Dove acquistare SIM Poste Mobile?

0
632
Dove acquistare SIM Poste Mobile?

Vuoi passare a Sim Poste Mobile e ti stai domandando dove è possibile acquistare la SIM Poste Mobile? In questo tutorial Carinsi ti spiego, in pochi efficaci paragrafi, tutte le opzioni esistenti che hai a disposizione per ottenere la tua nuova Sim Poste Mobile. Continua a leggere.

Cose da sapere: acquistare nuova Sim Poste Mobile o cambiare operatore

Prima di farti conoscere i modi, con i quali potrai effettivamente acquistare una SIM Poste Mobile, ti voglio ricordare che innanzi tutto hai a disposizione due possibilità: acquistare una Sim Poste nuova, quindi con nuovo numero di cellulare, a te intestata oppure cambiare operatore. Ad esempio passando da Tim, Vodafone, Wind Tre, Iliad o altri operatori a Poste Mobile.

Nelle prossime righe ti mostro sia come acquistare una Sim Poste Mobile per un nuovo numero di cellulare, sia come fare per cambiare operatore e passare alle vantaggiose offerte Poste Mobile.

Acquistare SIM PosteMobile online

acquistare sim poste mobile online

Per acquistare la SIM Poste Mobile online devi cliccare questo link, per andare alla pagina

dove scegliere l’offerta Postemobile che preferisci e richiederne l’attivazione. Ora ti spiego la procedura per richiedere online la SIM PosteMobile, vedendo quali documenti servono e che passaggi bisogna completare.

Quali dati sono necessari?

I dati che servono per richiedere online la SIM Postemobile, da inserire negli appositi campi, dove richiesto dal sistema, mentre si completa l’acquisto online andando nel link sopraindicato sono:

  • Dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, nazione, provincia e comune di nascita, sesso e codice fiscale);
  • Carta di identità, patente o passaporto;
  • Fotografare il “fronte” del documento: il fronte è il lato del documento con la foto;
  • Inserire il domicilio dove vuoi ricevere la SIM;
  • dati personali;
  • inserire indirizzo email (se non ne hai uno guarda il tutorial sui provider email come ad esempio: Gmail, Tiscali Mail, Libero Mail, Alice Mail, TIM Mail, Hotmail);
  •  dati della SIM in uso attualmente.
Guarda anche:  StoriesIG: Come Vedere Storie Instagram in Anonimo

A questo punto della procedura, una volta compilati tutti i dati richiesti dal sistema per ottenere la SIM Postemobile, è necessario firmare il contratto.

Firma del contratto: come avviene?

Per firmare il contratto di richiesta della nuova SIM Poste Mobile devi cliccare il bottone “inviami il codice”, che ti farà ricevere un codice sul numeri di cellulare indicato nei dati personali poco prima. Tale codice deve essere digitato nell’apposito spazio e in seguito devi premere il bottone Conferma.

Se invece vuoi ricevere questa richiesta tramite corriere, dovrai mettere la firma all’atto della consegna, in presenza del corriere.

Il contratto lo riceverai direttamente a mano dal corriere, se scegli questa opzione. Oppure via email, nell’indirizzo di posta elettronica da te indicato, non appena verrà confermata la spedizione della SIM Poste Mobile.

Come si paga?

Per pagare la tua nuova SIM Postemobile hai diverse opzioni: puoi scegliere di pagare con la tua Postepay, cliccando su Paga con Postepay, oppure puoi pagare con una carta di credito Visa o Mastercard o anche in contanti.

Se selezioni la modalità di pagamento “in contanti”, dovrai consegnare a mano la cifra esatta al corriere, quando verrà a casa tua a consegnarti la nuova SIM Postemobile.

Come avviene il riconoscimento?

Il riconoscimento della persona che richiede una nuova SIM Postemobile prevede, secondo le attuali norme, l’esibizione di un documento d’identità sia fronte che retro. 

Puoi completare questo passaggio sia dal tuo computer sia dallo smartphone. Per confermare la tua identità usa l’app Postepay, la quale ti consentirà di gestire queste pratiche relative alla richiesta di SIM Postemobile.

Oppure, in alternativa puoi confermare la tua identità al corriere, se hai scelto questa modalità, il quale verificherà la corrispondenza del documento d’identità che hai inserito, al momento della domanda, nel form online con il documento d’identità che dovrai mostrargli in presenza.

Come viene confermata la procedura di richiesta della SIM Postemobile?

Sei sicuro che tutto sia andato per il meglio, se ricevi le due email che il sistema delle Poste ti invierà. La prima email la riceverai dopo che avrai pagato. La seconda email ti arriverà dopo l’avvenuto riconoscimento e comprenderà anche tutte le informazioni relative all’invio della SIM Postemobile all’indirizzo da te indicato in fase di domanda.

Guarda anche:  Apple pronta a trasferire fabbriche di iPad da Cina a India

Quando arriva la SIM Poste Mobile?

Considera che, se hai completato con successo i precedenti due passaggi, pagamento e riconoscimento, il sistema ti invierà la SIM Poste Mobile nel giro di tre giorni lavorativi.

È necessaria la presenza al momento della consegna della SIM Poste Mobile?

Dipende. Se hai scelto la modalità di consegna (e riconoscimento) tramite corriere, dovrai essere presente al momento della consegna da parte del corriere della SIM Poste Mobile, per poter farti identificare.Se invece hai fatto il riconoscimento online, tramite l’app o la webcam, non sarà necessaria la tua presenza fisica al momento in cui il corriere effettuerà la consegna della tua nuova SIM Poste Mobile.

Come attivare la SIM Poste Mobile?

Dopo che hai ricevuto la SIM a casa, l’attivazione della SIM Poste Mobile deve essere fatta andando su questa pagina. Una volta che entri nel sito di attivazione devi digitare il tuo codice fiscale, il numero dell’ordine che hai ricevuto nell’email e l’ICCID della SIM. Clicca il pulsante di attivazione per attivare subito la SIM Poste Mobile.

Acquisto SIM Poste Mobile all’Ufficio Postale

Se desideri puoi acquistare la SIM Poste Mobile all’Ufficio Postale, di persona.

Puoi comprare la SIM Poste Mobile anche presso un Corner nell’Ufficio Postale della tua zona.

Come funziona l’acquisto della SIM Poste Mobile nell’Ufficio Postale?

Per acquistare la SIM Poste Mobile nell’ufficio postale devi recarti di persona, per compilare l’apposito modulo di richiesta della SIM. 

I documenti che devi avere quando vai a richiedere la SIM Poste Mobile nell’Ufficio Postale sono:

  • documento d’identità;
  • codice fiscale.
Guarda anche:  Codice errore 83 Disney Plus | Come risolverlo velocemente

Avrai la possibilità di ottenere, direttamente dall’ufficio postale la SIM Trio PosteMobile, disponibile nei 3 formati di SIM che sono usati negli smartphone: SIM Standard, Micro SIM, Nano SIM.

Quante SIM si possono attivare per ogni persona?

Il numero di SIM Poste Mobile attivabili per ogni persona è di quattro. 

Si può passare a SIM Postemobile tenendo lo stesso numero?

. Puoi passare a SIM Postemobile tenendo lo stesso numero, senza doverlo cambiare grazie al Servizio di Portabilità del numero (Mobile Number Portability, MNP).

Ti sarà data una SIM con un numero temporaneo che dovrai tenere fino a che non sarà avvenuta la portabilità del numero. Ricordati, se hai ancora del credito nel vecchio numero, di richiederne il trasferimento nella nuova SIM.

Acquisto SIM Poste Mobile al telefono

Si può acquistare la propria SIM Poste Mobile via telefono. Come fare? Te lo spiego subito in questo capitolo. Continua a leggere.

Procedura per ordinare SIM Poste Mobile via telefono

Per prima cosa, per ordinare la SIM Poste Mobile via telefono, devi chiamare il Numero Verde 800.100.160. Il numero funziona 24 ore su 24, 7 giorni su 7. 

Al telefono dovrai lasciare i dati richiesti. Dopodichè ti contatterà un operatore delle Poste, il quale ti darà una mano nella scelta dell’offerta migliore.

Come si paga la SIM Poste Mobile ordinata al telefono?

La SIM, una volta completata la procedura al telefono, ti verrà spedita direttamente a casa tua, all’indirizzo indicato, tramite un corriere. Proprio a quest’ultimo dovrai pagare in modalità contrassegno il costo della SIM Poste Mobile.

SIM Postemobile: passaggio dal vecchio numero o nuova utenza?

All’inizio di questo tutorial su come acquista una SIM Poste Mobile, ti accennavo al fatto che puoi passare a Postemobile sia da un vecchio numero, che avevi con un altro operatore telefonico (ad esempio: TIM, Vodafone, Wind Tre, Iliad o altri) sia come nuova utenza.

Quando stai richiedendo la SIM Poste Mobile, che sia online, in un ufficio postale, in un corner di un ufficio postale o al telefono, potrai scegliere di attivare la SIM come nuovo utente, dando i dati richiesti oppure scegliere l’opzione che prevede il Servizio di Portabilità del Numero, che ti consente di cambiare operatore, passando in breve tempo da quello che hai attualmente a Poste Mobile.

Sperando di esserti stato di aiuto con questo tutorial su come comprare una SIM Poste Mobile, ti ricordo che puoi intestare al massimo quattro SIM per ogni anagrafica, e ti invito a tornare spesso qui su Carinsi.it per ulteriori tutorial, approfondimenti e articoli interessanti.

Leggi anche: