Per accedere alle prestazioni non pensionistiche si deve passare per la piattaforma unificata per l’acquisizione delle domande online di prestazioni non pensionistiche, a%2f%2fservizi2.inps.it%2fservizi%2fHUBPNPInternet&S=S" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Il Punto di accesso. Realizzato proprio grazie ai progetti finanziati dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinati a finanziare il percorso di rinnovamento e di digitalizzazione dell’Istituto.
Il punto di accesso permette di gestire tutte le richieste fatte dagli operatori di sede e, dal 23 maggio 2022, consente di verificare anche la prestazione previdenziale Assegno congedo matrimoniale a pagamento diretto dell’INPS, diventando un vero e proprio HUB delle prestazioni non pensionistiche.
Come fare domanda per l’assegno congedo matrimoniale INPS
La domanda può essere fatta all’INPS andando su myINPS, selezionando il servizio online presente sulla sezione Prestazioni e servizi, alla voce Servizi, cliccando su Assegno congedo matrimoniale entro un anno dalla data del matrimonio.
Si può presentare la domanda via Web, tramite il servizio dedicato sopraindicato accedendo con SPID di livello 2 o superiore, o tramite CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE).
Dentro il servizio online, puoi vedere tutte le Informazioni riguardanti l’Assegno, puoi inserire la domanda, compilandola in tutti i campi richiesti e consultare lo stato della domanda, una volta presentata.
La domanda per l’Assegno congedo matrimoniale INPS si può richiedere, in alternativa, tramite il contact center, chiamando il numero di telefono gratuito dal fisso 803 164 o al numero 06 164 164 da cellulare. Oppure, andando dal patronato. e intermediari.
L’Assegno, consiste in una cifra pari a sette giorni di retribuzione (otto giorni per i marittimi).
Requisiti per richiedere l’Assegno congedo matrimoniale a pagamento diretto dell’Inps
L’Assegno per congedo matrimoniale INPS è una prestazione previdenziale non pensionistica erogata dall’INPS. Consiste in un pagamento pari a sette giorni di retribuzione, che diventano otto giorni nel caso del settore dove operano i marittimi. Non basta il matrimonio religioso, ma spetta solo se si fa un matrimonio civile (o le altre forme che purtroppo il legislatore italiano ha ideato dal nulla, in quanto il matrimonio non era più di moda).
A chi spetta
L’Assegno congedo matrimoniale a pagamento diretto dell’Inps, spetta a:
soggetti disoccupati che nei novanta giorni precedenti il matrimonio hanno lavorato almeno 15 giorni presso aziende industriali, artigiane o cooperative;
lavoratori che, ancora occupati, che per un qualunque giustificato motivo non siano comunque in servizio (ad esempio, richiamo alle armi).
Singolare, che proprio in tempi di guerra in Europa (2022), l’INPS specifichi uno dei motivi per i quali si potrebbe aver diritto all’Assegno per congedo matrimoniale sia proprio un al momento improbabile “richiamo alle armi”. Ma vediamo a chi non spetta l’Assegno.
A chi non spetta
L’Assegno congedo matrimoniale a pagamento diretto dell’Inps, non spetta a lavoratori con qualifica di impiegati né ai lavoratori esclusi dall’applicazione delle norme sugli Assegni per il nucleo familiare con il versamento dello specifico contributo.
Dove si riceve il pagamento dell’Assegno congedo matrimoniale a pagamento diretto INPS
Il pagamento dell’Assegno congedo matrimoniale a pagamento diretto INPS si riceve nel proprio conto bancario o postale munito di Iban, o con Bonifico domiciliato presso ufficio postale. L’Iban si deve inserire nella sezione Informazioni per l’accredito del pagamento.
Ricordati sempre di consultare lo stato della domanda.
Guarda anche: