Come usare la leva finanziaria negli affari: Le basi della leva finanziaria

0
210
Come usare la leva finanziaria negli affari: Le basi della leva finanziaria

La leva è uno dei concetti chiave che devi capire per avere successo come imprenditore. Non è qualcosa che può essere imparato in qualche corso di scuola aziendale o in un libro. È un’abilità che deve essere sviluppata attraverso la pratica e l’esperienza.

Se non sei sicuro di cosa sia la leva finanziaria, è la capacità di ottenere un rendimento maggiore da un dato investimento. In parole povere, significa che stai usando una piccola quantità di capitale per ottenere un ritorno maggiore da un investimento più grande.

Il modo migliore per capire la leva finanziaria è attraverso un esempio del mondo reale. Se metti 10.000 euro in un conto di risparmio in una banca, avrai 10.000 euro del tuo capitale vincolato e guadagnerai un interesse al tasso di rendimento della banca. 

Tuttavia, se investissi gli stessi 10.000 euro in un conto di risparmio ad alto rendimento presso una banca che offre un tasso di interesse più alto, guadagneresti molto di più.

In questo articolo, scopriremo le basi della leva finanziaria e come usarla nel tuo business.

664498992236849" crossorigin="anonymous">

Cos’è la leva finanziaria?

leva finanziaria

Il leverage si verifica quando il tuo investimento in un business ha un rendimento molto più alto di quello che ci hai messo. Questo può essere fatto attraverso il finanziamento, l’investimento o il prestito. 

Nell’esempio di cui sopra, stiamo parlando di investire 10.000 euro in un conto di risparmio ad alto rendimento in una banca dove si guadagna un tasso di interesse più alto di quello che si otterrebbe semplicemente mettendo i soldi in un conto di risparmio a basso rendimento nella stessa banca.

Come usi la leva finanziaria nel tuo business? Il leverage è uno strumento potente che aiuta le aziende ad ottenere di più dal denaro che investono. 

Un’azienda può ottenere un ritorno più alto sugli investimenti facendo leva sul proprio capitale, come quando si prende in prestito del denaro. Un’azienda può anche aumentare il suo tasso di rendimento facendo leva sui beni, come quando si affitta una struttura o si affitta una proprietà.

Guarda anche:  Aumento Stipendi Pubblici: quanto vale il Bonus in busta paga pre rinnovo contratto statali?

Considera che in Italia, secondo un rapporto Consob, il 32% degli asset finanziari delle famiglie italiane, è rappresentato da liquidità. Immaginiamoci cosa potrebbe succedere se una porzione di questa cifra venisse investita saggiamente, con un po di leva finanziaria.

Esempio di leva finanziaria:

Un esempio pratico di leva finanziaria è dato dal fare un investimento che ha un rendimento previsto del 20%. Se investiamo 100€, il guadagno finale sarà di 120€.

Ma, se decidessimo di usare la leva finanziaria, potremmo prendere in prestito altri 900€ e fare un investimento complessivo di 1000€ (10 a 1), ottenendo un rendimento complessivo si 1200€. A ciò dobbiamo calcolare che dovremmo restituire il prestito di 900€ più gli interessi. 

Ipotizzando un tasso di interesse del 7% annuo, calcolando che il nostro investimento è a breve termine, dovremmo restiuire un totale di 963€. A questo punto resterebbero 237€. Sottraiamo i 100€ di capitale iniziale di nostra proprietà e ci restano ben 137€ di guadagno finale. 

Esponenzialmente di più rispetto ai soli 20€ di guadagno finale che avremmo avuto se avessimo investito solo i 100€ in nostro possesso inizialmente. Questo semplice esempio ci fa capire l’enorme importanza della leva finanziaria, se usata bene, con criterio e comunque per fare investimenti sensati, non meramente speculativi.

Qual è la differenza tra fare leva e prendere in prestito?

Questa è una domanda comune che in molti si stanno facendo. Come puoi vedere nell’esempio sopra, c’è una grande differenza tra il leveraging e il prestito.

Prendere in prestito è quando si ottiene denaro da un fornitore di credito e lo si ripaga dopo l’evento, ad esempio quello che si fa per un mutuo. Molto probabilmente pagherai degli interessi su questo prestito, e avrà un termine che dovrai ripagare.

Il leverage è quando ripagherai il tuo prestito solo secondo i termini che sono stati concordati. Userai il leverage per aumentare si l’indebitamenteo della tua azienda o di te stesso, ma in vista di un rendimento esponenzialmente migliore atteso nel medio periodo. 

In poche parole, il leverage può avvenire non solo tramite i classici prestiti, ma anche tramite l’emissione di obbligazioni o altri strumenti finanziari. Con l’obbiettivo di utilizzare quei soldi per migliorare di molto la redditività aziendale o del progetto di investimento.

Guarda anche:  Meloni: ottima cosa tagliare le accise ma non si può

Anche se può sembrare che tu stia ottenendo di più per meno quando prendi in prestito del denaro, non dovresti prendere in prestito denaro alla cieca. Assicurati di avere un business plan chiaro e di essere pronto a ripagare il prestito per intero.

Come usi la leva finanziaria nel tuo business?

leva finanziaria nel business

Ci sono tre modi chiave in cui puoi fare leva nel tuo business. Sono il prestito, la gestione delle attività e delle passività e i contratti che creano un “conto in contropartita”.

  1. Prendere in prestito: Naturalmente, è possibile prendere in prestito denaro per iniziare. Tuttavia, è importante notare che tutto il debito è l’equivalente di una “leva”. Aumenta solo la quantità di pressione sul tuo business. Assicurati di avere un piano chiaro su come ripagare il prestito.
  2. Gestione delle attività e delle passività: Questo è l’atto di fare leva sulle tue attività. Per esempio, un locale molto ampio può affittare lo spazio per ospitare concerti e far pagare un biglietto d’ingresso. Il costo dell’affitto abbasserà significativamente il costo dei beni che vengono utilizzati, permettendo di ottenere un profitto netto maggiore.
  3. Contratti che creano un “contro conto”: Questo è un metodo in cui un’azienda stipula un contratto con un cliente che crea un “contro pagamento”. Per esempio, un’azienda può stipulare un contratto con i suoi clienti per pulire la loro casa o fare qualsiasi altro lavoro. I clienti poi stipulano un contratto con l’azienda che crea un “contro conto”.

I benefici della leva finanziaria

Ci sono molti vantaggi nell’usare la leva finanziaria nel tuo business. Per esempio, puoi prendere in prestito denaro per iniziare, abbassare il costo dei tuoi beni e avere un flusso di cassa prevedibile.

Un altro grande vantaggio del leverage è la capacità di scalare rapidamente. Anche se questo non è sempre possibile, è spesso un obiettivo per molti imprenditori. (leggi: dividendi FTSEMib 2022)

Sfruttando lo strumento della leva finanziaria, gli imprenditori possono far crescere rapidamente la loro attività a un ritmo che sarebbe normalmente impossibile per un’azienda più piccola e scarsamente capitalizzata.

Guarda anche:  Quanto si guadagna con un blog

Gli svantaggi della leva finanziaria

Ci sono alcuni grossi svantaggi nel fare leva nel mondo del business. Per esempio, puoi finire nei guai se non hai un piano chiaro su come ripagare il tuo debito. Devi anche fare attenzione a non sovraesporti finanziariamente.

Se non usi saggiamente ognuno di questi concetti, potresti finire in un sacco di guai. È importante tenere a mente che l’uso della leva finanziaria può essere rischioso, quindi assicurati di capire tutti i rischi che ne derivano prima di decidere di applicarla al tuo business.

Come usare la leva saggiamente

Il primo passo per usare la leva saggiamente nel tuo business è capire il suo vero valore. Quando capirai cos’è il leverage, sarai meglio preparato a decidere quanto dovrai utilizzare.

In secondo luogo, assicurati di avere un chiaro piano aziendale. Il leverage è efficace solo se si sa come si ripagherà il debito. Assicurati di avere un business plan che delinei come ripagherai il debito e come ti assicuri che venga ripagato per intero.

In terzo luogo, assicurati di capire i rischi della leva finanziaria. Questo è particolarmente importante quando si tratta del terzo punto sopra sulla comprensione dei rischi. Se non capisci i rischi della leva finanziaria, potresti finire per cacciarti in un sacco di guai.

Quarto, assicurati di avere un budget dettagliato. Preoccupati di capire di quanti soldi avrai bisogno per ogni fase del tuo business. Questo ti aiuterà ad essere sicuro di non sforzarti troppo finanziariamente e di non usare troppo leverage.

Quinto, accertati di avere un percorso chiaro per il rimborso. La leva finanziaria usata saggiamente può essere uno strumento molto efficace, ma bisogna assicurarsi di usarla saggiamente. È importante avere un percorso chiaro per il rimborso.

Sesto, prendia tto che devi avere un chiaro piano di uscita (exit). Il leverage è uno strumento potente che può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business, ma devi assicurarti di avere un piano per quando inevitabilmente vorrai uscire da quel business.

Conclusione

Il leverage è un concetto potente che gli imprenditori devono capire. Permette di usare una piccola quantità di capitale per ottenere un ritorno maggiore da un investimento più grande.

Il leverage può essere molto efficace per far crescere rapidamente un business, ma può anche essere rischioso. Assicurati di capire tutti i dettagli importanti del leverage prima di farlo.

Leggi anche: