Nell’estate del caro voli, con le offerte low-cost che sembrano svanire sulle rotte intercontinentali, molti turisti si trovano alla ricerca di modi per risparmiare sui viaggi. I social media sono pieni di influencer che offrono consigli per ottenere le migliori offerte, ma non tutti sono credibili. In questo articolo, esploreremo alcune strategie di buon senso per risparmiare sui voli intercontinentali, tenendo conto delle informazioni fornite.
Scegliere gli scali
Approfittare degli scali può essere una strategia molto vantaggiosa per risparmiare sui voli intercontinentali. Se si è disposti a fare uno scalo durante il viaggio, si possono ottenere significativi risparmi economici. Prendiamo ad esempio un volo da Roma Fiumicino a Tokyo, con uno scalo a Shanghai. Mentre un volo diretto costa circa 1670 euro a persona per l’andata e il ritorno, optare per un volo con uno scalo a Shanghai può ridurre il costo a soli 1091 euro, risparmiando quasi 1200 euro per due persone.
È importante notare che questa opzione richiede una maggiore organizzazione da parte del viaggiatore. Durante lo scalo, sarà necessario scendere dall’aereo, passare attraverso i controlli di sicurezza e imbarcarsi sul secondo volo. Questo può richiedere un po’ di tempo e pazienza, ma se si è disposti a investire un po’ di energia extra, i risparmi finanziari possono essere notevoli.
Inoltre, bisogna tenere in considerazione la durata totale del viaggio. Nel caso del volo con scalo a Shanghai, la durata complessiva del viaggio sarà più lunga rispetto a un volo diretto. Ad esempio, potrebbe richiedere circa 33 ore e 20 minuti per raggiungere la destinazione finale. Pertanto, questa opzione potrebbe essere più adatta per giovani coppie senza figli o gruppi di amici che cercano un’esperienza di viaggio divertente e che sono disposti a dedicare più tempo al viaggio.
Una considerazione importante è quella di prevedere una sosta a Shanghai per riposarsi prima del secondo volo verso Tokyo. Molti aeroporti offrono servizi di lounge con docce a pagamento, ma un’alternativa valida potrebbe essere un hotel a 4 stelle situato a pochi chilometri dall’aeroporto di Shanghai. Ci sono diverse opzioni con camere doppie a 139 euro e una navetta gratuita per l’aeroporto, consentendo ai viaggiatori di riposarsi in modo confortevole durante la sosta.
Anche i tour operator fanno risparmiare

Oltre alla prenotazione online fai da te, un’alternativa da prendere in considerazione è quella di rivolgersi a un’agenzia di viaggi o a un tour operator. Queste figure professionali possono offrire servizi di consulenza e assistenza nella pianificazione del viaggio, garantendo una maggiore tranquillità finanziaria.
In particolare, alcuni tour operator propongono pacchetti con un prezzo “a tetto“. Ciò significa che, una volta prenotato il viaggio, il prezzo rimarrà invariato anche nel caso in cui ci siano eventuali aumenti dei costi. Questa opzione può risultare vantaggiosa in situazioni in cui si prevede un aumento dei prezzi dei voli o delle tariffe alberghiere.
La principale vantaggio di affidarsi a un tour operator è la possibilità di usufruire della loro esperienza e conoscenza del settore. Questi professionisti sono in grado di consigliare i migliori itinerari, suggerire le destinazioni più interessanti e individuare offerte speciali. Inoltre, possono fornire assistenza in caso di imprevisti durante il viaggio, offrendo un supporto immediato e risolvendo eventuali problematiche.
È importante sottolineare che, rivolgendosi a un tour operator, è possibile personalizzare il viaggio in base alle proprie esigenze e preferenze. Si possono scegliere tra diversi pacchetti che includono voli, alloggio, trasferimenti e persino escursioni e attività.
Tuttavia, prima di affidarsi a un tour operator, è consigliabile fare una ricerca accurata e confrontare le offerte disponibili. È importante leggere attentamente le condizioni contrattuali e verificare la reputazione e l’affidabilità dell’operatore scelto.
Considerare l’opzione di rivolgersi a un’agenzia di viaggi o a un tour operator può offrire numerosi vantaggi, tra cui la tranquillità finanziaria grazie ai pacchetti “a tetto” che coprono eventuali aumenti dei prezzi. Inoltre si può beneficiare dell’esperienza e dell’assistenza di professionisti del settore, che possono rendere la pianificazione del viaggio più semplice e gratificante. Prima di prendere una decisione, è consigliabile valutare attentamente le offerte disponibili e scegliere un tour operator affidabile e di fiducia.
Sfruttare le carte di credito e i programmi fedeltà
Esistono carte di credito legate alle compagnie aeree che consentono di accumulare miglia durante i viaggi o gli acquisti. Prima di attivarle, è consigliabile leggere attentamente i benefici effettivi per i viaggi aerei e i costi associati alla carta. Inoltre, aderire ai programmi fedeltà delle compagnie aeree più utilizzate può portare a vantaggi significativi grazie alle miglia accumulate nel tempo. Queste carte consentono di risparmiare nel lungo periodo, sopratutto a chi fa molti viaggi.
Guarda anche: si può prelevare con la carta di credito?
Prenotare in gruppo con cautela
Le tariffe dei voli sono influenzate dagli algoritmi delle compagnie aeree, che tengono conto di molteplici fattori, come la domanda e il ritmo delle prenotazioni. Quando si prenota per un gruppo di persone, l’algoritmo potrebbe suggerire la tariffa più alta per tutti i membri del gruppo. Pertanto, è consigliabile provare a effettuare prenotazioni individuali o per gruppi più piccoli, tenendo presente che ciò potrebbe comportare voli diversi o addirittura in giorni diversi.
Usare i servizi di alert dei motori di ricerca

Molti motori di ricerca offrono servizi di alert che inviano notifiche in tempo reale per le variazioni dei prezzi dei voli. Basta inserire la rotta desiderata, le date di partenza e ritorno, e l’indirizzo email per ricevere le notifiche quando i prezzi diminuiscono. Prova usare anche il nostro Carinsi Voli, collegato a Skyscanner per ottenere un ventaglio di opzioni davvero completo.
Esplorare destinazioni economiche
Un approccio sempre più diffuso tra i viaggiatori, soprattutto tra i giovani, è quello di indicare solo l’aeroporto di partenza nella ricerca dei voli e selezionare “ovunque” come destinazione. Questo permette di visualizzare tutte le tariffe disponibili e successivamente scegliere una città che sia economica da raggiungere ma anche interessante da visitare.
Flessibilità nelle date di viaggio
Solitamente, si tende a fissare date specifiche per la partenza e il ritorno in base alle proprie ferie. Tuttavia, è consigliabile essere più flessibili nelle date. Siti di prenotazione come Skyscanner, Hopper e Google Flights offrono opzioni per cercare voli con date flessibili, consentendo di visualizzare prezzi più vantaggiosi nelle vicinanze delle date inizialmente programmate.
Esplorare le opzioni dei “pods” negli aeroporti
Per i viaggiatori flessibili, una soluzione sempre più diffusa è l’uso dei “pods” negli aeroporti. Queste sono capsule in cui ci si può sdraiare e riposare durante lunghe soste. Aeroporti come Istanbul, Dubai, Abu Dhabi, Brisbane e Hanoi offrono questa opzione, offrendo un modo conveniente per riposarsi durante il viaggio. Non è il massimo della vita, ma se c’è necessità di riposare durante uno scalo è una soluzione da prendere in considerazione.
Potrebbe interessarti anche: cosa comprare con 1 euro a New York?