INPS | Reddito di Cittadinanza Beneficio Addizionale

0
464
Beneficio Addizionale per i beneficiari di Reddito di Cittadinanza

L’Inps il 24 novembre 2021 indica che il beneficio addizionale previsto per i percettori del Reddito di Cittadinanza può essere richiesto secondo le modalità indicate e nel rispetto di determinati requisiti che vediamo in questo approfondimento sul beneficio addizionale nel reddito di cittadinanza. Continua la lettura.

664498992236849" crossorigin="anonymous">

Indice

INPS Beneficio Addizionale Reddito di Cittadinanza

L’Inps eroga il beneficio addizionale per i beneficiari del reddito di cittadinanza così come previsto dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26 ai percettori del Reddito di Cittadinanza che decidono di aprire un’attività in proprio come:

  • lavoro autonomo
  • impresa individuale
  • società cooperativa

entro i primi 12 mesi di Reddito di Cittadinanza. Una misura, quella del beneficio addizionale, che intende promuovere l’autoimprenditorialità (anche con l’aiuto dei CPI centri per l’impiego) dando in un unica soluzione anticipata sei mensilità di Reddito di Cittadinanza entro un massimo di 780 euro al mese, che sommati fanno un totale di beneficio addizionale del Reddito di Cittadinanza che arriva fino a 4680€.

Come fare domanda per il beneficio addizionale del Reddito di Cittadinanza e avere fino a 4680€ dall’Inps

Per fare domanda per il beneficio addizionale del Reddito di Cittadinanza e avere fino a 4680€ dall’Inps è necessario seguire le linee indicate dall’Inps e che consistono in quelle indicate dalla circolare INPS 22 novembre 2021, n. 175, che specifica i requisiti di accesso e i termini di attuazione, in base alla tipologia di attività avviata.

Guarda anche:  Cercasi Portalettere: le Poste Italiane alla ricerca di nuovi collaboratori

Requisiti di accesso al beneficio addizionale INPS

I requisiti di accesso al beneficio addizionale INPS per i beneficiari di reddito di cittadinanza sono:

  • bisogna risultare, al momento della presentazione della domanda del beneficio addizionale, componenti di un nucleo familiare beneficiario di una prestazione di reddito di cittadinanza (Rdc) attualmente in corso di erogazione.
  • possono presentare la domanda del beneficio addizionale anche i componenti del nucleo familiare dove è presente un percettore di Reddito di Cittadinanza, escluso il genitore non coniugato e non convivente nel nucleo.
  • si può richiedere se si avvia, entro i primi dodici mesi di fruizione del reddito di cittadinanza, un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o si sottoscriva una quota di capitale sociale di una cooperativa nella quale il rapporto mutualistico abbia ad oggetto la prestazione di attività lavorativa da parte del socio.

Inoltre non si può richiedere il beneficio addizionale INPS se:

  • si ha cessato, nei dodici mesi precedenti la richiesta del beneficio addizionale, un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o non abbiano sottoscritto, nello stesso periodo, una quota di capitale sociale di una cooperativa nella quale il rapporto mutualistico abbia ad oggetto la prestazione di attività lavorativa da parte del socio, a eccezione della quota per la quale si chiede il beneficio addizionale.
  • se è componenti di nuclei familiari beneficiari di Rdc che abbiano già usufruito del beneficio addizionale.

Ricapitolando, per poter richiedere il beneficio addizionale INPS è necessario essere beneficiari di reddito di cittadinanza o far parte di un nucleo familiare che ne beneficia. Avviare un’attività d’impresa tra quelle elencate in precedenza entro 12 mesi dall’inizio della prestazione di reddito di cittadinanza. Ovviamente, non bisogna aver usufruito in passato di tale beneficio addizionale, nè personalmente nè come nucleo familiare di cui si fa parte.

Modalità di presentazione delle domande di beneficio addizionale INPS

Le modalità di presentazione delle domande di beneficio addizionale INPS dedicato ai beneficiari di reddito di cittadinanza che rispettano le precedenti condizioni e requisiti per ottenerlo sono indicate dall’Inps

Guarda anche:  Come Vedere il Contratto di Lavoro sul sito INPS

La domanda di beneficio addizionale può essere presentata all’INPS, dopo aver compilato il nuovo schema di modello telematico “Com Esteso”, tramite nei seguenti modi:

dal sito web dell’Inps (www.inps.it), autenticandosi con SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica. Accedere tramite PIN non è più consentito dal 1° ottobre 2021;
tramite i patronati;
tramite i Centri di assistenza fiscale, come indicati all’articolo 32 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.

Come viene pagato il beneficio addizionale INPS ai beneficiari di reddito di cittadinanza?

Il beneficio addizionale INPS ai beneficiari di reddito di cittadinanza viene pagato secondo le modalità indicate dalla relativa circolare INPS sul beneficio addizionale che stabilisce che il pagamento avvenga “in unica soluzione, entro il secondo mese successivo a quello della domanda, con accredito sul conto corrente (codice IBAN) indicato in sede di presentazione della domanda o tramite bonifico domiciliato, nel rispetto della soglia massima prevista dalla legge per il pagamento in contanti.”

Prima di pagare il beneficio addizionale, per evitare truffe, l’INPS farà un controllo incrociato dell’IBAN e del codice fiscale del beneficiario individuando eventuali incongruenze sulla compatibilità della richiesta con la situazione fiscale del beneficiario di RdC.

Ovviamente, anche se il beneficio addizionale verrà concesso, l’INPS si curerà di fare le giuste verifiche controllando l’effettiva realizzazione dell’attività d’impresa e revocando il beneficio addizionale qualora trovasse irregolarità.

Servizi e aiuti dell’INPS ai cittadini

L’INPS eroga una serie di servizi utili al cittadino che cerchiamo sempre di approfondire nell’apposita sezione INPS di Carinsi. Tra i vari benefici INPS troviamo, oltre ai sostegni al reddito, i bonus per la famiglia, i bonus latte, il reddito di libertà, le pensioni e tanto altro. Inoltre diamo consigli su come evitare la fila all’INPS e come usare i servizi online di MyINPS.

Esplora altri approfondimenti e guide interessanti su Carinsi

Controlla il Meteo in Italia, della tua regione e del tuo comune su Carinsi Meteo

Guarda anche:  Spid, cos'è e come attivarlo

Condividi questo articolo adesso su Whatsapp e nei social con i pulsanti qui sotto.