Il Fascicolo Previdenziale del Cittadino è il servizio web che ti consente di accedere ai servizi INPS dedicati agli utenti. In questa pagina vediamo come accedere, a chi è rivolto e come funziona il portale INPS per il cittadino. Continua.
INPS: Fascicolo Previdenziale del Cittadino
L’Inps mette a disposizione del cittadino il portale web chiamato Fascicolo Previdenziale del Cittadino che consente ai cittadini, lavoratori pubblici e privati, italiani o stranieri, pensionati e invalidi civili di controllare, scaricare e stampare documenti relativi alla propria posizione contributiva, alle certificazioni sanitarie e di reddito e i messaggi relativi alla corrispondenza tra l’Inps e il cittadino.
Un servizio molto comodo, pratico e veloce perchè si raggiunge online dal proprio computer, tablet o smartphone. Vediamo nelle prossime righe quali sono i servizi disponibili, consultabili e stampabili e come si accede nel sito ufficiale del portale INPS.

A chi è rivolto il Fascicolo Previdenziale del Cittadino
Il Fascicolo Previdenziale del Cittadino è rivolto ai lavoratori, sia privati che pubblici, ai pensionati e agli invalidi civili (comprese le persone che devono presentare domanda di invalidità civile). Il servizio è disponibile online nell’apposito portale Inps. Come per tanti altri servizi Inps online, anche per accedere al proprio Fascicolo Previdenziale del cittadino è necessario autenticarsi nel portale myInps e successivamente andare a cercare il proprio fascicolo previdenziale.
Avere chiara la propria situazione previdenziale è funzionale ai fini pensionistici. Conoscere quanti contributi sono stati già versati, ad esempio, è un’informazione essenziale da tenere sempre in considerazione. Inoltre anche conoscere la regolarità dei versamenti contributivi può far dormire sonni tranquilli o accendere un eventuale campanello d’allarme in caso di incongruenze. In tal caso bisogna approfondire direttamente con l’Inps.
Servizi disponibili nel Fascicolo Previdenziale del Cittadino
Il Fascicolo Previdenziale del Cittadino è un servizio online messo a disposizione dal’Inps nel proprio portale per semplificare l’accesso e la gestione di diversi servizi erogati dall’Istituto. I servizi disponibili nel portale web INPS Fascicolo Previdenziale del cittadino sono:
- stampa dei documenti;
- help (sezione di aiuto);
- comunicazioni telematiche (invio, lista comunicazioni) e banca dati per l’occupazione dei genitori;
- anagrafica di dettaglio e informazioni anagrafiche di riepilogo;
- provvedimenti Gestione Dipendenti Pubblici e visualizzazione dei provvedimenti emessi dalla Gestione Dipendenti Pubblici;
- domande per ottenere prestazioni pensionistiche e possibilità di visualizzare le lettere di accoglimento e rifiuto delle domande di pensione;
- posizione assicurativa (estratto conto, segnalazione contributive, Gestione Separata, estratto conto integrato) e informazioni sulla propria posizione contributiva e strumenti per la gestione delle segnalazioni da inviare all’Istituto;
- informazioni, gestione e servizi sulle pensioni del titolare (lista pensioni, anagrafica, dettaglio, deleghe, riscossione, deleghe sindacali, cambio ufficio pagatore);
- pagamenti, richieste presentate, dichiarazioni reddituali, Bonus 80 euro (decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66);
- informazioni sui pagamenti ricevuti, sulle domande presentate e sulle campagne RED;
- gestione invalidità civile (certificato medico introduttivo, domande presentate, iter sanitario concluso) e informazioni sulle domande per le quali si è concluso l’iter sanitario e visualizzazione del certificato medico introduttivo e delle domande presentate;
- decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 21 settembre 2015;
- servizio INPS risponde e visualizzazione delle richieste e domande poste nel punto cliente informativo;
- modelli (Certificazione Unica dal 2016, Certificazione Unica dal 2015 – CUD unificato 2013-2014, CUD pensionati fino al 2012, CUD assicurati fino al 2012, Certificato di pensione, OBIS/M, certificato fiscale professionisti, altre certificazioni fiscali) e visualizzazione dei relativi modelli;
- gestione e informazioni sulla cessione del quinto;
- gestione del servizio di Cassetta postale online che comprende la possibilità di visualizzazione della documentazione spedita all’utente.
Come entrare nel Fascicolo Previdenziale Del Cittadino
Ora che abbiamo visto a cosa serve e come funziona, vediamo anche come entrare nel Fascicolo Previdenziale del Cittadino. Dicendo prima di tutto che hai due possibilità. La prima è quella di accedere online tramite il sito dell’Inps collegandosi a questo indirizzo e facendo login con le credenziali SPID, CIE (carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi). In alternativa a questo metodo di accesso, si può entrare nel Fascicolo previdenziale del cittadino rivolgendosi ad un patronato abilitato. Si tratta di uffici che danno un assistenza gratuita al cittadino nel completare le pratiche burocratiche, comprese quelle relative all’Inps.
Una volta che si è effettuata l’autenticazione è necessario cercare, nell’apposita barra di ricerca del portale, la prestazione “Fascicolo Previdenziale del Cittadino”. Cliccare sulla scheda della Prestazione e accedere in modo da visualizzare tutte le informazioni relative al proprio fascicolo previdenziale e gestire i vari servizi che si trovano all’interno della Prestazione.
Leggi anche: