Gli oggetti che consumano più energia elettrica

0
230
oggetti che consumano più energia
oggetti che consumano più energia

Complice il caro energia si sta sempre più attenti a cercare di consumare meno, individuando quali sono gli oggetti e le abitudini che portano e a consumare più energia, e risparmiare di più. Il tema della sostenibilità ambientale e dunque energetica è sempre più popolare e il rincaro dei prezzi sia del gas che della corrente elettrica ha portato in molti a cercare di capire come risparmiare energia elettrica. Continua a leggere.

Energia elettrica: come fare per risparmiare

Risparmiare energia elettrica, capendo da subito quali sono gli oggetti che ne consumano di più, può essere un ottimo modo che consente di pagare di meno la bolletta elettrica, che ultimamente è semplicemente schizzata alle stelle. I governi di mezzo mondo si riuniscono per trovare soluzioni ai vari disastri ambientali, in parte causati dall’uomo, senza però trovare soluzioni concrete ma sopratutto sostenibili anche dal punto di vista economico.

La super transizione verde, infatti, pare sia a carico (per il momento) dei soli cittadini occidentali, e in particolare europei, che si sono visti lievitare le bollette dell’energia elettrica in modo altrettanto “super” e non sono di certo contenti. Se le famiglie benestanti si ritroveranno, semplicemente a dover sborsare un po di più, chi è già in difficoltà per via di lavori precari o comunque a bassa retribuzione dovrà scegliere se mangiare o riscaldarsi, se comprare un libro o pagare la bolletta.

Una situazione che lascia impotenti, a meno che non si mettano in atto alcune piccole strategie, che difficilmente potranno cambiare immediatamente le cose, ma potrebbero comunque rappresentare abitudini corrette che permettono di risparmiare concretamente sulla bolletta elettrica e non solo.

Guarda anche:  Come cercare effetti su TikTok

Oggetti che aumentano lo spreco di energia

Alcuni elettrodomestici, che pensavamo consumassero tanto, come il frigorifero o la lavatrice, in realtà visto il progredire della tecnologia, non consumano in maniera eccessiva come si potrebbe pensare. Sopratutto se rientrano nelle classi energetiche migliori come la classe A+. Scegliendo di avere in casa solo elettrodomestici di questa classe energetica sicuramente avremo raggiunto un buon livello di risparmio energetico.

classi energetiche
Classi energetichehttps://carinsi.it/gli-oggetti-che-consumano-piu-energia-elettrica/(si apre in una nuova scheda)

Altra cosa da fare, è sostituire immediatamente tutte le lampadine dei lampadari di casa in lampade a LED, perchè consumano fino all’80% in meno rispetto alle normali lampadine e hanno una durata molto lunga.

Se riscaldi l’acqua con lo scaldabagno elettrico, puoi pensare di cambiarlo al più presto con una caldaia a gas per l’acqua sanitaria e aggiungerci un pannello solare che riscaldi l’acqua, in questo modo, sopratutto nei periodi più soleggiati non spenderai quasi nulla per riscaldare l’acqua sanitaria, sia di corrente elettrica, sia di gas.

Ancora, hai presente quelle lucine accese dei dispositivi che hai in casa come la smart TV? Se non la usi, anche se il consumo è poco, meglio staccare la spina. Non lasciare attaccate spine di caricatori se non li utilizzi. Anche se poco, il risparmio cumulato nel tempo, evitando sprechi di energia elettrica, può fare la differenza sul totale della bolletta elettrica, permettendoti di risparmiare.

Abitudini da cambiare per risparmiare energia elettrica e acqua

Se vuoi risparmiare concretamente energia elettrica e acqua (altrettanto importante) devi mettere in atto una strategia di risparmio, che oltre ad individuare gli elettrodomestici migliori da usare, prenda in considerazione anche il fatto di dover implementare o abbandonare alcune abitudini di comportamento che incidono in modo sostanziale sul consumo di energia elettrica e acqua, e dunque sulle bollette che paghi e sul loro ammontare finale.

Guarda anche:  Il Sole 24 Ore: Mercati, Finanza, Economia, FtseMib

Se usi la vasca per lavarti facendoti il bagno puoi pensare di sostituire questa abitudine con la doccia, che oltre che essere più rapida è anche più igienica poiché non usi sempre la stessa acqua. Una doccia di 10-15 minuti al massimo può bastare. Evita docce troppo lunghe.

Quando ti devi lavare mani o denti, cerca di tenere acceso il rubinetto il meno tempo possibile in modo da risparmiare acqua. Alla lunga, queste nuove abitudini possono davvero incidere sulla bolletta e sul tuo impatto ambientale.

Scopri altre guide e articoli interessanti su Carinsi

Scopri che tempo fa in tutta Italia, nella tua regione e nel tuo comune con Carinsi METEO

Condividi questo articolo su Whatsapp o sui social con i pulsanti qui sotto