Il futuro degli schermi TV è top secret…

0
113
tv

Al CES 2023 sono comparsi i nuovi prototipi delle TV Quantum Dot, l’ultima tecnologia che sostituirà i display dei prossimi televisori, telefonini e tutto ciò che abbia uno schermo.

Schermi Quantum Dot: il futuro della tv e non solo

Un reporter del portale CNET ha persino avuto accesso ad un progetto Top Secret di una compagnia, la Nanosys, che lo ha invitato a Las Vegas per mostrargli un prototipo di nuovo schermo Quantum Dot che lui descrive così:

“Punti quantici elettroluminescenti. È la tecnologia di nuova generazione che si unirà e forse sostituirà LCD e OLED per telefoni e TV. Promette una migliore qualità dell’immagine, risparmio energetico ed efficienza produttiva. Una struttura più semplice rende questi display teoricamente così facili da produrre, che potrebbero inaugurare un mondo fantascientifico di schermi economici su tutto, dagli occhiali ai parabrezza e alle finestre.”

Il prototipo Quantum Dot top secret

Il prototipo visto da Geoffry Morrison non era semplice. Si trattava di uno schermo prototipo da 6 pollici composto da un labirinto di fili che lo collegava a circuiti stampati su più livelli. Piatto, anzi piattissimo, praticamente un pezzo di carta illuminato a giorno. Uno schermo, su cui i tecnici hanno mostrato immagini della natura talmente reali che sembravano uscite dal futuro.

D’altronde è quello che ci si aspetta dalla fiera tecnologica più importante del mondo. Ma qui siamo in versione top secret. E quello che succede a Las Vegas, questa volta sembra che ce lo ritroveremo in giro per tutto il mondo.

Guarda anche: come dettare al Mac?

A Geoffrey “sembrava di fissare qualcosa dal futuro, perché, fondamentalmente, lo ero. È così all’avanguardia che Nanosys ha detto che potevo mostrare solo un’immagine sfocata e non potevo fare alcun video. Mi hanno detto che il loro partner di produzione ancora senza nome parlerà di più della tecnologia tra qualche mese, quindi speriamo di saperne di più presto. Nel frattempo…”

Nel frattempo esce su CNET questo articolo, che in realtà sembra fatto apposta per far parlare, su uno dei più importanti portali web del settore, proprio dell’innovativa tecnologia in rampa di lancio in tutto il mondo. Ma prima di andare avanti vediamo cosa sono gli schermi TV e non solo denominati Quantum Dot.

Cosa sono gli schermi Quantum Dot?

Se dovessimo sintetizzare al massimo cosa sono questi nuovi dispositivi diremmo che gli schermi quantum dot sono un tipo di display utilizzato in dispositivi come televisori e monitor per smartphone ma non solo. Essi utilizzano cristalli di semiconduttori di dimensioni nanometriche chiamati “quantum dot” per generare colori più precisi e intensi rispetto agli schermi tradizionali. La tecnologia quantum dot consente anche una maggiore efficienza energetica rispetto ad altri tipi di display.

Si parla di questi schermi almeno dal 2014 ma solo ultimamente la tecnologia ha fatto passi da gigante. Infatti, ultimamente Samsung ha combinato i punti quantici con gli incredibili rapporti di contrasto degli OLED. Questi schermi QD-OLED (assieme a quelli della Sony) risultano essere praticamente gli schermi TV migliori della storia. 

Cosa cambia con la nuova tecnologia

Se fino ad ora però i Quantum Dots hanno più che altro agito come tecnologia “di supporto” alle altre, per migliorare resa e prestazioni, adesso i QD potranno essere usati per agire “da soli”, generando una visione 100% Quantum Dot.

Mentre i Quantum dot usati finora erano semplicemente “fotoluminescenti“, adesso con la novità tecnologica ottenuta grazie ad un aggiustamento tecnico che prevede l’utilizzo della sola elettricità per “stimolare” i quantum dot a “produrre luce” si va verso l’elettroluminescenza. Roba grossa, almeno teoricamente.

Secondo CNET “ciò potrebbe significare televisori ancora meno costosi, più efficienti e con uno schermo più grande. Il potenziale nella qualità dell’immagine è almeno pari a QD-OLED, se non migliore. La tecnologia è scalabile da display minuscoli, leggeri e ad alta luminosità per visori VR di nuova generazione, a schermi di telefoni altamente efficienti, a TV a schermo piatto ad alte prestazioni.” Una nuova era insomma.

Potrebbe interessarti anche: come risparmiare elettricità?