Probabilmente hai sentito parlare del termine “Cumulonembo”. È un tipo di nuvola che si libra sopra alcune zone durante i mesi estivi.
È una tipologia di nuvola che si forma velocemente, e spesso tuona con i fulmini annessi. Ma cosa sono esattamente i cumulonembi? E perché sono così comuni in alcuni luoghi? Scopriamolo.
Cosa sono le nuvole Cumulonembi?

Le nuvole cumulonembi sono un tipo di nuvola che si forma molto rapidamente sulle regioni tropicali o mediterranee durante i mesi estivi. Sono abbastanza comuni nei tropici.
Sono note per la loro intensa attività di fulmini, specialmente nei mesi estivi. Queste nuvole si formano quando l’aria molto calda e umida incontra una massa d’aria fredda e più secca. Quando l’aria umida sale, si raffredda e si condensa, formando una grande nuvola densa.
La nuvola può essere enorme, o può essere solo pochi chilometri di diametro. Lo strato della nube che forma il fulmine è chiamato strato cumuliforme. La parte inferiore dello strato è chiamata base. Mentre la massa d’aria si muove verso ovest, l’aria calda e umida viene spinta verso ovest dall’aria secca e si raffredda, formando altre nubi cumulonembi.
Perché le nuvole cumulonembi si trovano in alcuni luoghi?
Le nuvole cumulonembi si formano in aree con aria calda e umida e aria fresca e secca. Queste condizioni sono abbastanza comuni nelle regioni tropicali e nel nostro più vicino Mar Mediterraneo.
In Sardegna e nel Sud Italia si vedono spesso, sopratutto in alcune estati. Basta un po di instabilità per “scatenare” i cumulonembi. Generalmente si formano dapprima nelle aree interne, per poi muoversi verso la costa.
Sono associate a rapidi temporali estivi. Scrosci d’acqua improvvisi e intensa attività fulminea. A volte possono verificarsi anche grandinate.
Per sapere che tempo fa, e se sono previsti temporali di questo genere, consulta le previsioni meteo, sopratutto se hai in programma una gita o una vacanza.
Inoltre, molte delle aree che ospitano le nuvole cumulonembi sono soggette a forti temporali. Quindi, queste nuvole si formano in luoghi dove i temporali sono comuni, come i tropici o il mediterraneo estivo.
Tuttavia, le nuvole cumulonembi non sono limitate solo alle regioni tropicali o al mediterraneo. Si trovano in molte altre regioni, come il Medio Oriente, il sud degli Stati Uniti, il sud-est asiatico e l’Australia.
Come si formano le nuvole cumulonembi?

Una massa d’aria umida si raffredda quando è esposta ad aria più secca. Il vapore acqueo nell’aria umida si condensa in piccole goccioline. Le goccioline rimangono nella nuvola, e la nuvola diventa più densa.
Con una pressione più bassa, l’aria all’esterno della nuvola diventa più calda. Questo fa sì che l’aria si espanda, raffreddandola ulteriormente. Il raffreddamento e l’espansione continuano fino a quando l’aria diventa satura.
Quando l’aria è satura, non può diventare più fredda. Le nuvole diventano molto pesanti e grandi, formando uno strato convettivo cumuliforme.
Dove sono più comuni le nuvole cumulonembi?
Le nubi cumulonembi possono essere trovate in molte aree, ma sono più comuni nelle regioni tropicali. I tropici coprono circa il 60% della superficie terrestre.
Questa è una parte molto calda e umida della superficie terrestre. Ai tropici si verificano spesso anche temporali per via dello scontro tra aria molto calda e umida con l’aria fresca.
Le nuvole “cumulonembi” infatti si formano quando l’aria calda e umida incontra l’aria fredda e secca. Pertanto, le nuvole cumulonembi sono più comuni nelle regioni tropicali.
Alle nostre latitudini invece sono frequenti per lo più nella stagione estiva.
Come affrontare le nuvole cumulonembi
In generale, le nuvole cumulonembi non sono sinonimo di “bel tempo”. Possono produrre un‘intensa attività di fulmini e possono produrre forti piogge.
Queste nuvole si formano molto rapidamente e sono spesso di breve durata, scomparendo in poche ore. Quindi, non sono il tipo di nuvola più comune.
Tuttavia, possono formarsi nello stesso posto per alcuni giorni o settimane, quindi è importante essere preparati ad affrontarle. Tieni i documenti e gli oggetti importanti lontano dalle finestre, e conserva gli oggetti lontano dal pavimento.
Questo aiuterà a garantire che gli oggetti importanti non vengano danneggiati o distrutti durante una tempesta. Inoltre, se ti trovi in un luogo dove queste nuvole sono comuni, è importante avere un piano di emergenza. Questo piano dovrebbe includere i vostri animali domestici, oggetti importanti e dove sarete durante il maltempo.
Riassumendo
Le nuvole cumulonembi sono nuvole grandi e pesanti che si formano rapidamente sopra i tropici e nel mediterraneo durante i mesi estivi. Producono intensi fulmini e forti temporali. Queste nuvole si formano quando l’aria calda e umida incontra l’aria fredda e secca.
- Meteo Abruzzo;
- Meteo Basilicata;
- Meteo Calabria;
- Meteo Campania;
- Meteo Emilia Romagna;
- Meteo Friuli Venezia Giulia;
- Meteo Lazio;
- Meteo Liguria;
- Meteo Lombardia;
- Meteo Marche;
- Meteo Molise;
- Meteo Piemonte;
- Meteo Puglia;
- Meteo Sardegna;
- Meteo Sicilia;
- Meteo Toscana;
- Meteo Trentino;
- Meteo Umbria;
- Meteo Valle D’Aosta;
- Meteo Veneto.