Estratto conto contributivo/previdenziale Inps: Come sapere quanti contributi ho

0
1135
Come sapere quanti contributi ho versato

Sapere quanti contributi ho è fondamentale per conoscere se per i periodi in cui ho lavorato sono stati adeguatamente versati i contributi dal mio datore di lavoro, quanti ne ho accumulati e quanto mi manca per la pensione INPS. Tutto questo si può fare controllando sul sito INPS il proprio estratto contro contributivo previdenziale. Ma vediamo subito come fare. Continua la lettura.

664498992236849" crossorigin="anonymous">

INPS: come posso sapere quanti contributi ho?

Per sapere quanti contributi ho, l’INPS mi suggerisce di verificare un documento specifico che loro rilasciano come servizio INPS e che si chiama estratto conto contributivo. Per sapere quanti contributi ho mi basta ottenere l’estratto conto contributivo e previdenziale dall’INPS.

Controllare il proprio estratto conto contributivo Inps permette infatti di sapere con esattezza quanti contributi previdenziali sono stati effettivamente versati all’INPS nel corso della propria vita lavorativa. Facilita la conoscenza dei periodi lavorati e calcolabili a fini pensionistici e non solo.

Ma come si fa? Si può controllare online il proprio estratto conto contributivo previdenziale INPS? Ebbene si! In pochi click, continuando a leggere questa guida INPS potrai controllare lo stato dei tuoi contributi sul sito dell’INPS.

estratto conto contributivo inps

Estratto conto contributivo INPS: Conoscere i propri contributi

Per controllare quanti contributi ho versato devo prima assicurarmi di sapere a che tipo di contributi INPS mi sto riferendo. I contributi verificabili nell’estratto conto contributivo dell’INPS possono essere:

  • contributi previdenziali (dipendenti pubblici)
  • contributi contributivi (lavoratori privati)
  • contributi certificativi (attestazione ufficiale di contributi versati verificata dall’Inps)
Guarda anche:  PIN telefonico temporaneo Inps: cos'è e come ottenerlo

L’estratto conto contributivo e previdenziale dell’INPS contiene tutti i periodi che contribuiscono alla vita contributiva del lavoratore, compresi i contributi figurativi, cioè versati anche senza esserci stata un effettiva attività lavorativa e i contributi oggetto di riscatto, come il riscatto della laurea a cui Carinsi ha dedicato un apposito approfondimento.

I contributi sono suddivisi, nell’estratto conto contributivo INPS, in base alla gestione previdenziale (regime generale o gestione separata) in cui è iscritto il lavoratore e nella quale ha versato i contributi.

Per verificare la propria posizione contributiva e sapere quanti contributi ho versato basta entrare nel sito dell’INPS o nell’app INPS e cercare l’apposito servizio Estratto conto contributivo/previdenziale.

I lavoratori possono controllare online l’estratto conto contributivo INPS per verificare la regolarità dei contributi versati e i lavoratori vicini alla pensione possono richiedere all’ INPS l’estratto conto certificativo che comprende un’attestazione analitica della posizione assicurativa che ha valore legale.

Come entrare nel servizio Estratto conto contributivo INPS

Per entrare nel servizio online dell’INPS dedicato all’estratto conto contributivo devi collegarti al seguente indirizzo https://www.inps.it/prestazioni-servizi/consultazione-estratto-conto-contributivoprevidenziale , leggere le informazioni e collegarti al servizio cliccando il tasto in alto a destra “Accedi al servizio”.

Per effettuare l’accesso dovrai essere munito/a di SPID oppure di CNS (carta nazionale dei servizi) o CIE (carta d’identità elettronica). In questo modo potrai fare login (l’accesso) a myiNPS e iniziare ad usare il servizio online dell’INPS per controllare lo stato dei tuoi contributi.

login estratto conto contributivo previdenziale inps

Come funziona l’estratto conto contributivo INPS

L’estratto conto contributivo INPS, consultabile anche online, è costituito dai dati anagrafici del lavoratore e dai periodi di contributi effettivamente versati che risultano all’INPS. Tra i dettagli consultabili nell’estratto conto contributivo INPS ci sono:

  • i periodi a cui si riferiscono i contributi;
  • il tipo di contributi (se sono da lavoro dipendente, artigiano, commerciante, del servizio militare ecc.);
  • i contributi utili calcolati in giorni, settimane o mesi, sia per il calcolo della pensione che per il raggiungimento del diritto;
  • retribuzione o reddito;
  • dati relativi al datore di lavoro;
  • note e altre informazioni riportate alla fine dell’Estratto.
Guarda anche:  Come oscurarsi da Facebook tutorial

Nel caso in cui il lavoratore abbia periodi di lavoro presso datori di lavoro privati e/o pubblici e periodi di lavoro autonomo (in proprio), l’INPS permette di visualizzare nell’Estratto le varie sezioni contraddistinte per colore.

L’estratto conto contributivo INPS consente, inoltre, al lavoratore dipendente privato di controllare e volendo anche di stampare la sua posizione retributiva dal 2005 ad oggi. Inserendo le proprie credenziali, l’utente può avere l’accesso alla pagina dell’elenco delle denunce retributive organizzate in base all’anno e facendo clic sulla matricola può verificare il dettaglio della situazione retributiva annuale nell’apposita sezione.

Altri modi per sapere quanti contributi ho versato

Se non vuoi farlo online, ci sono altri modi per sapere quanti contributi hai e accedere ai dati del tuo estratto conto contributivo e previdenziale. Vediamo subito quali.

Gli altri metodi per verificare il proprio estratto conto contributivo sono:

  • Chiamare il Contact center ufficiale contattando l’Inps al numero 803 164 (gratis da fisso) o chiamare al 06 164 164 da cellulare;
  • Recarsi di persona presso un patronato o intermediario abilitato.
Metodi per sapere quanti contributi ho
entrare nel sito o nell’app INPS e scegliere il servizio “estratto conto contributivo/previdenziale
recarsi di persona presso un patronato o intermediario abilitato
contattare il contact center INPS al numero 803 164 da fisso o al numero 06 164 164 da cellulare
Come sapere quanti contributi ho versato

Conclusione

Conoscere il proprio stato contributivo è essenziale non solo quando si vuole avere una panoramica dei propri contributi per calcolare quanto manca alla pensione ma anche per verificare che i datori di lavoro ci abbiano sempre pagato con regolarità, così come previsto dalla legge, i contributi previdenziali.

Guarda anche:  Tiktok: Come impostare account privato

I servizi online offerti dal portale dell’INPS, tramite myINPS, consentono una grande comodità in termini di consultazione telematica dei principali documenti che l’INPS emette. Oltre a questo dal sito INPS è possibile controllare il proprio cedolino della pensione INPS, trovare informazioni utili riguardo l’Assegno Unico per i figli o il contributo per il bonus latte.

In questo articolo abbiamo visto, nello specifico come usare il servizio online, presente su myINPS, chiamato Estratto conto contributivo/previdenziale. Così è possibile controllare i contributi versati in pochi click, senza dover per froza di cose andare di persona in un ufficio Inps territoriale, come avveniva prima.