Il Portogallo si prepara ad affrontare una minaccia meteorologica imponente, un raro ciclone che porterà piogge torrenziali e venti di tempesta. Ciò che rende questa situazione ancora più straordinaria è che gli effetti di questa tempesta potrebbero estendersi anche in Italia.
Le solite alte pressioni delle Azzorre che dominano l’oceano Atlantico sono state spostate verso le Isole Britanniche, creando uno squilibrio nella regione. Al loro posto, si è formato un enorme sistema di bassa pressione chiamato ciclone “Oscar”, che sta già provocando piogge eccezionalmente intense sull’isola di Madeira. Nella città di Funchal, si sono accumulati oltre 140 mm di pioggia.
Guarda le mappe meteo su Carinsi METEO.
Il National Hurricane Center sta monitorando attentamente questo sistema atmosferico e potrebbe persino rinominarlo come un ciclone sub-tropicale in via di sviluppo, indicando il rischio che si trasformi in un vero e proprio uragano. Le immagini satellitari già mostrano la sua presenza e la sua traiettoria diretta verso la Penisola Iberica. A causa della rotazione antioraria delle correnti attorno al centro del ciclone, è previsto che nei prossimi giorni una massa di aria umida di origine sub-tropicale si spingerà nel bacino del Mediterraneo, creando le condizioni ideali per lo sviluppo di intense tempeste.
Massima attenzione sarà necessaria anche in Italia nei prossimi giorni e soprattutto nella prossima settimana, poiché non si può escludere il rischio di eventi meteorologici estremi. Questo insolito ciclone atlantico è solo uno dei molti effetti delle temperature record delle acque oceaniche che abbiamo sperimentato di recente.
Le anomalie climatiche che stiamo vivendo negli ultimi anni hanno portato a un aumento delle temperature delle acque superficiali degli oceani in tutto il mondo. Questo fenomeno ha conseguenze significative sulla formazione e l’intensificazione dei cicloni e delle tempeste. L’energia potenziale accumulata in queste acque più calde fornisce il combustibile necessario per alimentare la crescita di cicloni sempre più forti e devastanti.
Il cambiamento climatico globale è una delle principali cause di questi cambiamenti nel comportamento delle tempeste e dei cicloni. L’aumento delle emissioni di gas serra e l’accumulo di calore nell’atmosfera stanno influenzando gli equilibri climatici e provocando una maggiore frequenza e intensità degli eventi meteorologici estremi.
Potrebbe interessarti anche: Meteo Milano.