In un epoca dove la condivisione è tutto, anche nel mondo del lavoro avrai sicuramente avuto di recente la necessità di condividere qualcosa. Che fosse un allegato per email o un file di grosse dimensioni hai comunque riscontrato questa necessità. Adesso sei venuto a sapere di un pratico sistema ideato da Google che consente di condividere file digitali e documenti, anche di grosse dimensioni, senza il bisogno di usare un supporto fisico. Quindi hai iniziato a chiederti che cos’è Google Drive.
Dopo un’accurata ricerca sul web sei giunti in questa pagina dove, nelle prossime righe di questo tutorial, ti spiego nel dettaglio esattamente che cos’è Google Drive e come funziona, in modo che tu possa sfruttare al pieno le potenzialità del servizio Drive offerto da Google.
Pensa che Google Drive è già usato in tutto il mondo da oltre 1 miliardo di persone. Questo è avvenuto già dal 2018, quando Google Drive è entrato a far parte dei magnifici servizi di proprietà di Google, ognuno dei quali supera il miliardo di utenti tra cui Gmail, Google Chrome, Google Maps, YouTube, Android e il Google Play Store. Tra poco scoprirai come usare Google Drive e perché tante persone lo stanno già usando con successo in tutto il mondo.
Che cos’è Google Drive: cos’è e come funziona

Google Drive è una nuvola informatica che funge da memorizzatore e sincronizzatore di file online. La nuova è il sistema cloud computing che consente di archiviare una mole di dati importante semplicemente sfruttando una connessione internet. È nato nel 2012 e funziona sia come file hosting che come file sharing, cioè stoccaggio e condivisione dei dati in esso contenuti.
Può essere usato con il proprio account Google e nella versione gratuita può ospitare fino a 15 GB di dati. Con un account Google Drive puoi caricare i file, foto, video, documenti direttamente dal tuo computer o dispositivo. Tutto quello che devi fare per caricare un file su Google Drive è collegarti al sito Google Drive e fare il login con il tuo account Google.
Una volta che hai effettuato l’accesso puoi caricare un file di qualsiasi tipo cliccando il pulsante Nuovo e poi scegliendo l’opzione caricamento di file o caricamento cartella. Dalla pagina personale di Google Drive puoi inoltre gestire i tuoi file e condividerli con altri utenti oltre che vedere i file che altre persone hanno condiviso con te.
Puoi creare anche documenti di Google (una sorta di documento “word” creato da Google in cloud), fogli di Google (quelli usati per fare calcoli), presentazioni di Google e Moduli di Google. Tutto dal menu a sinistra che compare nel proprio account Google Drive. In fondo al menu vedi anche quanto spazio disponibile è ancora presente nella memoria di Google Drive.
Google Drive supporta un enorme varietà di file in diversi formati. Giusto per citare i più importanti, devi sapere che su Google Drive puoi salvare, caricare, gestire e condividere file di immagine nei formati .JPEG, .PNG, .GIF, .TIFF, .BMP, file video nei formati WebM, .MPEG4, .3GPP, .MOV, .AVI, .MPEGPS, .WMV, .FLV, file di testo in formato .TXT), file per Markup/Codice nei formati .CSS, .HTML, .PHP, .C, .CPP, .H, .HPP, .JS ma anche file di Microsoft Word .DOC e .DOCX, di Microsoft Excel .XLS e .XLSX, di Microsoft PowerPoint .PPT e .PPTX, comprendendo inoltre i formati .PDF, gli Apple Pages .PAGES, gli Illustrator .AI e Photoshop .PSD. Oltre questi ce ne sono diversi altri tipi, in modo da soddisfare le esigenze di tutti gli utenti.
Che cos’è Google Drive: piani e abbonamenti

Google drive nasce con una versione gratuita che attualmente consente di archiviare e gestire in cloud un totale di 15 GB di dati. Ma esistono anche opzioni di abbonamenti e piani specifici per chi ha maggiori esigenze. In fondo al menu principale di Google Drive, cliccando su Acquista spazio di archiviazione è possibile acquistare più spazio su Google Drive.
Al momento, i piani di abbonamento disponibili nel sito Google Drive partono da 1,99 € al mese con fatturazione mensile e, in versione “annuale” consentono un risparmio fino al 17% rispetto al prezzo pieno. I piani Google Drive sono:
- Gratuito con 15 GB di archiviazione gratis;
- Basic 100 GB di archiviazione, assistenza di esperti Google, condivisione con un massimo di 5 persone a 1,99 € al mese o 19,99 € all’anno;
- Standard 200 GB di archiviazione e altri vantaggi aggiuntivi a 2,99 € al mese o 29,99 € all’anno;
- Premium 2 TB di archiviazione, vantaggi aggiuntivi, funzionalità premium di Google Workspace e VP per Android e iOS a 9,99 € al mese o 99,99 € all’anno.
Google Drive è sicuro?
Ti stai preoccupando per la sicurezza dei tuoi dati? Certo fare affidamento ad uno strumento che sta “sulle nuvole” del cloud per certi versi può non sembrare così sicuro, ma è proprio Google stesso a rassicurarci sulla estrema sicurezza del servizio rimarcandolo anche in un apposita nota di supporto dove afferma: “I tuoi contenuti vengono memorizzati in modo sicuroQuando carichi un file di qualsiasi tipo su Google Drive, il file viene memorizzato in sicurezza nei nostri data center d’eccellenza.” I dati sono criptati in transito e a riposo. Insomma, possiamo dormire sonni tranquilli.
Potrebbe interessarti anche: come funziona Google Maps.