Sign in
  • Pagina iniziale
  • Meteo
    • Meteo di Domani e dei prossimi giorni
    • Meteo Abruzzo
    • Meteo Basilicata
    • Meteo Calabria
    • Meteo Campania
    • Meteo Emilia Romagna
    • Meteo Friuli Venezia Giulia
    • Meteo Lazio
    • Meteo Liguria
    • Meteo Lombardia
    • Meteo Marche
    • Meteo Molise
    • Meteo Piemonte
    • Meteo Puglia
    • Meteo Sardegna
    • Meteo Sicilia
    • Meteo Toscana
    • Meteo Trentino
    • Meteo Umbria
    • Meteo Valle D’Aosta
    • Meteo Veneto
    • Segnalazioni Meteo | CARINSI METEO
  • Viaggi
  • Gusto
  • Benessere
  • Guide
  • Tecnologia
  • Soldi
    • Soldi
    • Borsa italiana
  • Vita quotidiana
    • fisco e diritto
    • Lavoro
    • INPS
    • Animali
    • Lifestyle
    • Shopping
  • Strumenti utili
    • Cerca voli aerei online
    • Cerca Offerte Hotel
    • Calendario 2022
    • Cambio valuta
    • Calcolo codice fiscale
    • Calcolo periodo fertile
    • Calcolo Indice Massa Corporea IMC – BMI Online – Body Mass Index
    • Digital School
  • Scuola
    • Tavola periodica degli elementi
    • Calcolatrice
    • Esercizi Matematica
  • Mondo
    • English
  • Apple
  • Motori
  • Sport
  • TV Diretta Streaming
  • Risultati Serie A
  • Mondiali Qatar 2022
    • Mondiali Qatar 2022. Il campionato mondiale di calcio 2022
  • Metaverso
    • nft
    • Cryptocurrency
  • About
    • Contact
    • Carinsi Media
    • Contenuti Sito Web: Articoli, Testi e Approfondimenti in Licenza Creative Commons
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Comunicati stampa
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Carinsi.it Guide, approfondimenti, web, tecnologie.
  • Pagina iniziale
  • Meteo
    • Meteo di Domani e dei prossimi giorni
    • Meteo Abruzzo
    • Meteo Basilicata
    • Meteo Calabria
    • Meteo Campania
    • Meteo Emilia Romagna
    • Meteo Friuli Venezia Giulia
    • Meteo Lazio
    • Meteo Liguria
    • Meteo Lombardia
    • Meteo Marche
    • Meteo Molise
    • Meteo Piemonte
    • Meteo Puglia
    • Meteo Sardegna
    • Meteo Sicilia
    • Meteo Toscana
    • Meteo Trentino
    • Meteo Umbria
    • Meteo Valle D’Aosta
    • Meteo Veneto
    • Segnalazioni Meteo | CARINSI METEO
  • Viaggi
  • Gusto
  • Benessere
  • Guide
  • Tecnologia
  • Soldi
    • Soldi
    • Borsa italiana
  • Vita quotidiana
    • fisco e diritto
    • Lavoro
    • INPS
    • Animali
    • Lifestyle
    • Shopping
  • Strumenti utili
    • Cerca voli aerei online
    • Cerca Offerte Hotel
    • Calendario 2022
    • Cambio valuta
    • Calcolo codice fiscale
    • Calcolo periodo fertile
    • Calcolo Indice Massa Corporea IMC – BMI Online – Body Mass Index
    • Digital School
  • Scuola
    • Tavola periodica degli elementi
    • Calcolatrice
    • Esercizi Matematica
  • Mondo
    • English
  • Apple
  • Motori
  • Sport
  • TV Diretta Streaming
  • Risultati Serie A
  • Mondiali Qatar 2022
    • Mondiali Qatar 2022. Il campionato mondiale di calcio 2022
  • Metaverso
    • nft
    • Cryptocurrency
  • About
    • Contact
    • Carinsi Media
    • Contenuti Sito Web: Articoli, Testi e Approfondimenti in Licenza Creative Commons
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Comunicati stampa
Home come fare DOCTOLIB: come prenotare online una visita medica
  • come fare
  • tecnologia
  • vita quotidiana

DOCTOLIB: come prenotare online una visita medica

By
Carinsi
-
Ottobre 15, 2021
0
179
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    doctolib

    Fin dai primi anni del duemila in Italia si è cercato di risolvere il problema delle liste di attesa per una visita medica generale o specialistica con discussioni e azioni che però non hanno mai risolto del tutto il problema. Il Covid-19 ha dato la mazzata finale ad un sistema già provato di suo. Molte. visite sono saltate, i tempi di attesa dilatati ulteriormente creando disagi seri a milioni di italiani.

    Doctolib è una web company che offre un servizio di incontro virtuale tra medici e pazienti, pubblici e privati, con lo scopo di abbattere le lista d’attesa agevolando le richieste dei pazienti, come ricette o prenotazioni di visite, sfruttando il portale appositamente realizzato da Doctolib, e che ha già avuto successo in Francia e Germania dove ha semplificato la vita a oltre 60 milioni di persone tra medici e pazienti.

    Adesso è disponibile anche in Italia, visto l’investimento da 250 milioni di euro, e l’apertura di un Tech Center a Milano. Inoltre Doctolib ha preso la gestione anche di un altro sito italiano molto usato nel campo della medicina come Dottori.it. Vediamo come funziona Doctolib e in che modo prenotare una visita medica online, o trovare un medico specialista su internet. Continua a leggere.

    Indice

    • Cos’è Doctolib e come funziona
    • Il problema delle liste d’attesa nella sanità italiana
    • Doctolib: prenotazione visita medica su internet
      • Come inserire le informazioni paziente su Doctolib
      • Come prenotare una visita su Docotlib
      • Come annullare un appuntamento su Doctolib
    • Conclusioni su Doctolib Italia

    Cos’è Doctolib e come funziona

    Doctolib è diventato in breve tempo un punto di riferimento della comunità medica e dei pazienti in Francia e Germania, semplificando il rapporto diretto tra pazienti e medici, potendo prenotare visite direttamente online, scegliendo specialisti e dando diverse opzioni di utilizzo semplici e molto comode.

    Doctolib è un sito internet dove è possibile cercare medici, prenotare visite mediche online, inviare documenti sanitari ai medici in modo sicuro e protetto, e usare svariate funzioni di telemedicina. Le applicazioni possibili con Doctolib sono virtualmente moltissime e lo sbarco in Italia ha permesso a molti cittadini di trovare online medici e specialisti, dando l’opportunità di prenotare visite ed esami comodamente online da casa.

    Anche per i medici Doctolib è un aiuto importante. Permette infatti ai professionisti sanitari di avere una vetrina online funzionale, pratica, comoda, veloce e sicura con cui mettersi in contatto con pazienti e potenziali pazienti, gestendo al meglio prenotazioni e liste d’attesa. Un modo innovativo di potenziare e migliorare il servizio, che dal lato pubblico non ha saputo innovarsi e stare al passo delle nuove dirompenti tecnologie e opportunità ad esse collegate anche in ambito sanitario.

    Il problema delle liste d’attesa nella sanità italiana

    Il problema delle liste d’attesa nella sanità italiana è argomento di discussione ed analisi ormai da molti anni, fin dal 2010 Agenas (Agenzia del Ministero della Salute per i servizi sanitari regionali) diceva:

    «Sappiamo che, da parte dei cittadini i tempi di attesa sono percepiti come un vero e proprio “nodo problematico” verso il quale sono indirizzati moltissimi reclami e richieste di interventi migliorativi (Censis, 2010); prenotare una prestazione sanitaria può tramutarsi in una sorta di percorso ad ostacoli che complica notevolmente l’accesso alle cure (Cittadinanza Attiva Tribunale per i diritti del malato, 2006)».

    «Sappiamo che, da parte dei cittadini i tempi di attesa sono percepiti come un vero e proprio “nodo problematico” verso il quale sono indirizzati moltissimi reclami e richieste di interventi migliorativi (Censis, 2010); prenotare una prestazione sanitaria può tramutarsi in una sorta di percorso ad ostacoli che complica notevolmente l’accesso alle cure (Cittadinanza aattiva Tribunale per i diritti del malato, 2006)».

    L’Istat in un rapporto su salute e sanità, già nel 2014 avvertiva che molte tipologie di prestazioni sanitarie venivano pagate, almeno in un caso, di tasca propria da 8 italiani su 10 con il 32,2% degli italiani che ha sostenuto spese per meno di 250 €, il 30,3% spese tra 250€ e 600€, e il 37,4% oltre 600€. Spese sostenute per prestazioni come:

    • visite specialistiche.
    • analisi del sangue.
    • esami specialistici.
    • medicinali.
    • assistenza domiciliare.
    • interventi chirurgici.
    • ricoveri ospedalieri.
    • prestazioni odontoiatriche.

    Il 61,1% delle famiglie italiane ha fatto esami specialistici e molte famiglie hanno sostenuto la spesa di tasca propria. Le liste d’attesa si sono allungate e oltre a doverle pagare si deve aspettare in alcuni casi anche diversi mesi prima di ottenere un appuntamento. Chiaramente, in presenza di patologie serie e gravi, tali attese sono del tutto controproducenti e problematiche. Pertanto si è reso necessario un intervento pubblico massiccio per ridurre le liste d’attesa, anche con l’assunzione di nuovi medici e specialisti. Il rischio di dover ricorrere alla sanità privata, e sostenere spese importanti, è però ancora presente e diffuso.

    Con Doctolib si pone un rimedio, dal punto di vista privato, almeno nella possibilità offerta da internet di poter prenotare visite mediche online con lo smartphone o il computer, cercare e trovare medici specialisti in modo rapido e contattarli per avere un appuntamento, una esame specialistico o per l’invio di documenti sanitari online.

    Doctolib: prenotazione visita medica su internet

    Doctolib permette di prendere appuntamenti con il medico, online 24 ore su 24. Il sistema è molto semplice. Vediamo come funziona per iscriversi su Doctolib e iniziare ad usarlo correttamente:

    • vai su Doctolib
    • clicca su “Accedi, gestisci appuntamenti“. In alto a destra.
    • Clicca su Iscriviti
    • Scrivi il numero di cellulare dove richiesto e aspetta di ricevere un SMS con tre cifre di conferma che permettono al sistema di riconoscere che sia autentico.
    • Scrivi l’indirizzo e-mail.
    • Conferma l’indirizzo e-mail digitandolo di nuovo.
    • Crea una password che abbia almeno una lettera maiuscola, un numero e delle lettere minuscole.
    • Continua accettando le condizioni generali di utilizzo di Doctolib.
    • Clicca il pulsante Iscriviti.
    • Clicca su Acconsento.
    • Inserisci il codice di verifica ricevuto con un SMS.
    crea account doctolib
    come registrarsi su doctolib con l'email
    creazione account su doctolib
    scelta password su doctolib
    inserire numero di telefono su doctolib
    verifica telefono su doctolib
    come prenotare appuntamento dal medico con doctolib online

    Bene , ora hai creato il tuo account su Doctolib. Prima di iniziar ad usarlo inserisci le informazioni e i tuoi dati paziente.

    Come inserire le informazioni paziente su Doctolib

    Per usare Doctolib al meglio è consigliato inserire subito le informazioni paziente. Per farlo devi entrare nel sito di Doctolib con lo smartphone o dal computer cliccando su Accedi. Poi devi:

    • entra su “il mio account” in alto a destra.
    • vai su “le mie informazioni paziente” e clicca su “crea il mio profilo paziente“.
    • inserisci tutte le informazioni richieste da Doctolib e clicca su Aggiungi.

    D’ora in poi pupi consultare le tue informazioni sulla sezione chiamata “le mie informazioni paziente“.

    Come prenotare una visita su Docotlib

    Se stai cercando di prenotare una visita su Doctolib e hai seguito i passaggi precedenti di iscrizione e inserimento dei tuoi dai sanitari ora puoi procedere tranquillamente a prenotare una visita o un appuntamento specialistico con la funzione di ricerca e prenotazione presente su Doctolib.

    Nella sezione “medici e specializzazione” scrivi il tipo di specialista che stai cercando su Doctolib, come ad esempio “dermatologo” e nella sezione “dove?” scrivi il CAP o la città dove vuoi effettuare la ricerca del medico, come ad esempio “Roma”. In questo modo cercherai tutti gli specialisti di dermatologia a Roma presenti nel database di Doctolib.

    come prenotare un dermatologo online su doctolib

    Una volta che hai preso una decisione su quale medico contattare clicca sul nome del medico. Ti verrà aperta una pagina di dettaglio sullo studio del medico da te selezionato e il calendario disponibile per la prenotazione di una visita o appuntamento specialistico.

    Se conosci già il medico con cui vuoi fare la visita medica non devi fare altro che cercare nella sezione “medici e specializzazione” il nome esatto del dottore e in questo modo andrai direttamente sulla pagina del suo studio e potrai prenotare la visita in base alle disponibilità di calendario indicate su Doctolib.

    Come annullare un appuntamento su Doctolib

    Se hai deciso, per motivi personali di non presentarti all’appuntamento che avevi creato su Doctolib oppure hai semplicemente deciso di cancellare l’appuntamento della visita medica precedentemente prenotata su Doctolib puoi annullarlo entro 4 ore prima dell’inizio della visita. Se vuoi annullare un appuntamento che sarà tra meno di 4 ore puoi contattare direttamente il medico o la segretaria per annullarlo.

    Come annullare un appuntamento su Doctolib online:

    • entra sul tuo account Doctolib.
    • vai su “i miei appuntamenti”.
    • vai sui dettagli appuntamento cliccando sull’appuntamento che vuoi annullare e poi sul pulsante “annulla appuntamento“.
    • verrà aperta una schermata con la dicitura “disdetta appuntamento“.
    • clicca su “annulla appuntamento“.
    • ora riceverai un’e-mail con la conferma dell’annullamento dell’appuntamento.

    Conclusioni su Doctolib Italia

    Finalmente anche in Italia è possibile usare il servizio Doctolib con cui cercare facilmente medici specialisti e prenotare visite direttamente online, da casa, dall’ufficio e da ovunque vi sia una connessione internet con lo smartphone o con il computer. Niente di più semplice. Con questa guida puoi sapere tranquillamente come prenotare la tua visita iscrivendoti nel modo giusto sul sito e nell’app di Doctolib Italia e iniziare ad usarlo per cercare medici e personale sanitario di cui hai bisogno, comunicare con esso e ottenere le prestazioni che desideri. Sperando che sia utile anche ai medici, che risparmiando tempo sulle prenotazioni e sulle pratiche burocratiche potranno dedicarne di più ai propri pazienti.

    Leggi altre guide, articoli e approfondimenti interessanti su Carinsi e condividi questo articolo su whatsapp e sui social con i pulsanti che trovi qui sotto.

    Non perderti le novità Carinsi! Inserisci la tua email qui sopra, metti la spunta alle Condizioni e clicca il pulsante "Sign up".

    SOSTIENI CARINSI.IT
    • TAGS
    • cardiologo
    • come prenotare una visita medica
    • dermatologo
    • diabetologo
    • dietologo
    • doctolib
    • esame
    • esami del sangue
    • gastroenterologo
    • geriatra
    • ginecologo
    • immunologo
    • internista
    • medico di base
    • medico generale
    • neurologo
    • oculista
    • pneumologo
    • prenotare visita
    • prenotare visita online
    • urologo
    • visita specialistica
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleVOLOTEA: Voli in continuità territoriale per la Sardegna
      Next articleBacfarm: la fattoria di batteri made in Italy
      Carinsi
      http://carinsi.it




      Non perderti le novità Carinsi: scrivi la tua email, è gratis!

      Non perderti le novità Carinsi! Inserisci la tua email qui sopra, metti la spunta alle Condizioni e clicca il pulsante "Sign up".

      meteo
      prodotti tipici sardi

      © Newspaper WordPress Theme by TagDiv
      Translate »
      Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni
      Share

      Facebook

      Twitter

      LinkedIn

      WhatsApp

      Copy Link
      ×
      Non perderti le novità!

      Non perderti le novità Carinsi! Inserisci la tua email qui sopra, metti la spunta alle Condizioni e clicca il pulsante "Sign up".

      Secured By miniOrange