Qual è la causa dei crampi alle mani e cosa si può fare?

0
888
Qual è la causa dei crampi alle mani e cosa si può fare?

I crampi alle mani sono un evento comune per molte persone. La loro causa non è ben nota, ma si pensa che sia il risultato di un accumulo di calcio nei muscoli.

824">

Questo processo è noto come depositi di calcio ed è associato a una serie di disturbi, tra cui la fibromialgia e una condizione nota come sindrome del tunnel carpale.

I crampi alle mani sono spesso presenti sia nelle mani che nei polsi. Di solito sono una condizione temporanea che va via da sola. Questo articolo sul benessere, si concentrerà sui crampi alle mani e ai polsi.

Per poter curare i crampi alle mani,serve quindi sapere con certezza la causa che genera questo fastidioso problema di salute. 

 Quali sono le cause dei crampi alle mani?

mani

Vediamo dunque quali potrebbero essere le principali cause dei crampi alle mani.

Disidratazione e Carenza di Sali Minerali

Sicuramente, la disidratazione e la carenza di sali minerali nell’organismo sono dei fattori che incidono nella comparsa dei crampi alle mani. In particolare la carenza di sali minerali importanti come il magnesio e il potassio. (leggi anche: consigli sulle camminate)

Consideriamo quindi che i crampi alle mani possono fare la loro comparsa quando si è particolarmente disidratati e quando nel corpo mancano i sali minerali perchè magari si è lavorato troppo o si è fatto troppo sport in maniea intensa.

Grafospasmo

Il grafospasmo è un’altra possibile causa dei crampi alle mani, poichè è correlato alla contrazione spastica e dolorsa proprio dei muscoli che si trovano nella mano e nel braccio. 

Guarda anche:  Dolore alla pianta del piede: Quali sono le cause?

Quindi, se scrivete molto, potreste incorrere in questo tipo di crampo che colpisce proprio la mano. L’affaticamento prolungato nello scrivere crea questo problema.

Sindrome del Tunnel Carpale

Anche la sindrome del tunnel carpale, che ha per oggetto la compressione del nervo mediano all’altezza del polso può creare crampi alle mani.

Questa compressione avviene a danno delle parti che formano il tunnel carpale e genera una varietà sintomatologica che arriva a comprendere principalmente, ma non solo, il polso, il pollice e l’indice prendendo le sembianze di veri e propri crampi alle mani. 

Diabete

Oltre alle cause sopra descritte anche il diabete, che è una malattia dovuta da alti livelli di glicemia (iperglicemia), è una delle cause che comporta danni anche ai muscoli e al sistema nervoso. Pertanto, in alcuni soggetti diabetici i crampi alle mani potrebbero insorgere proprio come complicanza secondaria dovuta al diabete.

Altre patologie

Inoltre, anche le patologie neurologiche e del sistema nervoso in generale, possono dare vita al fenomeno dei crampi alle mani.

Alla base dell’insorgenza dei crampi alle mani possono esservi cause di natura differente. In funzione della causa scatenante, il sintomo in questione può manifestarsi in forma più o meno intensa e in maniera più o meno ricorrente.

Crampi alle Mani 

Le sollecitazioni di cui sopra possono avvenire durante lo svolgimento di attività lavorative e attività sportive – agonistiche e non – che richiedono un uso intensivo delle mani, quindi della loro muscolatura.

La comparsa di crampi alle mani durante lo svolgimento di una particolare attività potrebbe essere indice di scarso allenamento dei muscoli coinvolti. In altri casi, invece, i crampi alle mani potrebbero manifestarsi anche quando i muscoli sono allenati, ma sono presenti condizioni predisponenti, come ad esempio, la disidratazione o la carenza di sali minerali. (Leggi anche: cosa comporta la perdita dell’udito?)

Guarda anche:  Come si scrive in corsivo su Whatsapp

 Segni e sintomi dei crampi alle mani e ai polsi

crampi alle mani

I crampi alle mani o ai polsi sono spesso presenti in entrambe le mani. Possono essere un sintomo di una serie di disturbi, tra cui la fibromialgia e la sindrome del tunnel carpale.

Segni e sintomi dei crampi alle mani possono includere:

  • Dolore doloroso nei palmi, nelle piante o nella parte anteriore del pollice;
  • Dolore che peggiora con il movimento, come la digitazione;
  • Sensazioni di formicolio nelle mani o nelle dita;
  • La sensazione che i muscoli della mano siano tesi e dolorosi.

Prestare sempre attenzione a tutti i sintomi.

 Crampi alle mani e crampi ai polsi

I crampi alle mani sono specifici delle mani, mentre i crampi ai polsi colpiscono sia la mano che i polsi.

La differenza principale tra questi due tipi di crampi è che si sentono in aree diverse. I crampi alle mani colpiscono tipicamente le dita e il pollice, mentre i crampi al polso tendono ad essere avvertiti in un’area più ampia intorno all’avambraccio.

Una semplice soluzione per i crampi alle mani è bere molti liquidi prima di andare a letto. Il corpo ha bisogno di acqua per rilasciare le tossine e aiutare la riparazione dei muscoli. L’acqua aiuta anche a mantenere il sangue che scorre correttamente in modo che i muscoli possano rimanere energici e flessibili durante il sonno.

Diagnosi

Per fare una diagnosi bisogna consultare un medico, che molto probabilmente vi manderà da uno specialista per fare una serie di esami che determinino la causa sottostante dei crampi, tra cui:

  • Analisi del sangue;
  • TAC;
  • Risonanza magnetica;
  • Raggi X;
  • Elettromiografia;
  • Altro.
Crampi muscolari: video Youtube

 Crampi alle mani: Opzioni di trattamento

Vediamo alcune opzioni sul trattamento dei crampi alle mani.

Guarda anche:  Dove trovo le ricevute delle operazioni Bancoposta online?

Prevenzione

I crampi alle mani e ai polsi sono una condizione comune che può verificarsi a qualsiasi età. La condizione è di solito temporanea, ma può anche essere un segno di disturbi più seri come la fibromialgia. Ci sono molte cause potenziali per i crampi alle mani, ma è noto che la causa è un accumulo di depositi di calcio nei muscoli. Questo processo è noto come depositi di calcio ed è associato a una serie di disturbi, tra cui la fibromialgia e la sindrome del tunnel carpale. Si pensa che sia il risultato di un accumulo di calcio nei vasi sanguigni della zona.

 Ci sono molte opzioni di trattamento disponibili per i crampi alla mano e al polso, compresi gli antidolorifici da banco come l’ibuprofene o il naprossene sodico, esercizi di stretching, impacchi freddi o impacchi di ghiaccio sulla mano o sul polso, massoterapia o riposo con il braccio piegato indietro contro il corpo. Puoi anche provare a evitare la caffeina quando hai i crampi per diminuirne la gravità.

Il trattamento sarà scelto dal medico specialista, in base alla patologia sottostante, cioè in base alla causa primaria che genera lo scompenso che porta ad avere i crampi alle mani.

Conclusione

I crampi alle mani sono generalmente un problema passeggero, ma non devi sottovalutarlo perchè potrebbe essere sinonimo di patologie anche gravi.

(Le informazioni che si trovano in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e non si sostituiscono in alcun modo al consulto medico e/o al parere di uno specialista. Non costituiscono, inoltre, elemento per la formulazione di una diagnosi o per la prescrizione di un trattamento. Per questo motivo si raccomanda, in tutti i casi, di consultare sempre il parere di un medico o di uno specialista).

Leggi anche: