Cos’è un Virovoro: il microrganismo che si nutre di virus

0
281
Cos’è un Virovoro: il microrganismo che si nutre di virus
664498992236849" crossorigin="anonymous">

Gli scienziati sono sempre alla ricerca di nuove soluzioni, in questo caso per combattere i virus come il Covid all’Università Nebraska-Lincoln hanno scoperto un potenziale metodo tanto innovativo quanto naturale: il virovoro.

Virovoro: la scoperta

Il professor John DeLong e il suo team di scienziati all’Università americana Nebraska-Lincoln hanno condotto uno studio che ha portato alla scoperta di un microorganismo che ha una dieta a base di virus. Il Virovoro si mangia i virus.In un futuro prossimo questi microorganismi virovori potrebbero essere usati in campo medico proprio per curare malattie causate dai virus anche come il Covid.

La scoperta scientifica è stata fatta analizzando dei campioni d’acqua dolce presi da uno stagno, dove un organismo unicellulare chiamato Halteria ha ridotto di cento volte la presenza di un clorovirus che intaccava le alghe locali. Contemporaneamente, il Virovoro Halteria aumentava di numero fino a quindici volte.

Si è inoltre appurato che l’Halteria non si moltiplica se nel suo habitat non sono presenti virus. Da ciò si può dedurre che questo microorganismo è un Virovoro che per vivere si ciba proprio dei temutissimi virus. Gli scienziati credono che oltre all’Halteria possano esistere altri microorganismi simili che possono essere chiamati virovori.

Il Virovoro che cambia le carte in tavola

La nuova scoperta scientifica è importante perché, tra le altre cose, smentisce il precedente assunto secondo il quale il virus era il “predatore primario”. Alla luce dei nuovi fatti anche i virus sono sottoposti ad un predatore, la cui dieta, si basa proprio sul loro consumo.

Guarda anche:  Covid, Governo: meno quarantena per gli asintomatici e si torna a lavoro dopo 5 giorni

A questo punto la sfida che gli scienziati hanno davanti è quella di trovare un modo affinché il Virovoro possa essere usato per scopi medici, direttamente o tramite composti che ne replichino il comportamento predatorio nei confronti dei virus che causano malattie negli esseri umani.

Potrebbe interessarti anche: acne cistica, le cause e i rimedi.