Ulysse è tornato. E no, non stiamo parlando del celebre personaggio della mitologia greca, bensi di Fiat Ulysse, il veicolo Multi Purpose Vehicle (MPV) Fiat in versione totalmente elettrica. La casa madre aveva infatti precedentemente annunciato un suo ritorno, ma in versione esclusivamente elettrica. E quindi, eccolo qua! Vediamo in questa scheda le caratteristiche principali e le nuove funzioni del Fiat Ulysse elettrico.
Fiat Ulysse: dalla Francia con un cuore italiano
Il nuovo Fiat Ulysse elettrico (2022) nasce negli stabilimenti di Hordain, in Francia. Infatti il veicolo “multi-scopo” Fiat, sarà creato sulla pase della piattaforma EMP2 dell’ex Gruppo PSA. La stessa usata nella Fiat Scudo elettrica. La lunghezza del veicolo è di 5,3 metri, mentre l’altezza segna 1,9 metri.
Un gioiellino spazioso, perfetto per le percorrenze medio-lunghe e adatto sopratutto per i clienti business visto che è una “vettura ideale per i servizi di trasporto come VIP shuttle e hôtellerie“, come affermato dalla stessa Fiat. Lo spazio dentro il Fiat Ulysse di certo non manca, visto le possibili 12 configurazioni di spazio interno nella versione con otto posti e ben 16 configurazioni possibili nella versione Salotto da 7 posti.
Caricare i bagagli dei passeggeri non è un problema, anzi. Fiat Ulysse elettrico non vede l’ora di accogliere valige e veligioni nei suoi 4.900 litri di capacità massima del bagagliaio, che diventano 1.500 litri con tutti i posti occupati. Persino l’aria è pulitissima dentro il nuovo Fiat Ulysse, grazie al sistema a luce ultravioletta UV-C integrato per la sanificazione dell’aria.
Se siete amanti della luce, inoltre, il luminosissimo tetto panoramico in vetro, standard nell’opzione di allestimento Lounge, saprà accontentarvi a dovere. Tra gli accessori interni, non mancano tendine per la privacy, sistema infotainment con schermo touch screen da 7 pollici, AppleCar Play, Android Auto e un Connect Nav fornito da Tom Tom, con le info sul meteo, sul traffico, sui parcheggi, sui punti interessanti lungo il percorso e sulle stazioni di servizio nelle vicinanze.
Motori
Il Fiat Ulysse elettrico usa come motore un motore elettrico da 100 kW (136 CV) con 260 Nm di coppia, tipico anche di altre vetture del gruppo principale PSA. La batteria è da 75 kWh, che permettono di percorrere la bellezza di 330 Km in totale autonomia. Occhio alla velocità massima, che può arrivare fino a 130 Km/h.
La ricarica dell’accumulatore di energia elettrica può essere fatta in corrente continua, fino a 100 kW. In corrente alternata si può ricaricare fino a 11 kW.
Aspetto sicurezza
Per quanto riguarda l’aspetto sicurezza, il Fiat Ulysse elettrico si distingue per un’ottima dotazione ADAS. Tra le peculiarità disponibili troviamo:
- il Lane Departure Warning;
- il Side Blind-Spot Alert;
- il Forward collision warning;
- l’Active Emergency Brake Control;
- il Traffic Sign Recognition.
Quanto consuma il Fiat Ulysse
Parliamo di consumi. Ma quanto consuma il Fiat Ulysse elettrico? Chi lo ha provato garantisce un consumo pari a 26/27 kWh per 100 chilometri. Il tutto con un’autonomia che si avvicina a quella dichiarata dalla casa, vicinissima ai 300 Km a ricarica totale. Un mezzo, il Fiat Ulysse elettrico, che di certo non deve fare le gare in pista, ma che per quello che serve, sopratutto ai clienti business, tassisti e simili, fa un ottimo lavoro.
Prezzo
Ebbene si! Siamo arrivati alla fine di questa scheda di approfondimento sul Fiat Ulysse elettrico, ed è arrivato il momento di verificare il prezzo. Appena uscito l’Ulysse elettrico viene a costare 48.032,79 IVA e tasse escluse, quindi 59.500€ chiavi in mano. La versione Lounge arriva a costare 53.770,49€ e tasse escluse, pari a 66.500€ chiavi in mano.
Di serie si trovano le basi dell’infotainment, sedili scorrevoli, configurazione a 8 posti, climatizzatore automatico per tre zone che garantisce un comfor davvero piacevole per tutti i passeggeri. inoltre si può contare sui sensori luci e tergicristalli, cerchi in lega da 17 e tendine parasole. Mettete in conto anche qualche optional molto utile,c come il grip control che viene a costare circa 270€ in più.
leggi anche: