Un femore rotto è spesso il risultato di una caduta o di un incidente in moto. Un femore rotto può essere molto difficile da recuperare, soprattutto quando è la prima volta che si è rotto il femore. Ci sono diverse fasi di recupero, e saranno discusse in dettaglio di seguito. Indipendentemente dalla causa della tua rottura, dovresti sempre cercare subito un medico.
Che cos’è il femore?
Il femore è un osso che si trova nella coscia. Rientra tra le cosiddette ossa lunghe e costituisce l’osso maggiormente allungato dell’essere umano. Il femore è parte fondamentale del corpo umani in quanto costituisce la base di generazione e di intersezione di diversi muscoli e parti del corpo.
Considera che il femore rientra tra le ossa essenziali per il bilanciamento sia della forza che del peso del corpo umano nella parte bassa del corpo stesso. Considerato quindi indispensabile per muoversi, camminare, correre, alzarsi dalla sedia ed eventualmente per saltare. Tra i muscoli che iniziano o finiscono proprio nel femore troviamo:
- Muscolo iliaco;
- Muscolo grande psoas;
- Muscolo grande gluteo;
- Muscolo medio gluteo;
- Muscolo piccolo gluteo;
- Muscolo piriforme;
- Muscolo gemello superiore;
- Muscolo otturatore interno;
- Muscolo gemello inferiore;
- Muscolo quadrato femorale;
- Muscolo otturatore esterno;
- Muscolo pettineo;
- Muscolo adduttore lungo;
- Muscolo adduttore breve;
- Muscolo grande adduttore;
- Muscolo vasto laterale;
- Muscolo vasto intermedio;
- Muscolo vasto mediale;
- Bicipite femorale;
- Muscolo popliteo;
- Muscolo gastrocnemio;
- Muscolo plantare;
Purtroppo però, sopratutto negli anziani possono insorgere diverse patologie legate proprio al femore.
Cosa fare se si rompe il femore?
Il femore può incorrere in traumi e in diverse complicazioni:
- la frattura del femore a livello dell’estremità prossimale;
- la frattura del corpo centrale del femore;
Nel caso in cui dovessero verificarsi questo tipo di fratture a carico del femore le cose da fare sono recarsi in ospedale chiamando un ambulanza i cui operatori saranno in grado di prendersi cura del soggetto fratturato, per fare una lastra ed essere presi in carico dal reparto di ortopedia.
Leggi anche: come capire se si sta perdendo l’udito?
Il ricovero in ospedale

Molte persone si trovano in questa prima prima fase. Bisogna quindi rendersi conto di ciò che è successo. Questa fase dura tipicamente tra le 24 ore e i tre giorni, a seconda di quanto velocemente qualcuno può ottenere una radiografia e quante complicazioni sorgono, come infezioni o emorragie. Durante questo periodo, la persona rimane in ospedale, su una barella o su un letto con dispositivi di immobilizzazione che tengono le gambe al loro posto fino a quando non c’è abbastanza guarigione per loro in modo da essere abbastanza stabile per camminare.
Verrà quindi, se necessario programmato un intervento immediato, dopo il quale sarà necessario e doveroso fare tanta fisioterapia per acquisire le capacità perdute con la frattura.
Leggi anche: cos’è la cistite?
Cos’è un femore rotto?

Un femore rotto è una frattura che coinvolge l’osso della coscia. Lesioni come questa sono spesso causate da una caduta o da un incidente a cavallo, ma possono anche accadere a causa di un incidente automobilistico o semplicemente della vecchiaia. Una persona con un femore rotto può sentire uno schiocco, sentire dolore alla gamba o vedere il sangue quando si rompe il femore.
La gravità della rottura dipende dalla posizione e dal tipo di frattura, ma indipendentemente dalla causa, è importante cercare subito assistenza medica.
Leggi anche: cosa sono le emorroidi e come si curano?
Quali sono i sintomi di un femore rotto?
Il sintomo più comune di un femore rotto è il dolore nella regione dell’inguine o dell’anca. Il paziente può anche provare dolore estremo, gonfiore e tenerezza nelle anche. A volte, è difficile per i pazienti alzarsi dal letto o alzarsi da una posizione seduta perché l’osso non glielo permette. Altri sintomi includono spasmi muscolari, rigidità e perdita di funzionalità. Se ci sono dei sintomi che vi preoccupano, è importante che contattiate immediatamente il vostro medico.
Leggi anche: cos’è il reflusso gastroesofageo?
Cosa si deve fare quando si ha un femore rotto?

Una delle cose più importanti che potete fare è rimanere fermi. Non appena sei abbastanza stabile e puoi camminare da solo, spostati su una barella e restaci.
Assistenza domiciliare
Questa è la prima fase in cui molte persone iniziano a riprendersi mentre sono a casa. La persona rimarrà a letto o sulla barella per tre o cinque giorni, a seconda di quanto velocemente guarisce. Durante questo periodo, prenderà degli antidolorifici come l’ibuprofene e farà delle sessioni di terapia fisica per recuperare il movimento e la forza necessari per il resto del processo di recupero.
Come puoi evitare complicazioni nel tuo recupero?
Una delle cose più importanti che puoi fare durante il tuo recupero è il riposo. La cosa più importante da ricordare è che ci vorrà del tempo perché il tuo femore rotto guarisca correttamente, quindi sii paziente e non sforzarti troppo. È una buona idea evitare attività che possono causare ulteriore stress a un osso già fragile, come fare jogging o correre su superfici irregolari.
Se ti stai riprendendo da un femore rotto, l’importanza di dormire abbastanza non sarà mai sottolineata abbastanza. Una mancanza di sonno può portare allo sviluppo di complicazioni e rendere il recupero più difficile. Per esempio, se qualcuno non ha dormito per ventiquattro ore, i suoi livelli di zucchero nel sangue scendono drasticamente e comincia a sentire nausea e vertigini. Ecco perché è così importante per le persone che si riprendono da un femore rotto dormire molto. Se hai problemi a dormire, consulta il medico per sapere se è il caso di prendere un beta-bloccante (un farmaco usato per trattare la pressione alta e le malattie cardiache) o un antistaminico (farmaci usati nelle allergie e nella febbre da fieno) prima di dormire.
Fondamentalmente, tieni a mente questi consigli quando ti riprendi da un femore rotto: resta attivo, mangia bene e dormi abbastanza.
Quanto tempo ci vorrà per recuperare da un femore rotto?
Non c’è un tempo stabilito per il recupero. Dipende da molti fattori, come la gravità della frattura, l’età e se una o entrambe le ossa sono state rotte. La prima settimana dopo la rottura di un femore è tipicamente abbastanza difficile a causa del dolore e dell’immobilizzazione. In questa prima settimana, ci sarà un dolore intenso nella gamba che viene riposata e spesso vengono somministrati agenti anestetici per alleviare un po’ del dolore mentre si guarisce.
Una volta che si viene dimessi dall’ospedale, le persone di solito hanno bisogno di stare a casa per almeno sei settimane con stampelle o un camminatore per aiutarli a recuperare più velocemente. In genere, se qualcuno ha già avuto una frattura del femore, ci vogliono circa tre mesi per recuperare completamente da soli senza bisogno di ulteriori cure mediche.
Ci sono modi per accelerare il processo di guarigione bevendo molta acqua e riposando molto quando si riprende da una frattura del femore; tuttavia questi metodi potrebbero non essere necessari se qualcuno ha già avuto questo tipo di lesione.
Terapia fisica e riabilitazione
La terapia fisica e la riabilitazione in genere durano alcune settimane, a seconda della gravità dell’infortunio. Questa fase includerà il lavoro con un fisioterapista per riacquistare forza nelle gambe e nella parte bassa della schiena, oltre a continuare a imparare a camminare di nuovo. Possono anche ricevere aiuto per abituarsi a usare le stampelle o altri tipi di aiuto.
Tempo fino al completo recupero
La fase finale è il tempo dopo che una persona è stata dimessa dall’ospedale e raggiunge il pieno recupero. Questa fase può durare da sei settimane a diversi mesi, a seconda della velocità di guarigione e delle complicazioni che sorgono. Non c’è un lasso di tempo stabilito per l’intero processo di recupero, ma in genere ci vogliono sei settimane o meno prima che qualcuno cominci a sentire di aver riacquistato la forza fisica e la capacità di camminare senza dolore.
Leggi altri approfondimenti nella sezione Benessere.
(Le informazioni che si trovano in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e non si sostituiscono in alcun modo al consulto medico e/o al parere di uno specialista. Non costituiscono, inoltre, elemento per la formulazione di una diagnosi o per la prescrizione di un trattamento. Per questo motivo si raccomanda, in tutti i casi, di consultare sempre il parere di un medico o di uno specialista).