un cattivo flusso d’aria nasale può giocare un ruolo nello sviluppo delle adenoidi ipertrofiche.
Di conseguenza, è importante capire i sintomi, le cause e i trattamenti delle adenoidi ipertrofiche. Se sei curioso, continua a leggere per saperne di più e capire se hai questa condizione e cosa puoi fare per ridurla.
Cos’è un adenoide ipertrofico?

Le adenoidi ipertrofiche sono un tipo di ipertrofia che si verifica nei lati superiori (o tetti) del naso. La parte della cavità nasale che è coperta dalle adenoidi è chiamata cavità adenoidea.
Le adenoidi sono un tipo comune di ipertrofia della gola che è causata dall’ingrossamento delle adenoidi, che può portare ad un accumulo di saliva nella zona interessata, così come la produzione di muco in eccesso.
Nel corso del tempo, diversi fattori esogeni ed endogeni possono causare la crescita dell’adenoide, diventando più prominente e contribuendo alla comparsa di una moltitudine di sintomi.
Perché le adenoidi diventano ipertrofiche?
Uno dei motivi principali per cui le adenoidi diventano ipertrofiche è dovuto all’accumulo di muco e saliva in eccesso nella zona interessata. Inoltre, anche un cattivo flusso d’aria nasale può giocare un ruolo.
Come accennato sopra, quando l’adenoide diventa più grande, è in grado di intrappolare più aria e saliva, e questo è ciò che causa l’ipertrofia dell’adenoide.
Nel corso del tempo, i tessuti del tetto della bocca possono anche diventare irritati e infiammati. Questo perché sono costantemente esposti all’aria troppo umida, che può causarne l’irritazione e l’infiammazione.
Sintomi dell’adenoide ipertrofica

Uno dei sintomi più comuni di un’adenoide ipertrofica è la sensazione di avere il fiato corto dopo la deglutizione. Inoltre, si può anche sperimentare una persistente gola secca, che è spesso accompagnata da un mal di gola. Si può anche scoprire di avere frequenti perdite di sangue dal naso.
Un altro sintomo delle adenoidi ipertrofiche è lo sviluppo di un nodulo nella zona interessata. Inoltre, si può anche sperimentare un ricorrente gonfiore delle tonsille, che è un altro sintomo di adenoidi ipertrofiche.
Tra i sintomi dell’adenoide ipertrofica possiamo trovare:
- Alitosi
- Anosmia
- Fatica a stare attenti
- Disfagia
- Difficoltà a respirare (Dispnea)
- Problemi di sonno (Insonnia)
- Ipoacusia
- Mal di Gola
- Naso Tappato
- Nicturia
- Otalgia
- Palato ogivale
- Russare
- Naso sanguinante
- Nebbia mentale
- Spaventi notturni
- Tosse
- Voce nasale
Vediamo adesso, oltre ai sintomi, quali sono i trattamenti che possono essere usati in caso di adenoidi ipertrofiche.
Trattamento delle adenoidi ipertrofiche
Il trattamento delle adenoidi ipertrofiche dipende dalla gravità della condizione, così come i sintomi che si verificano. Inoltre, è anche importante capire che molti dei sintomi delle adenoidi ipertrofiche possono essere gestiti o prevenuti attraverso cambiamenti nello stile di vita e l’uso di farmaci.
Se si scopre che il respiro affannoso dopo la deglutizione è un evento frequente, si dovrebbe evitare di bere troppa acqua. Inoltre, si dovrebbe evitare di mangiare e bere cibi troppo acquosi, come ghiaccioli e budini, che sono noti per aggiungere umidità in eccesso alla bocca.
Mangiare una dieta sana ed equilibrata e bere il tanto giusto di acqua durante il giorno può anche aiutare a prevenire un eccessivo accumulo di saliva.
Per quanto riguarda i farmaci, generalmente gli specialisti prescrivono antibiotici o corticosteroidi, sopratutto in caso di infezioni o allergie.
Se hai un mal di gola, dovresti bere più liquidi, come acqua o bevande sportive, e seguire una dieta sana ed equilibrata (dai un’occhiata alla dieta Paleo) che includa molta frutta e verdura (vedi come congelare frutta e verdura).
Se hai un nodo alla gola, dovresti consultare il tuo medico, perché potrebbe essere un sintomo di diversi problemi.
Conclusione
Il trattamento ottimale per le adenoidi ipertrofiche è quello di seguire una dieta sana ed equilibrata, bere molta acqua ed evitare di mangiare e bere cibi acquosi, come budini, ghiaccioli e ghiaccio.
Inoltre, si dovrebbe evitare di impegnarsi in attività che causano il respiro dopo la deglutizione, come andare in bicicletta o esercitare vigorosamente.
Anche se non esiste una cura per le adenoidi ipertrofiche, è possibile gestire e prevenire alcuni sintomi attraverso cambiamenti di stile di vita sano.
Se noti che sei diventato più incline a deglutire aria, dovresti capire che questo può essere un segno che hai le adenoidi ipertrofiche, e dovresti consultare il tuo medico.
Leggi anche:
(Le informazioni che si trovano in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e non si sostituiscono in alcun modo al consulto medico e/o al parere di uno specialista. Non costituiscono, inoltre, elemento per la formulazione di una diagnosi o per la prescrizione di un trattamento. Per questo motivo si raccomanda, in tutti i casi, di consultare sempre il parere di un medico o di uno specialista).