I Top 10 Alimenti più dannosi per il fegato

0
1402
i 10 alimenti più dannosi per il fegato

Il fegato è un organo importantissimo per il metabolismo umano, si tratta della ghiandola più grande corpo di ogni persona e svolge una serie di funzioni essenziali sia per la digestione sia per lo smaltimento di sostanze tossiche dall’organismo e per la difesa del corpo umano. 

Prendersi cura del proprio fegato è quindi fondamentale e uno dei metodi per farlo è sapere che ci sono dei cibi che è meglio evitare. Anche tu sei a conoscenza di queste cose e quindi hai cercato su internet quali sono i 10 alimenti più dannosi per il fegato e in questa pagina trovi proprio i Top 10 alimenti che devi evitare o consumare con molta moderazione in modo da non affaticare o danneggiare il fegato.

In questa classifica rientrano soprattutto gli alimenti ricchi di grassi saturi o di zuccheri. Ma bisogna prestare attenzione anche al sale e agli snack industriali. L’alcool è un nemico del fegato, sopratutto se si parla di superalcolici e consumo smodato, inoltre non vanno bene nemmeno i cibi precotti, quelli in scatola e l’abuso di sostanze quali teina, caffeina e teobromina. 

Top 10: I 10 alimenti più dannosi per il fegato

il fegato
Il Fegato

In questa classifica vediamo quali sono i 10 alimenti più dannosi per il fegato. Si tratta di un riassunto indicativo di quelli che sono alimenti e abitudini alimentari considerati dannosi, da evitare o da limitarne fortemente il consumo. Ecco quindi la Top 10 degli alimenti più dannosi per il fegato.

Alcool

L’alcool è il nemico principale del fegato. Certo non è il solo ma è uno dei più insidiosi e in molti soggetti è la causa di problemi al fegato molto gravi. L’effetto dannoso dell’alcool nel fegato può portare infatti a steatosi epatica, a cirrosi epatica con danni permanenti e ad altre patologie epatiche. Il fegato metabolizza l’alcool in acetaldeide, sostanza tossica che può provocare i danni al fegato.

Carne rossa, burro e formaggi

Al secondo posto troviamo carne rossa, burro e formaggi grassi. Questa posizione è dedicata anche a tutti gli altri alimenti, che similmente a questi tre, sono particolarmente ricchi di grassi saturi. Possono rientrare anche i salumi molto grassi e diversi tipi di formaggio. I grassi saturi non fanno bene al fegato in quanto aumentano il colesterolo e si accumulano a livello del fegato rendendo più probabile la steatosi epatica.

Fritture

Le fritture sono dei piatti molto saporiti, a base di fritto, ma oltre al sapore gustoso, per via delle alte temperature di cottura portano con sé sostanze tossiche come l’acrilamide che possono avere un impatto estremamente negativo sul funzionamento del fegato. Patatine fritte, cibi unti, oleosi e salati sono un piacere da concedersi solo una volta ogni tanto. 

Zuccheri

Gli zuccheri raffinati sono presenti in tantissimi alimenti dell’industria dolciari e persino in bevande di usi comune. Si tratta di carboidrati semplici che a lungo andare e in soggetti predisposti possono portare ad insulino resistenza e alle relative conseguenze che essa porta, compresa la steatosi epatica e all’accumulo di grasso nel fegato.

Alimenti lavorati

Gli alimenti lavorati sono tutti quei cibi industriali sottoposti a processi più o meno lunghi di preparazione. Spesso vengono usati grassi trans che aumentano il colesterolo e possono portare danni al fegato. Tra questi possiamo trovare alcuni tipi di biscotti, margarina e crackers.

Sale

Il sale è un condimento conosciuto fin dai tempi antichi, tuttavia il consumo eccessivo di sale è dannoso per l’organismo che viene indotto in una condizione di ritenzione idrica, che a sua volta provoca danneggiamenti alle pareti del fegato e finisce con il aumentare il grasso in esso presente. Un pizzico di sale può bastare e a poco a poco anche il palato si abitua a mangiare con meno sale.

Carne arrostita

La carne arrostita può contenere l’acrilamide, proprio come i fritti, e pertanto può rivelarsi dannosa per l’intero organismo compreso il fegato. Le parti più arrostite sono quelle che possono contenere maggiormente tale sostanza. Inoltre anche le carni lavorate, affumicate e salate sono a rischio.

Frutta e verdura non lavate

Per far lavorare di meno il fegato e non affaticarlo è sempre buona abitudine lavare frutta e verdura. L’eliminazione di eventuali pesticidi, erbicidi, sostanze impure in esse presenti può comportare uno sforzo maggiore per il fegato che può essere benissimo evitato semplicemente lavando la frutta e la verdura.

Cibo spazzatura

Snack, merende processate, cibo da fast food e altri alimenti simili sono nemici giurati del fegato e dell’intero organismo. Apportano scarsa qualità nutrizionale al corpo e in più possono provocare l’insulino-resistenza e altre patologie che colpiscono anche il fegato.

Alimenti con alcaloidi

Anche alimenti e bevande contenenti alcaloidi sono considerati dannosi per il fegato. Di cosa stiamo parlando? Di tutto ciò che contiene caffeina, teina e teobromina (nel cioccolato) che consumate in modo eccessivo possono risultare dannose per il buon funzionamento del fegato.

Come aiutare il fegato

Abbiamo visto quali sono i 10 alimenti più dannosi per il fegato ma cosa possiamo fare per aiutare il fegato a stare bene? Prima di tutto è necessarie seguire una dieta dove si limita fortemente il consumo degli alimenti dannosi per il fegato come quelli sopra descritti e non solo. È assolutamente necessario evitare del tutto o limitare in modo importante il consumo di alcool, di cibi grassi e di fritture. 

Un altro degli elementi non citati nella Top 10 degli alimenti più dannosi per il fegato sono le droghe che essendo illegali non devono essere consumate e che, se venissero consumate, possono portare danni al fegato anche molto gravi. Anche il fumo di sigarette è assolutamente da evitare.

Un’altra cosa che si deve fare per aiutare il fegato e proteggerlo dai danni è quella di condire gli alimenti con poco sale. Il sale è importante ed eliminarlo del tutto è una misura da attuare solo quando esplicitamente chiesto dal medico, altrimenti un pizzico di sale senza esagerare può andare bene, assieme al consumo di molta acqua.

Se possibile nei condimenti preferire l’olio extravergine d’oliva al burro e alla margarina, lavare sempre le verdure e la frutta prima di consumarla e non cuocere troppo i cibi in modo da non bruciacchiarli. Questi sono solo alcuni consigli per aiutare il fegato.

Potrebbe interessarti anche: quando mangio la pizza non dormo?!

(Le informazioni che si trovano in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e non si sostituiscono in alcun modo al consulto medico e/o al parere di uno specialista. Non costituiscono, inoltre, elemento per la formulazione di una diagnosi o per la prescrizione di un trattamento. Per questo motivo si raccomanda, in tutti i casi, di consultare sempre il parere di un medico o di uno specialista).