Come accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico

0
795
come accedere al fascicolo sanitario elettronico
664498992236849" crossorigin="anonymous">

Hai sentito parlare del Fascicolo Sanitario Elettronico e sei interessato a scoprire di cosa si tratta e come funziona questo nuovo strumento sanitario digitale. Nelle prossime righe troverai tutte le informazioni che stai cercando, compresa la risposta alla fatidica domanda: come accedere al fascicolo sanitario? 

L’accesso al fascicolo sanitario elettronico richiede un’autenticazione che può essere fatta mediante lo Spid, il sistema pubblico di identità digitale, e altri sistemi di identificazione riconosciuti e il consenso per poter essere visualizzato da terzi. Prima però di andare a vedere nel dettaglio come accedere al fascicolo sanitario elettronico, vediamo di che cosa si tratta, a cosa serve e come funziona, in modo da avere una guida completa.

La tecnologia sta facendo passi da gigante anche nel settore sanitario (guarda anche come prenotare online una visita medica).Prima di iniziare questo tutorial ti ricordo che il Sistema Sanitario Nazionale, al momento della stesura di questo articolo, è gestito localmente da ogni Regione. Pertanto ti mostrerò come accedere al fascicolo sanitario elettronico della tua regione di appartenenza. Ti basterà selezionare la tua Regione, nel capitolo dedicato ai Fascicoli regionali, per ottenere la pagina regionale del fascicolo sanitario elettronico.

Come accedere: Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico?

cos'è fascicolo sanitario elettronico, l

Prima di vedere come accedere al fascicolo sanitario elettronico vediamo, in sintesi, che cos’è. L’ammodernarsi delle tecnologie ha reso possibile l’istituzione di un nuovo strumento digitale sanitario che prende il nome di Fascicolo Sanitario Elettronico, anche abbreviato in FSE. 

La definizione ufficiale è questa: “Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari per garantire un servizio più efficace ed efficiente.”

Avete presente quella montagna di cartelle e cartelline che ogni volta bisogna portare appresso quando si va da un medico? In pratica, il fascicolo sanitario elettronico è pensato per racchiudere tutta la storia clinica del paziente in un unico fascicolo digitale, consultabile in qualsiasi momento e, sotto autorizzazione, consultabile dal medico presso il quale si è in cura in quel momento.

Guarda anche:  Guarda 20 Mediaset Streaming in Diretta

Ma non solo, infatti con l’FSE è possibile anche sapere chi è il proprio medico di base online.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico viene gestito a livello regionale, ma opera in maniera trasversale, visto che può essere consultato in ogni regione d’Italia, consentendo al paziente un’ampia scelta nelle possibilità di cura, senza però rinunciare ad unire tutta la propria storia clinica in un unico documento digitale sanitario.

Il nuovo sistema con cui si gestisce il Fascicolo Sanitario del paziente in modo elettronico, consente agli operatori sanitari, ad esempio in caso di emergenza, di sapere tutto ciò che è necessario riguardo il paziente in maniera da agire in modo tempestivo e corretto. Prima di poter fare l’accesso è necessario attivare il fascicolo sanitario elettronico secondo le modalità previste da ogni regione (generalmente è possibile farlo online nel portale regionale al primo accesso).

Il Fascicolo Sanitario Elettronico mette al centro il paziente e le sue esigenze. Se, ad esempio, hai già fatto un esame specifico recentemente, anche cambiando specialista, potrai accedere al fascicolo sanitario elettronico e conservare tutte le informazioni in modo da evitare di ripetere esami già fatti o inutili. La storia clinica in formato digitale è un grande aiuto non solo per i medici ma soprattutto per i pazienti, che possono contare su uno strumento di aiuto valido e professionale.

Come è fatto il Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è costituito dalla storia clinica del paziente, contenente tutti i dati e i documenti sanitari. I dati sanitari essenziali ed obbligatori costituiscono il Nucleo Minimo del Fascicolo Sanitario. Il FSE può essere inoltre implementato con ulteriori dati sanitari, che però restano facoltativi.

Fascicolo Sanitario Elettronico: il nucleo minimo

Il nucleo minimo del Fascicolo Sanitario Elettronico è un insieme di dati e documenti sanitari che deve comprendere i referti medici, gli eventuali verbali di pronto soccorso, i dati amministrativi e di identificazione del paziente, le lettere di dimissioni, il profilo sanitario sintetico, il dossier farmaceutico e il consenso o diniego alla donazione degli organi e tessuti.

Guarda anche:  A questa categoria bastano 90 giorni di lavoro per fare un anno di contributi INPS

Il Profilo Sanitario Sintetico (Patient Summary) è il documento più importante del Fascicolo Sanitario Elettronico, in quanto è considerato la carta d’identità sanitaria del paziente. Il Profilo sanitario sintetico deve essere redatto, in primo luogo, dal medico di base o dal pediatra, e deve contenere le informazioni riguardanti i dati identificativi del paziente e del medico curante, assieme a tutte le informazioni cliniche relative allo stato di salute del cittadino. Queste ultime devono comprendere la lista dei problemi rilevanti, le diagnosi, le allergie, le terapie farmacologiche per eventuali patologie croniche e tutte le altre informazioni essenziali per garantire la cura del paziente.

I dati facoltativi contenuti nel Fascicolo Sanitario Elettronico

Per avere un panoramica completa della situazione clinica del paziente, il Fascicolo Sanitario Elettronico, può contenere una serie di dati aggiuntivi, considerati per il momento “dati facoltativi” che sono: le eventuali prescrizioni farmaceutiche e specialistiche, prenotazioni, certificati medici, cartelle cliniche, bilanci di salute, dati relativi all’assistenza domiciliare, vaccinazioni, piano diagnostico-terapeutici,  assistenza residenziale e semiresidenziale: scheda multidimensionale di valutazione.

Tra i dati facoltativi nel fascicolo sanitario elettronico rientrano anche: l’erogazione farmaci, esenzioni, prestazioni di emergenza urgenza, prestazioni di assistenza specialistica, prestazioni di assistenza ospedaliera in regime di ricovero, relazioni relative alle prestazioni erogate dal servizio di continuità assistenziale, autocertificazioni, partecipazione a sperimentazioni cliniche, prestazioni di assistenza protesica, dati a supporto delle attività di telemonitoraggio e delle attività di gestione integrata dei percorsi diagnostico‐terapeutici, altri documenti rilevanti e il taccuino personale dell’assistito.

Quest’ultimo, il taccuino personale dell’assistito è uno dei dati facoltativi che si trova in una sezione riservata del Fascicolo Sanitario Elettronico, dove il paziente può scegliere le modalità di accesso, inserire i dati e documenti che ritiene più importanti, integrando eventualmente anche con informazioni del proprio percorso di cura al di fuori del SSN. In quanto informazioni ottenute al di fuori del Sistema Sanitario Nazionale, vengono tenute in uno spazio digitale differente rispetto al resto della documentazione.

Guarda anche:  Seo: Cos'è e Perché è Importante

Come accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico?

Come accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico? Pagina principale della regione lombardia

Per poter visualizzare i dati e i documenti sanitari che si trovano nel Fascicolo Sanitario Elettronico bisogna che il paziente dia il consenso, fatta eccezione per casi di assoluta gravità, dove entrano in gioco procedure particolari. 

Il paziente può accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico tramite autenticazione con la modalità d’accesso prevista dal sistema sanitario regionale, che può comprendere lo Spid, la Cie o la Cns. Una volta effettuato il login sarà possibile per il cittadino visualizzare tutti i documenti e i dati sanitari che lo riguardano. Sarà possibile anche modificare le autorizzazioni di accesso a soggetti terzi. Per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico seleziona la tua regione di appartenenza:

Ogni paziente per poter accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico personale deve selezionare la propria regione di assistenza. Dentro il FSE ci possono essere dati e documenti sanitari e socio‐sanitari che sono soggetti a maggiore tutela dell’anonimato, i quali sono dunque visibili solo dopo esplicito consenso del paziente. Questi dati potrebbero riguardare soggetti rientranti nelle categorie: persone sieropositive, vittime di atti di violenza sessuale o di pedofilia, persone che fanno uso di sostanze stupefacenti, di sostanze psicotrope e di alcool, etc.

Il cittadino può visualizzare anche quali soggetti hanno avuto accesso al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico. Inoltre è possibile scaricare il fascicolo sanitario nel proprio dispositivo (documenti e informazioni sanitarie di diverso genere).

Potrebbe interessarti anche: come diventare OSS?.

(Le informazioni che si trovano in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e non si sostituiscono in alcun modo al consulto medico e/o al parere di uno specialista. Non costituiscono, inoltre, elemento per la formulazione di una diagnosi o per la prescrizione di un trattamento. Per questo motivo si raccomanda, in tutti i casi, di consultare sempre il parere di un medico o di uno specialista).