Il nuovo prodotto Apple che manderà in pensione l’iPhone

0
221
Il nuovo prodotto Apple che manderà in pensione l’iPhone
664498992236849" crossorigin="anonymous">

Quando Apple lanciò l’iPhone la prima volta, non ci mise molto a diventare il dispositivo più popolare al mondo, cosa che fece balzare la società americana agli onori della finanza. Una macchina da soldi, spinta ogni anno da nuovi modelli e da nuove versioni dell’”iPhone migliore di sempre”.

La corsa all’oro, quello degli smartphone si intende, non è ancora finita ma sta già subendo i primi rallentamenti. La tecnologia corre veloce e Apple non vuole perdere la sua preziosa gallina dalle uova d’oro, quindi ne sta cercandone una più nuova, che magari faccia uova ancora più grandi. Stiamo parlando del prossimo prodotto Apple, qualcosa di estremamente innovativo, che dovrebbe garantire alla società tecnologica il perpetuare del primato nel settore.

Quello che sappiamo è che si tratta di un visore per la realtà virtuale molto avanzato. Avrà elementi sia virtuali che in grado di interfacciarsi con la realtà fisica. Un passo avanti verso l’universo Meta. Ancora tutto da costruire con le applicazioni dedicate, per un mercato che ora non c’è ma che Apple intende creare e “intercettare”.

Il nuovo visore di Apple

In realtà Apple mirava a produrre un visore per la realtà virtuale già dal 2019. Per vari motivi poi , la data di uscita fu posticipata alla fine del 2022. Quindi pare molto probabile che sarà il 2023 l’anno in cui Apple lancerà il nuovo dispositivo. Il lancio è già circondato da enorme scetticismo per la scelta di Apple, di lanciare un nuovo prodotto dopo dieci anni, non proprio il linea con la sua storia di device ultramoderni sí ma anche ultracomodi.

Guarda anche:  Cna Sardegna: Pil Sardo +2,3% nel 2022

La nicchia scelta è poi considerata un vero e proprio “rischio” da molti analisti. Il mercato dei visori è conosciuto per attrarre, finora, videogamers. Semplicemente perché, per ora, non si può fare molto altro. Il dispositivo di Apple non sarà a buon mercato. Inizialmente si rivolgerà proprio ad una nicchia, in tutti i casi perché il costo di lancio sarà intorno ai 3000 dollari, circa 2700 euro.

Non sarà un dispositivo “compiuto”, come lo fu l’iPhone, fin dall’inizio. Il visore sarà collegato ad una fonte di energia, una batteria che dovrà andare “appresso” al visore, per farlo funzionare. Non proprio in linea con la comodità a cui Apple ci ha abituati.

Visori Apple e wearable economy

Non sappiamo se i visori ultra tecnologici della Apple sostituiranno per sempre iPhone e smartphone, tuttavia è chiaro che Apple, in tal caso, vuole farsi trovare pronta con un ecosistema di applicazioni da “usare” nel visore. I videogiochi, per quanto interessanti, non bastano. Apple punta a diventare leader nel settore dei dispositivi tecnologici indossabili, chiamati wearable devices. Da qui il termine wearable economy.

L’Apple Watch era solo un assaggio, per portarci dentro il Meta-mondo Apple. Sempre connessi, con nuove funzionalità a portata di polso, e ora di viso. Apple creerà attorno ai suoi nuovi visori un ecosistema di applicazioni, attirando sviluppatori capaci di usare lo strumento innovativo in servizi concreti, a cui i clienti del nuovo dispositivo non potranno rinunciare.

Secondo fonti del Wall Street Journal, il nuovo dispositivo Apple riuscirà a «sollevare l’intero mercato dei prodotti legati al metaverso», che ultimamente era finito nel dimenticatoio. Sarà Apple, non solo a rivitalizzarlo, ma anche a decretarne il definitivo successo?

Guarda anche:  iPad: Come controllare lo stato batteria

Guarda anche: come usare Chatgpt sull’Apple Watch?