Abbiamo visto la semplicità con cui al giorno d’oggi è possibile stipulare un’assicurazione online, ma assieme a tantissimi siti che offrono RC Auto e altre assicurazioni su internet, pullulano ultimamente decine di siti web che propongono false assicurazione. Truffe insomma. Come fare per proteggersi?
Queste assicurazioni false sono facilmente riconoscibili ma a volte anche i più attenti possono cascarci. In genere offrono prezzi molto bassi, quasi o del tutto fuori mercato rispetto alle classiche RC Auto. Inoltre contano sul fatto che molti automobilisti, non potendo più far fronte ai prezzi in salita del comparto assicurativo si affidano agli sconti offerti dal web. Ma non tutto è oro quel che luccica.
Guarda anche: come vedere se un veicolo è assicurato?
Il timore di incappare in assicurazioni false e vere e proprie truffe online è quindi altamente fondato, ma nelle prossime righe vedremo come difendersi dal fenomeno illegale.
Assicurazioni online false: come tutelarsi
Se si incorre in un sinistro senza assicurazione o con un’assicurazione falsa si deve pagare di tasca propria l’eventuale danno oltre che rischiare persino di essere accusati di reato penale. Al giorno d’oggi per stipulare un’assicurazione online basta una semplice smartphone e i criminali del web ne approfittano per escogitare truffe che sembrano molto veritiere. Pertanto è molto importante tutelarsi dalle false assicurazioni. Ma come fare?
È possibile verificare se un’assicurazione è legittima, controllando la regolare iscrizione della compagnia nell’albo delle imprese di assicurazione italiane, negli elenchi del settore e collegandosi al portale web dell’Ivass dove è possibile controllare l’elenco delle società che risultano prive di autorizzazione per operare nel mercato assicurativo italiano.
Gli elementi che le società assicurative regolari devono indicare sono per legge:
- la sede operativa della società;
- il numero di telefono;
- la PEC;
- il numero d’iscrizione al Registro Unico;
- i dati che consentono di identificare l’intermediario;
- le figure di controllo dell’operato.
Leggi anche: cosa succede se ti fermano senza assicurazione? L’articolo continua sotto.
Siti segnalati come “assicurazioni false”
Ci sono una serie di siti web che offrono assicurazioni online che sono stai oggetto di segnalazioni per essere non esistenti e/o non regolamentari. L’elenco è comparso su money.it ed è molto utile da conoscere per fare un controllo incrociato se si capita in un portale di assicurazioni false.
- https://www.actisbroker.com
- https://www.brokercarboni.it
- https://agenziasemplice.com
- https://b-tullo.com
- https://www.assi-consul.com
- https://cali-broker.com
- https://assicurabroker.jimdosite.com
- https://www.cerca-assicurazione-broker.com
- https://assicura-rca-6.webnode.it
- https://www.damiano-assicura.com
- https://assicuraonline24.godaddysites.com
- https://www.facilebroker.com
- https://www.assicurazioneperprivati.it
- https://www.federellassicurazioni.it
- https://www.assicurazioneprimis.com
- https://firenzetemporanee.com
- https://www.assiserra.it
- https://www.rocca-broker.com
- https://assitempoassicurazioni.com
- https://vianiassicurazioni.com
- https://www.benelliassicurazioni.com
- https://www.zentitassicurazioni.com
- https://bevi-assicurazioni.com
Quello che bisogna fare è sempre affidarsi a siti web di assicurazioni conosciute e legali, portali nazionali di comparazione assicurazioni e intermediari autorizzati.
Potrebbe interessarti anche: cosa deve avere una buona assicurazione auto?