Google Maps dal satellite

0
195
Google Maps
664498992236849" crossorigin="anonymous">

Se non sei appassionato di geografia avrai sicuramente sentito parlare, almeno una volta nella tua vita, di Google Maps. Un servizio che, come si può intuire dal nome, è fornito da Google e consente di esplorare il mondo sotto forma di cartina geografica satellitare digitale e interattiva.

Vedere Google Maps dal satellite

Con Google Maps puoi spostarti in tutti i luoghi del mondo impostando una vista “a mappa” o “dal satellite”, vedere le principali strade, linee di comunicazione, centri abitati, trovi indicati negozi, farmacie, hotel, luoghi di interesse e molto altro semplicemente passandoci sopra e muovendosi con il mouse o con le dita e trascinando il punto in cui si trova il puntatore (o il dito).

Un’invenzione, quella di Google Maps, decisamente utile e che può essere utilizzata con uno sfondo classico da cartina geografica o con le vere e proprie immagini satellitari, prese dal servizio Google Earth, che consiglio vivamente, perchè almeno nel mio caso, mi danno una sensazione più realistica e apprezzabile della cartina geografica digitale. Ma chi preferisce il sistema “classico”, senza immagini satellitari, non troverà problemi ad usare immediatamente la cartina con le impostazioni iniziali.Trovi un accenno di utilizzo di Google Maps qui sotto, grazie al widget gratuito (drogbaster.it). Mentre per saperne di più su Google Maps e per ottenerla anche nel tuo smartphone puoi collegarti alla pagina Google Maps: come funziona? per scoprire come scaricarla e usarla come vero e proprio navigatore gratuito nel telefono.

Usa Google Maps, la cartina geografica che vedi qui sopra, spostandoti semplicemente con le dita se usi lo smartphone o con il mouse tenendo premuto il tasto sinistro con il puntatore nel punto da cui vuoi spostarti. Una volta che lo utilizzi troverai più semplice il suo utilizzo. Usando il servizio dal telefono smartphone per fare zoom in una determinate area, ingrandisci come fai con le foto tenendo indice e pollice uniti e allontanandoli l’uno dall’altro per effettuare l’ingrandimento e viceversa per tornare ad avere una visione più ampia della mappa Google Maps.

Guarda anche:  Come aprire file p7m | Tutorial

Google Maps: cartina geografica digitale

Google Maps è una cartina geografica digitale. La sua funzione principale è quella di cartina stradale e motore di ricerca geografico. Utile anche per esplorare, a tempo perso, i luoghi del mondo con la vista modalità satellite, che consente di avere dei dettagli dei luoghi molto più realistici rispetto alla versione Google Maps classica.

Google Maps in versione applicazione consente poi di essere usata come navigatore. Quando si è in viaggio basta aprire Google Maps dall’apposita applicazione per inserire l’indirizzo di destinazione, la modalità di percorso ed avviare le indicazioni che vengono trasmesse sia in forma visiva che vocale. Il tutto gratuitamente, con anche informazioni importanti su traffico, miglior percorso ed eventuali deviazioni.

Un’altra delle cose che è possibile fare con Google Maps è trovare un determinato luogo nella mappa ed ottenere le relative coordinate geografiche. in effetti, la funzione primaria delle cartine geografiche era proprio quella di dare non solo una visione ai navigatori ma anche di capire le coordinate geografiche o comunque di calcolarle.

Google Maps toglie pure l’imbarazzo del calcolo, a noi comuni navigatori si, ma del web, di calcolare le coordinate in modo perfetto. In questo articolo sulle coordinate Google Maps sia dal computer che dallo smartphone o dal tablet.

Guarda anche: