Hotel a Orosei. Hai deciso che è tempo di vacanza e vuoi andare a passare un po di giorni in Sardegna. La scelta è ricaduta su Orosei, accogliente cittadina costiera della Provincia di Nuoro, ricca di spiagge bianche e rosa bagnate dalla tipica acqua cristallina del Golfo di Orosei. Non resta che trovare un ottimo Hotel dove dormire a Orosei che faccia da base per la miriade di attività possibili in zona. In questa guida vediamo i Top 5 Hotel di Orosei e alcune informazioni essenziali su cose da fare a Orosei. Anche a Orosei sono presenti nuraghi, un centro storico ben conservato e le bellissime spiagge del Golfo. Continua a leggere.
Orosei: come organizzare la vacanza
Orosei è il principale centro turistico della Baronia, situato nella costa orientale della Sardegna è ricco di natura, spiagge incontaminate, storia e tradizioni antiche. In pochi chilometri troviamo montagne, colline ricche di ulivi e vigneti, pinete e spiagge profumate dai ginepri storici che hanno reso famosa la zona chiamata appunto Cala Ginepro. Ma è il susseguirsi delle calette tipiche del Golfo di Orosei e che comprendono le meravigliose Cala Luna, Cala Sisine, Cala Mariolu, Cala Goloritze che rende unica la destinazione oroseina.
Il numero di spiagge è talmente vasto che difficilmente troverete difficoltà nel trovare una sistemazione, sopratutto in luoghi incantevoli come la spiaggia di Marina di Orosei o di Su Barone. Andando verso nord sono le spiagge di Sa Curcurica e Sas Linnas Siccas a dare il benvenuto ai vacanzieri. L’estremità settentrionale si completa poi con le spiagge di Biderosa, riserva naturale incontaminata e con accesso limitato. Prima di vedere i migliori Hotel di Orosei vediamo però le principali spiagge ed attrazioni del Golfo di Orosei.

Le migliori 5 spiagge di Orosei
Ricapitolando le spiagge più belle di Orosei sono:
Oasi di Biderosa
Oasi naturale ad accesso limitato è la spiaggia simbolo di Orosei. Una perla della natura, completamente intatta, caratterizzata da sabbia fine e fondali bassi è il luogo ideale per famiglie con bambini. Ginepri, Pini e Macchia Mediterranea danno luogo a un fitto bosco che emana essenze mediterranee ed esperienze indimenticabili. Anche una camminata verso la vicina vedetta è un’esperienza imperdibile che consente, una volta giunti in alto, di ammirare il paesaggio di Biderosa. Procedendo lungo la SS 125 in direzione nord, sulla destra si trova l’ingresso per l’Oasi Biderosa.
Spiaggia e pineta di Su Barone
Se cerchi una spiaggia incontaminata ma con fondali un po più alti rispetto a Biderosa, con sabbia più grossa e con una fitta pineta dove ripararsi nelle ore più calde, l’oasi di Su Barone è il luogo ideale. Lunghissima spiaggia bianca dove trovare un posto per il tuo ombrellone non sarà difficile. Ottima per tranquille camminate sulla battigia o in pineta e perfetta per famiglie con bambini. La presenza di numero bar e chioschi, perfettamente integrati nell’ambiente circostante, rende la spiaggia di Su Barone, a Orosei, un luogo tranquillo dove passare la giornata tra bagni, passeggiate e relax.
Spiaggia di Sa Curcurica
Meravigliosa. Forse l’aggettivo che più si addice alla spiaggia di Sa Curcurica. A pochi metri dall’omonimo stagno trovi una lunga spiaggia bianca con fondali bassi ideale per i bambini, ricca di natura, con una bellissima pineta e con diversi servizi di noleggio ombrelloni sdraio, canoe. Ampi parcheggi, natura selvaggia. Rocce e sabbia si alternano creando uno spettacolo paesaggistico con pochi rivali al mondo. Instagrammabile, direbbe qualcuno.
Spiaggia di Cala Ginepro
La spiaggia di Cala Ginepro a Orosei è una meta imperdibile, un vero e proprio “must” turistico. La sua sabbia fine, l’acqua bassa e cristallina offrono una paesaggio di un pregio ambientale unico che trasmette serenità e pace. La spiaggia di Cala Ginepro è ampia e ricca di servizi, ma allo stesso tempo selvaggia quanto basta per immergersi nella Sardegna più autentica. A Cala Ginepro vi è anche una graziosa pineta e un campeggio molto rinomato.
Spiaggia Marina di Orosei
La spiaggi Marina di Orosei si trova a circa 1 km dal centro di Orosei ed è considerata da tutti la spiaggia principale di Orosei. Lunga, spaziosa, con sabbia mediamente grossa e con fondali non troppo bassi, è affollata al punto giusto èe risulta perfetta per un bagno al volo prima di pranzo o prima di cenare in uno dei ristoranti tipici del Golfo di Orosei che sono ampiamente presenti anche sulla spiaggia stessa di Marina di Orosei.
Questa era la Top 5 delle migliori spiagge di Orosei, ma in realtà ci sono molte altre spiagge, cale e calette tutte da scoprire. Anche la caratteristica spiaggia di Osala, che si trova subito dopo Su Barone e Su Petrosu è una meta conosciuta ed apprezzata da turisti, locali e campeggiatori in camper, visti i servizi di vario genere disponibili in loco.
I 5 migliori Hotel di Orosei: dormire a Orosei
Se stai scegliendo di passare la tua prossima vacanza a Orosei innanzitutto complimenti per la scelta! Avrai ovviamente bisogno di pernottare in un Hotel a Orosei e per questo hai cercato su Google dove dormire a Orosei e ora stai leggendo questo articolo dove ti indicherò i cinque migliori hotel di Orosei, dove potrai riposare e goderti la vacanza in Sardegna.
Non perderti anche: Il vero porceddu sardo.
Albergo Diffuso Mannois Orosei
L’Albergo Diffuso Mannois a Orosei offre comode e caratteristiche sistemazioni nel centro storico di Orosei, uno dei meglio conservati d’Italia. Complessivamente si tratta di 5 edifici storici restaurati e resi perfetti per accogliere vacanzieri in cerca di un’esperienza sarda autentica e indimenticabile, il tutto a pochi passi dai migliori ristoranti, gelaterie, negozi, locali e servizi che il centro di Orosei offre. Ottima la colazione a buffet servita nelle case storiche di Orosei. Simpatica anche la possibilità di esplorare il borgo e raggiungere le spiagge vicine con delle biciclette.

Casa Vacanze l’Olivastro Orosei
Se stai cercando la pace e la tranquillità, ma anche autonomia e serenità allora una casa vacanze a Orosei è quello che fa per te e i tuoi cari. Casa Vacanze l’Olivastro si trova a poche centinaia di metri dall’abitato, immersa nella natura con un olivastro secolare che prende la scena, un vigneto e un uliveto ben curati.
La villa si presenta all’esterno con un’ampia veranda dove è possibile rilassarsi e consumare pasti in compagnia mentre gli interni sono dotati di tutti i principali comfort che comprendono due bagni (uno con la vasca da bagno e uno con la doccia), una cucina con angolo cottura e lavastoviglie, frigorifero, zona salotto, una camera da letto matrimoniale e una camera da letto con due lettini singoli.
In dotazione sono disponibili le lenzuola e un cambio di asciugamani. È a disposizione degli ospiti anche una lavatrice e un ferro da stiro con asse per stirare.
Info e prenotazioni: +39 3319781253

Hotel Cala Ginepro Resort&Spa
Pochi Km a nord dell’abitato di Orosei sorge la zona di Cala Ginepro, famosa per le sue strutture alberghiere di alto livello. L’Hotel Cala Ginepro Resort & Spa è un gioiellino incastonato tra le meravigliose spiagge settentrionali di Orosei, caratterizzate da fondali bassi e sabbia fine, ideali anche per i più piccoli. Il resort Hotel Cala Ginepro sorge a poche centinaia di metri dalle spiagge e grazie al suo centro benessere Templum Salutis è ideale per una vacanza rigenerativa in Sardegna.
Hotel Gli Ulivi
Hotel Gli Ulivi è un comodo Hotel situato proprio nel centro di Orosei, a 3 km dalle spiagge principali, è ottimo se si vuole stare vicino al centro, ricco di servizi, negozi e ristoranti e allo stesso tempo godere di tutti i confort dell’hotel restando vicini alle spiagge e pinete di Orosei. Colazione a buffet, camere con tanti optional e vista mare (alcune) completano l’offerta dell’Hotel Gli Ulivi.
Club Hotel Marina Beach Orosei
Hotel Marina Beach Orosei: se la tua ricerca comprende un ottimo villaggio vacanze in Sardegna, a pochi metri dalla famosa spiaggia di marina di Orosei, su un parco di 23 ettari con architettura moresca, piazzette, zone verdi, campi da tennis, campetti sportivi e piscine tra le più grandi d’Europa ecco per te l’Hotel Marina Beach. Oltre alle attività sportive, alle spiagge vi sono anche animazione ed esperienze gastronomiche di tutto rispetto. Un grande resort dove collezionare piacevoli memorie.
Cosa vedere nei dintorni di Orosei
Fare una vacanza ad Orosei probabilmente non vi permetterà di fare tutte le cose possibili nei dintorni di Orosei perchè sono davvero tante. Quindi dovrete per forza di cose tornarci. Ovviamente una delle cose che consiglio di fare è provare le diverse gelaterie artigianali se amate i dolci, e i tipici ristoranti locali, ma anche le pizzerie hanno tanto da offrire. Se siete alla ricerca di avventure e volete cimentarvi in una vacanza modalità esploratore sono ovviamente le spiagge e le calette i luoghi dove dovrete passare la maggior parte del tempo.
Ecco tutte le principali spiagge da visitare a Orosei e dintorni:
Quali sono le cale del Golfo di Orosei
Le cale e le calette del Golfo di Orosei si trovano procedendo in direzione sud lungo la costa di Orosei fino ad arrivare nei territori di Dorgali e Baunei. Queste calette del Golfo di Orosei sono visitabili principalmente via mare, sia con l’utilizzo di gommoni che di grandi barche turistiche, chiamate motonavi. Eccole le cale del golfo di Orosei:
Cala Luna
Cala Luna fu chiamata così dai pastori che la raggiungevano via terra dopo otto o nove ore di camminata. Oggi è preferibile raggiungerla via mare tramite barche o gommoni. Spiaggia di rara bellezza.
Cala Sisine
Cala Sisine è larga circa duecento metri e fa parte delle calette del Golfo di Orosei. Sorge vicino ad un torrente invernale ed è molto bella per via dei colori delle acque e per la sensazione di natura selvaggia circostante.
Cala Biriola
Nel Golfo di Orosei troviamo anche Cala Biriola con la sua spiaggia di sassi bianchi e le acque limpide è circondata da passaggi e scalette fatte dai vecchi visitatori sardi che la raggiungevano dall’entroterra.
Cala Mariolu
Cala Mariolu nel golfo di Orosei è ideale per bagni e tuffi nell’acqua cristallina posata sopra i tipici sassolini bianchi delle cale del Golfo oroseino. A largo è possibile avvistare anche la foca monaca.
Cala Gabbiani
Una cala poco conosciuta, quella di Cala Gabbiani nel golfo di Orosei, è una spelndida cala nominata nel 2017 la seconda spiaggia più bella d’Italia. Acque smeralde e limpide si affacciano su circa 250 metri di spiaggia.
Cala Goloritzé
A cala Goloritzé nel golfo di Orosei troverete acque trasparenti, con riflessi color turchese e un invito personale a tuffarvi in queste acque rigenerative. Bellezza, natura e paesaggi marini si intrecciano con la montagna circostante fatta di rocce e strapiombi caratteristici di questa zona.
Altre attrazione del Golfo di Orosei e del Supramonte
Non si può andare ad Orosei e non fare almeno alcune di queste meravigliose attività:
- Visitare il Golfo con gite in barca o in gommone
- Visita alla grotta di Ispinigoli
- Trekking nel Supramonte
- Pranzo in un agriturismo locale
- Tour delle spiagge a cavallo
- Giro esplorativo in bicicletta
- Visita al Museo Nanni Guiso Orosei
- Visita al villaggio nuragico di Tiscali
- Esplorazione del centro storico di Orosei
- Visita al museo s’Abba Frisca
Prezzi Hotel Orosei: quanto costa soggiornare in Hotel a Orosei
Se hai finalmente deciso di trascorrere la tua vacanza ad Orosei ti starai chiedendo quali sono i prezzi degli hotel di Orosei e quanto costa soggiornare in Hotel a Orosei per regolare le tue spese. Ovviamente il prezzo degli hotel a Orosei dipende molto dal periodo che scegli e dal tipo di struttura. In questo articolo ci concentriamo sugli hotel, ma puoi trovare comode sistemazioni anche in casa vacanza ad Orosei, appartamenti, residence, campeggi e B&B.
Tornando agli hotel di Orosei, nella tabella qui sotto trovi il riepilogo dei prezzi indicativi a notte in base al tipo di struttura alberghiera e al periodo di pernottamento. Indicativamente per alta stagione si intendono i mesi estivi con un picco di prezzi ad agosto e per bassa stagione si intendono i restanti mesi. Ovviamente i prezzi possono variare anche in relazione al tipo di camera, numero di occupanti, servizi disponibili, pensione completa o mezza pensione e altre variabili.
HOTEL | PREZZO ALTA STAGIONE (a notte) | PREZZO BASSA STAGIONE (a notte) |
3 stelle | 150€ | 45€ |
4 stelle | 200€ | 80€ |
5 stelle | non disponibile | non disponibile |
Che tempo fa a Orosei
Estati calde e spesso ventilate dalla brezza di mare che aiuta a sopportare il tipico caldo estivo della Sardegna assieme ai tuffi nel mare cristallino. Il meteo di Orosei è caratterizzato da inverni miti (temperatura media di oltre 10C°), raramente freddi con le stagioni intermedie caratterizzate da sporadica instabilità sopratutto in autunno (ottobre-dicembre) quando è più probabile si verifichino precipitazioni anche intense.
Cosa mangiare a Orosei
I locali dove assaggiare i piatti tipici oroseini non mancano di certo. Li troverete ovunque, sia sulle spiagge che in centro, dovrete solo scegliere il menu. Si va dai classici piatti di mare, estremamente buoni a prelibatezze culinarie tradizionali come la pasta fresca e le seadas, per arrivare al gustosissimo e apprezzatissimo pane guttiau sardo. Un mix di sapori e tradizioni che comprende anche i buonissimi gelati artigianali che si degustano nelle varie gelaterie di Orosei, le bibite rinfrescanti dei chioschi, dei bar e dei locali sparsi un po ovunque e le buonissime pizze delle tante pizzerie presenti a Orosei.
Nota: se hai un’attività ad Orosei e vuoi che sia inserita in questo articolo o nel sito Carinsi.it contatta l’email: carinsimedia@gmail.com o visita la pagina Carinsi Media.
Leggi altre guide, articoli e approfondimenti interessanti su Carinsi e condividi questo articolo su whatsapp e sui social con i pulsanti che trovi qui sotto.