Vorresti tanto lavorare nelle Ferrovie dello Stato e stai cercando la posizione più idonea alle tue capacità? Ferrovie dello Stato è sempre alla ricerca di nuovo personale da assumere in svariate mansioni.
Vediamo quindi nelle prossime righe come è composta l’azienda, come trovare lavoro nelle Ferrovie dello Stato, come funziona la sezione lavora con noi e quali sono i requisiti specifici e altre nozioni essenziali.
664498992236849" crossorigin="anonymous">Ferrovie dello Stato: la grande azienda italiana
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è una grande azienda dell’industria italiana che si occupa principalmente di realizzare opere e servizi legati al trasporto ferroviario.
FS Italiane gestisce qualcosa come 24.500 km di ferrovie, dove si muovono ben 10.000 treni al giorno, per un totale di un miliardo di persone movimentate ogni anno.
Il Gruppo FS è controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano e comprende una moltitudine di società che operano in diversi campi:
- Trenitalia;
- Rete Ferroviaria Italiana;
- Italferr, Anas e Grandi Stazioni Rail;
- Ferservizi;
- Busitalia – Sita Nord;
- Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici;
- Trainose;
- Mercitalia Rail;
- Grandi Stazioni Immobiliare;
- FS Sistemi Urbani;
- Fercredit;
- Italcertifer;
- Ferservizi.
Con tutte queste società controllate da FS si può ben capire che l’azienda sia sempre in cerca di nuovi lavoratori, con diverse qualifiche per coprire diversi campi d’azione.
I rami del gruppo

I rami dove opera l’azienda Ferrovie dello Stato sono tanti e vanno dai trasporti all’immobiliare fino a servizi di vario genere. Vediamoli tutti:
# Trasporti
Il primo campo d’azione del Gruppo FS Ferrovie dello Stato sono i trasporti con un insieme di aziende che si occupano di offrire servizi di trasporto e logistica.
Le aziende del ramo trasporti sono: Trenitalia, Mercitalia Logistics, Busitalia Sita Nord, Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici ed M5.
# Infrastrutture
Le aziende impegnate nel ramo infrastrutture sono diverse e operano sopratutto nelle infrastrutture viarie e ferroviare. Troviamo l’RFI, Italferr e Anas, tutte partecipate al 100% dal Gruppo FS.
# Servizi immobiliari
Ebbene sì, le Ferrovie dello Stato si occupano anche del ramo servizi immobiliari. Lo fanno attraverso due società: la Grandi Stazioni Immobiliare, partecipata al 60% e la FS Sistemi Urbani, al 100% in mano al Gruppo FS.
# Altri servizi
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è impegnato anche in altri settori con diverse società che operano comunque in sinergia con gli obbiettivi del Gruppo, come l’Istituto Italiano di Ricerca e Certificazione Ferroviaria (Italcertifer), ma anche FS Technology, Fer Credit e Fer Servizi.
Le assunzioni in Gruppo FS Ferrovie dello Stato Italiane

Sono tante le occasioni in cui il Gruppo FS Ferrovie dello Stato Italiane annuncia nuovi periodici piani di assunzione. Come il grande piano industriale 2019-2023 che prevede 15 mila posti di lavoro diretti e 120 mila posti di lavoro creati dall’indotto. Per questo una delle frasi più cercate sui motori di ricerca affianco a Ferrovie dello Stato è Lavora con Noi.
Le Ferrovie dello Stato cercano persone dinamiche, brillanti, global mindset, con un approccio digitale e aperte al cambiamento. Puntano molto sul lavoro di squadra e mettono in risalto le grandi capacità tecnologiche, di efficienza e di sicurezza che il Gruppo riesce ad offrire.
Sedi di lavoro
Ferrovie dello Stato Italiane opera in Italia e all’estero. Ci sono tante sedi di lavoro in Italia, dislocate nelle principali province della Penisola:
- Milano;
- Torino;
- Genova;
- Venezia;
- Verona;
- Trieste;
- Bologna;
- Firenze;
- Roma;
- Napoli;
- Bari;
- Ancona;
- Reggio Calabria;
- Palermo;
- Cagliari.
La sede principale del Gruppo FS è a Roma in Piazza della Croce Rossa n. 1. Nelle sedi primarie di provincia lavorano perlopiù profili tecnico-ingegneristici mentre nella sede di Roma si trovano posti di lavoro e mansioni nelle aree di Amministrazione Finanza e Controllo, Affari Legali e Societari, Sistemi Informativi, Acquisti.
Oltre alle sedi italiane, esistono diverse sedi dislocate all’estero dove il Gruppo FS è impegnato in vari progetti. Le offerte di lavoro all’estero comprendono:
- Progetti Cross-Office: composti da un gruppo di esperti che lavorano su un progetto a breve termine, mediamente di sei mesi.
- Programmi globali: incarichi di durata più lunga a cui prendono parte lavoratori con un’esperienza adeguata, al fine di offrire servizi adeguati nelle sedi internazionali.
- Trasferimenti: possibilità di trasferirsi in Paesi esteri per dare il massimo della flessibilità lavorativa ai propri dipendenti di comune accordo con le esigenze del Gruppo FS.
Le principali sedi di lavoro all’estero delle Ferrovie dello Stato Italiane e delle sue società controllate si trovano nelle seguenti aree:
- Bruxelles;
- Berlino;
- Parigi;
- Praga;
- Bucarest;
- Tirana;
- Belgrado;
- Troisdorf;
- Amburgo;
- Monaco;
- Helsingborg;
- Padborg;
- Basel;
- Schwechat;
- Venlo;
- Istanbul;
- Abu Dhabi;
- Riyadh;
- Muscat;
- Doha;
- Algeri;
- Addis Abeba,;
- San Diego;
- Lima.
Posizioni aperte in Ferrovie dello Stato
Il Gruppo FS Ferrovie dello Stato Italiane offre costantemente nuove posizioni aperte di lavoro nelle varie sedi e nei vari settori del Gruppo.
Spesso vengono assunti anche profili con poca o nessuna esperienza, in ottica di formazione e assunzioni a tempo indeterminato. Vengono fatte assunzioni anche con il solo diploma. Vediamo quali sono i profili più richiesti e le posizioni aperte nel Gruppo FS.
Le mansioni e le posizioni aperte di nuovi annunci di lavoro da parte delle Ferrovie dello Stato Italiane riguardano spesso Capi Stazione, Macchinisti, Tecnici e Operatori per la manutenzione, referenti tecnici, specialisti digital payment, progettisti ferroviari, stradali o geotecnici, assistenti lavori opere tecnologiche o civili, specialisti gestione riserve, analisti di dati, Cybersecurity architect, specialisti telecomunicazioni, specialisti internet of things, Enterprise architect, computisti, progettisti strutture, responsabili gestione commesse, specialisti espropri, project controller.Puoi trovare tutte le posizioni aperte attuali del Gruppo FS andando nella sezione del sito ufficiale delle Ferrovie dello Stato fscareers.gruppofs.it/jobs.php (copia e incolla nel browser o clicca qui).
Nella pagina dedicata alle posizioni aperte in Ferrovie dello Stato trovi tutti i posti di lavoro attualmente ricercati dal Gruppo FS, con le informazioni specifiche per ogni annuncio. Per ottenere tutte le informazioni relative al posto di lavoro specifico a cui sei interessato clicca nel titolo della posizione aperte, leggi tutte le info riportate e scorri fino in fondo per Candidarti cliccando sul pulsante Candidati oppure sulle opzioni che trovi sotto: candidati con Indeed o candidati tramite Careerjet.
Invia il tuo CV a Ferrovie dello Stato

Per inviare il tuo CV a Ferrovie dello Stato devi creare il tuo profilo direttamente dalla sezione FSCareers del sito Gruppofs.it, raggiungibile a questo link, inserendo i dettagli utente (indirizzo email e password) e i dati personali tra cui:
- Nome;
- Cognome;
- Data di nascita,
- Nazione di nascita;
- Provincia di nascita;
- Sesso;
- Nazionalità;
- Codice fiscale;
- Paese di domicilio;
- Regione di domicilio;
- Provincia e CAP;
- Città e indirizzo di domicilio;
- Social/pagina web;
- Patente;
- Numero di cellulare.
Puoi quindi caricare il tuo Curriculum come file cliccando su Carica CV. Inoltre puoi aggiungere una serie di informazioni che comprendono dettagli delle abilitazioni ferroviarie, dettagli della propria professione, conoscenze linguistiche, istruzione. Infine devi dare il consenso all’Informativa sulla Protezione dei Dati Personali, su Cookie e gli altri consensi richiesti, quindi clicca su Salva.
Conclusione
Il Gruppo FS Ferrovie dello Stato Italiane è sempre alla ricerca di nuovi profili, vista la sua imponente dimensione aziendale e operativa. pertanto se sei intenzionata/o ad iniziare una carriera presso il Gruppo FS o una delle sue società partecipate, devi inviare il tuo CV dal sito ufficiale.
Tieni sempre sotto controllo le nuove posizioni aperte e offerte di lavoro che il Gruppo FS offre e resta in contatto con i profili social su Twitter, Instagram, sul canale Telegram, su LinkedIN, su Youtube e persino su Flickr.
Guarda anche: