Le crocchette di patate sono uno dei finger foods più conosciuti e apprezzati, in grado di soddisfare e stimolare l’appetito genuino, che di fronte all’inconfondibile impasto dalla crosta dorata, si lascia andare a più round di assaggio e degustazione.
Una ricetta semplice, quella delle crocchette di patate, che richiede l’impiego di pochi ingredienti classici della cucina italiana, e che si affianca ad altre ricette storiche della tradizione culinaria italiana, dalla base per la pizza fatta in casa ai segreti più intimi del come fare la besciamella.
Anche se rientra nella macro categoria degli antipasti e finger foods, la ricetta delle crocchette di patate, non solo è apprezzata e conosciuta da tutti gli italiani, ma si presta a interessanti varianti che prevedono l’aggiunta di salmone o salumi e si catapulta di diritto nella parte alta della classifica culinaria italiana.
Crocchette di patate: gli ingredienti

Gli ingredienti per fare la ricetta delle crocchette di patate consistono in genuini elementi di materie prime come patate rosse, uova, formaggio grattugiato e pangrattato.
Assicurati inoltre di avere a disposizione dell’olio di semi per friggere, un recipiente dove poter fare l’impasto delle crocchette di patate, uno schiaccia patate e un capiente tegame dove effettuare la frittura che rende le crocchette dorate, croccanti e gustose.
Gli ingredienti per 4 persone per preparare le crocchette di patate sono:
- 1 kg di patate rosse;
- 2 tuorli d’uovo;
- 2 uova;
- 100 g di formaggio gratuggiato (parmiggiano, pecorino Biraghi gratuggiato);
- q.b. noce moscata;
- q.b. sale fino;
- q.b. pepe nero;
- q.b. pan grattato;
- q.b. olio di semi per frittura.
La ricetta delle crocchette di patate, una volta che si hanno a disposizione gli ingredienti, risulta di facile esecuzione. Qui su Carinsi ti presentiamo la versione classica. Si prepara in 90 minuti tra preparazione e cottura. Gli ingredienti per fare questa sfiziosa ricetta sono semplici e accessibili anche nel costo. Adesso non ti resta che seguire attentamente le fasi della preparazione per poter portare in tavole delle ottime crocchette di patate da gustare soli o in compagnia!
Guarda anche dove trovare il miglior pane carasau.
Crocchette di patate: il procedimento
Se vuoi preparare delle gustose crocchette di patate devi seguire il procedimento e le fasi di seguito riportate. Prima di iniziare, assicurati di avere tutto il necessario, dagli ingredienti ai recipienti e tegami per la cottura. Ora che hai tutto non devi fare altro che leggere e ricontrollare le varie fasi del procedimento fino alla fine, quando potrai impiattare delle buonissime crocchette di patate!
Fase 1

Hai bisogno prima di tutto di patate lesse o bollite. Per prepararle lavale per bene sotto l’acqua corrente e mettile a cuocere in un tegame d’acqua e lasciale circa 40-45 minuti o in pentola pressione (accorcia i tempi e bastano 20 minuti). Appena le patate sono cotte, lascia che diventino leggermente meno calde e poi procedi con la sbucciatura.
Fase 2

Le patate sono sbucciate e pronte per essere trasformate in purea. Usa lo schiacciapatate per eseguire questa fase e fai ricadere la purea in un contenitore. Fai questo mentre le patate sono ancora calde. Nel contenitore fai ricadere 2 tuorli d’uovo già sbattuti (usa una ciotolina a parte o un piattino per sbatterli).
Fase 3
L’impasto delle crocchette di patate sta prendendo forma, ma per renderlo decisamente più saporito ti consiglio di aggiungere, a questo punto, una spruzzata di noce moscata e il formaggio gratuggiato. L’impasto è pronto per essere mescolato con un cucchiaio. Assicurati di far amalgamare per bene tutti gli ingredienti in modo che il tutto sia omogeneo.
Fase 4
Aiutandoti con un cucchiaio , prendi un poco di impasto e inizia a modellarlo manualmente per formare la crocchetta. Puoi creare crocchette tonde a forma di “polpetta” o allungate a forma più rettangolare. Metti le crocchette, mano a mano che le formi, in un contenitore aperto rivestito di carta da forno.
Fase 5

È ora di friggere! Prima di tutto in due contenitori diversi prepara due uova sbattute e il pan grattato. Puoi usare anche due piatti, uno fondo per le uova sbattute e uno piano per il pan grattato. A questo punto, devi semplicemente adagiare velocemente le crocchette immergendole nelle uova e poi passandole nel pan grattato, in modo che l’uovo trattenga il pane e crei un “vestito” alla crocchetta. Ripeti questo procedimento con tutte le crocchette e lasciale riposare nel contenitore aperto rivestito con carta da forno.
Fase 6

In un apposito tegame versa l’olio di semi per frittura (generalmente olio di semi di arachidi o di girasole) e scaldalo fino a 180/190°. Aggiungi non più di tre crocchette assieme per friggerle, in modo da non perdere la temperatura dell’olio, poi girale in modo che cuociano da tutte e due le parti con una schiumarola per fritti. Quando vedi che si forma la crosticina dorata (ma non troppo) vuol dire che le crocchette sono pronte per essere scolate dall’olio. Riponile quindi in un piatto scolafritto o usa della carta assorbente da cucina per eliminare l’olio sovrabbondante e infine porta in tavola le crocchette di patate belle calde, pronte per essere assaggiate!
Crocchette di patate: come conservarle e consigli

Hai preparato troppe crocchette di patate e ora ti stai chiedendo come conservarle? Niente paura, se ancora non le hai cotte puoi tranquillamente congelarle e friggerle in un secondo momento. Se invece le hai già cotte, ad esempio per pranzo, puoi metterle in frigo in un contenitore ricoperte con carta stagnola e pellicola per alimenti e consumarle a cena riscaldate al microonde. Il sapore però non può essere lo stesso, vanno infatti preferibilmente consumate appena tirate fuori dall’olio di frittura.
Quindi fai uno sforzo e cerca di non farne avanzare nessuna una volta cucinate! Ottime varianti che si possono realizzare quando si prepara l’impasto delle crocchette di patate sono rappresentate dall’impiego di funghi o salumi, come mortadella o pancetta bacon. Come la pasta al pesto che può avere infinite varianti, nelle crocchette si può far rientrare anche il salmone e le verdure aromatizzate che sono molto originali e che possono essere cucinate anche per variare un po il gusto della ricetta tradizionale.
Non perderti anche:
- Spaghetti al pomodoro.
- Un buon liquore di mirto sardo.
