Crisi Banche SVB: Milano la peggiore, quali rischi?

0
201
crisi banche svb
664498992236849" crossorigin="anonymous">

Da quando la Silicon Valley Bank è stata dichiarata fallita il mondo finanziario occidentale non è più lo stesso. E mentre lunedì Milano perdeva il 4% i timori di un ”contagio” all’intero sistema bancario iniziavano ad aleggiare tra gli investitori. Così migliaia di analisti si sono dati da fare per capire cosa potrà succedere a breve.

Il fallimento di SVB

Partiamo da bomba. Il fallimento di Silicon Valley Bank (SVB) è figlio di una classica “corsa allo sportello” che ha colto di sorpresa l’Istituto californiano che semplicemente non aveva abbastanza liquidità per liquidare tutti i depositi prelevati. Perchè? In breve, la banca ha investito in titoli di Stato americani a lungo termine, intorno ai dieci anni, considerati sicuri. Non ha previsto il corposo rialzo dei tassi ad opera delle Banche Centrali che ne hanno fatto “decadere” il valore a breve termine. 

Se anche Svb avesse venduto i suoi titoli di stato americani, detenuti come investimento dei soldi dei depositanti, li avrebbe dovuti svendere al prezzo attuale e in ogni caso sarebbe “andata male”. Come mai è successo questo? I controlli delle autorità finanziarie sono stati indeboliti negli ultimi anni e nessuno pensava a una corsa allo sportello nel 2023, dovuta ad una serie di concause tra cui il calo drastico degli investimenti in startup il rialzo dei tassi che ha reso meno convenienti i nuovi round di finanziamento e i maxi-licenziamenti delle Big-Tech. Il banco è saltato.

Guarda anche:  Ue: Aerei vietati per le tratte brevi se c'è il treno. L'Europa dice sì

Ripercussioni su Piazza Affari e in Europa

Piazza Affari ha perso circa il 4% nella giornata di lunedì 13 marzo, la prima veramente utile a sondare gli effetti del fallimento di SVB. Paradossalmente la borsa americana è riuscita a fare meglio di Milano. Perchè? La risposta va cercata nel fatto che a Piazza Affari i titoli legati alla borsa incidono maggiormente sul totale del listino rispetto a New York ma anche se si fa il paragone con la borsa francese o tedesca. Quindi è fisiologico che Milano ne risenta di più.

Guarda anche: Bitcoin verso i 100.000 dollari dopo la crisi bancaria?

Contromosse degli investitori

Gli investitori italiani non dovrebbero preoccuparsi più di tanto a meno che non detengano titoli azionari di banche regionali USA. La crisi generata dal fallimento di SVB non dovrebbe creare “contagi” di grande rilievo men che meno nelle banche italiane che hanno un buon livello di “copertura”, seguendo le regole di Basilea 3. Le crisi bancarie italiane sembrano alle spalle salvo grosse recessioni.

Lo stesso discorso vale per le banche europee. La Vigilanza bancaria in Europa è molto più stringente e le regole di estrema prudenza finanziaria fanno dormire sonni decisamente più tranquilli agli investitori europei. Basta considerare che negli Stati Uniti alcuni Istituti bancari sono addirittura esentati dal rispetto di determinate regole. Ciò è attualmente impensabile in Europa.

Il metodo

Ma quello che è sostanzialmente diverso dalla SVB alle banche europee è proprio il modello di business. Raramente le banche italiane o europee si concentrano su una sola tipologia di clientela, quella delle startup per la Silicon Valley Bank, e su una sola tipologia principale di investimenti dei depositi, quella dei titoli di Stato americani a lunga scadenza. 

Guarda anche:  JP Morgan diventa la Banca più grande del mondo. Scopriamo come ha fatto

Il fatto di non aver diversificato clientela e investimenti ha creato le condizioni banalmente ideali per un crack coi fiocchi. L’intero settore delle start-up è andato in crisi a causa dell’aumento importante del costo del denaro. L’aumento dei tassi ha poi svalutato a breve termine gli “investimenti” fatti dalla banca et voilà è mancata solo la corsa allo sportello, che materializzandosi nei giorni scorsi ha decretato il fallimento di una banca incredibilmente sprovveduta nel tutelare non solo i propri risparmiatori e clienti ma anche la sopravvivenza stessa del proprio business. 

Analisi a cura di Carinsi.it

Potrebbe interessarti anche: Flipping immobiliare, cos’è e come funziona?