Disidratazione e carenza di minerali: Cosa c’è da sapere

0
168
Disidratazione e carenza di minerali: Cosa c'è da sapere

La disidratazione è la perdita di acqua dai tessuti del corpo come risultato dell’esposizione prolungata ad ambienti riducenti. Ciò si verifica quando i meccanismi di regolazione dell’acqua del corpo non sono in grado di tenere il passo con la costante perdita di acqua. 

Disidratazione: tutto quello che devi sapere

Il risultato è che i tessuti del corpo diventano sempre più secchi, portando a una condizione nota come disidratazione minerale, o disidratazione ipovolemica.

Se hai mai lavorato all’aperto, probabilmente sai che la disidratazione è un effetto collaterale comune e pericoloso dell’esposizione agli elementi. Infatti, si stima che oltre 3 milioni di casi di disidratazione si verificano negli Stati Uniti ogni anno, con alcuni di essi che finiscono per avere effetti tragici.

In Italia è stimato che il 75% delle persone soffre di “lieve disidratazione cronica”. Se si tiene conto che almeno il 60% del corpo umano è formato da acqua e che un calo del 2% della concentrazione di acqua comporta un inizio di disidratazione, che a sua volta causa sintomi quali confusione, stress, debolezza, è chiaro l’importanza di idratare in modo corretto il proprio corpo.

La maggior parte dei casi di disidratazione derivano dall’esposizione prolungata all’alta umidità o alla bassa umidità dell’aria. Se hai intenzione di trascorrere un lungo periodo di tempo lontano dall’aria condizionata e dall’impianto idraulico di casa tua, potresti disidratarti più rapidamente del solito. Questo articolo delinea i sintomi della disidratazione e i pericoli della disidratazione in generale.

disidratazione uomo

Cosa causa la disidratazione?

La causa più comune della disidratazione è l’eccessiva perdita di liquidi attraverso l’urina, le feci e il sudore del corpo. Questo avviene in due modi:

  • In primo luogo, attraverso un‘eccessiva minzione: L’urina è normalmente carica di sali e minerali extra che vengono espulsi quando il corpo diventa troppo secco. Quando questi sali vengono espulsi, la quantità totale di acqua rimanente nel corpo si riduce, poiché anche l’acqua viene persa nelle urine;
  • In secondo luogo, da un’eccessiva sudorazione: L’aumento del flusso di sangue alla pelle che si verifica durante un intenso sforzo fisico ha un costo per le riserve d’acqua del corpo. Non tutta l’acqua immagazzinata nel corpo viene utilizzata per i normali processi corporei; una parte viene persa come sudore.

Come avviene la disidratazione?

Quando l’ambiente in cui ci si trova riduce l’acqua, come un clima caldo o secco, o in un ambiente completamente asciutto, la perdita costante di acqua fa sì che i meccanismi di regolazione dell’acqua del corpo vengano sopraffatti

Di conseguenza, i tessuti del corpo diventano sempre più secchi, portando a una condizione nota come disidratazione minerale, o disidratazione ipovolemica.

Anche se la disidratazione può verificarsi in qualsiasi parte del corpo, i sintomi più comuni sono diminuzione della concentrazione, affaticamento e sete

Disidratazione e perdita di peso

La perdita di peso è un sintomo comune della disidratazione. Tuttavia, questa perdita di peso non è causata da una perdita di tessuto muscolare; il corpo non trattiene semplicemente tanta acqua quanto ne tratterrebbe normalmente. 

Invece di una persona che perde 3 libbre d’acqua durante un periodo prolungato di perdita d’acqua, potrebbe perdere solo 2 libbre.

Il sintomo più comunemente riportato della disidratazione è un aumento della sete. Si può essere disidratati anche se si stanno consumando quantità sufficienti di acqua.

Durante una perdita d’acqua prolungata, i meccanismi di regolazione dell’acqua del corpo vengono sopraffatti. Questo può comportare un’eccessiva minzione, un’eccessiva sudorazione e la perdita di minerali nell’urina.

Disidratazione e squilibrio elettrolitico

Gli elettroliti importanti sono sale, cloro, magnesio, potassio e calcio. Questi sono normalmente presenti nel nostro corpo nella giusta quantità per far funzionare le nostre cellule.

Tuttavia, quando si perde acqua durante la disidratazione, si perdono anche questi elettroliti. Lo squilibrio elettrolitico è una condizione che può derivare dalla disidratazione, specialmente se la disidratazione è causata da una sudorazione eccessiva (come nell’attività fisica).

Lo squilibrio elettrolitico è una condizione seria che può causare gravi problemi, tra cui spasmi muscolari e convulsioni, irregolarità cardiache e perdita di coscienza.

Lo squilibrio elettrolitico è più comune nelle persone che perdono più di 2-3 litri d’acqua durante una prolungata restrizione idrica.

Disidratazione e colpo di calore

disidratazione donna colpo di calore

Come lo squilibrio elettrolitico, la disidratazione è anche un fattore di rischio per il colpo di calore nelle persone che lavorano in ambienti caldi o sono esposte a temperature elevate prolungate.

Il colpo di calore è una condizione molto grave causata dall’esposizione alle alte temperature e all’umidità. I sintomi del colpo di calore includono crampi muscolari, rigidità, alta temperatura corporea, polso alto e sudorazione.

A differenza dello squilibrio elettrolitico, la disidratazione non è un fattore di rischio per il colpo di calore. Tuttavia, le due condizioni sono spesso viste insieme, con persone disidratate che si surriscaldano gravemente in presenza di alte temperature.

Sintomi e Segni di disidratazione

Si annoverano tra i principali sintomi e segni di disidratazione, condizioni anomale quali:

  • Bocca secca: La bocca di solito contiene una notevole quantità di sale, che viene normalmente espulso quando il corpo diventa troppo secco. La bocca secca può essere un segno di disidratazione.
  • Vertigini: Le vertigini sono causate da diversi fattori, tra cui un calo della pressione sanguigna e la conseguente diminuzione della quantità di ossigeno consegnato al sangue dal cuore.
  • Debolezza: La debolezza è causata dal fatto che le cellule muscolari diventano meno reattive ai messaggi del sistema nervoso centrale.
  • Crampi: Anche i crampi, come gli spasmi muscolari, sono causati dalle cellule muscolari che questa volta rispondono ai messaggi nervosi del sistema nervoso centrale.
  • Mal di testa: Il mal di testa è causato dalla stessa ragione della debolezza: le cellule nervose che sparano in modo anomalo nel cervello.
  • Difficoltà di respirazione: la difficoltà di respirazione è di solito causata da un eccesso di muco nelle vie respiratorie, un altro segno di disidratazione.
  • Perdita di coscienza: La perdita di coscienza è causata dagli effetti combinati della bassa pressione sanguigna e dei bassi livelli di ossigeno nel sangue, che sono entrambi sintomi comuni della disidratazione.
  • Pelle secca: La pelle secca si verifica quando i livelli di acqua del corpo sono abbastanza bassi da causare uno squilibrio nei livelli di sale e acqua nelle cellule della pelle.
  • Urina molto concentrata: L’urina è normalmente una miscela di acqua, sali e altre sostanze che vengono perse durante il passaggio dell’urina.

Tra le cause che portano a queste condizioni di disidratazione, possiamo citare vomito, diarrea acquosa, adipsia, ipodipsia, febbre, ipersudorazione estrema ed iperventilazione, scolo nasale cronico, ostruzione urinaria, glicosuria da iperglicemia, diuretici, diuresi osmotica, perdita di fluidi nel terzo spazio e ustioni.

Come riconoscere la disidratazione in altre condizioni

  • Diminuzione della produzione di urina durante l’esercizio: Normalmente, i reni rilasciano grandi quantità di acqua come parte dell’esercizio, che aiuta i muscoli a riprendersi dallo stress dell’attività. Tuttavia, con la disidratazione, i reni non sono in grado di rilasciare quest’acqua e i muscoli non si riprendono altrettanto velocemente.
  • Respirazione rapida: La respirazione rapida è un altro segno che il corpo non riceve abbastanza ossigeno.
  • Urina scura: Un segno di disidratazione è se si nota che l’urina è scura e concentrata.
  • Diminuzione della temperatura corporea: Una persona disidratata non è in grado di generare abbastanza calore nel suo corpo, e questo porta ad una perdita di temperatura corporea.
  • Mal di testa: Il mal di testa è un altro sintomo di disidratazione.

È importante riconoscere subito i primi sintomi di disidratazione, in modo da intervenire subito per porvi rimedio.

Commento finale: Come prevenire la disidratazione sul posto di lavoro

La disidratazione può causare una serie di gravi problemi di salute, tra cui lo squilibrio elettrolitico e il colpo di calore nelle persone che lavorano in ambienti caldi, la perdita di peso e gli spasmi muscolari nelle persone che sono confinate a letto, e la perdita di coscienza e le irregolarità cardiache nelle persone che lavorano o vivono in condizioni estremamente secche.

Quando le persone sono esposte agli elementi disidratanti per lunghi periodi di tempo, possono disidratarsi più rapidamente del solito. Questo può accadere quando si passa una giornata al sole, per esempio.

Anche se si ha accesso all’aria condizionata e all’impianto di umidificazione, si può perdere più acqua del solito se si è in un ambiente caldo o secco.

Il modo migliore per evitare la disidratazione è bere acqua quando è disponibile. Dovresti anche scegliere bevande e cibi che contengono acqua, come frutta e verdura, piuttosto che quelli che contengono poca acqua, come soda o caramelle. Inoltre ricordati, quando accendi i termosifoni di mettere i contenitori d’acqua a fianco e quando accendi i condizionatori, di impostare anche la modalità umidificatrice se  l’ambiente è troppo secco.

(Le informazioni che si trovano in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e non si sostituiscono in alcun modo al consulto medico e/o al parere di uno specialista. Non costituiscono, inoltre, elemento per la formulazione di una diagnosi o per la prescrizione di un trattamento. Per questo motivo si raccomanda, in tutti i casi, di consultare sempre il parere di un medico o di uno specialista).

Leggi anche: