INPS PensAMi: il simulatore per gli scenari pensionistici

0
364
INPS PensAMi il simulatore per gli scenari pensionistici

Il simulatore per gli scenari pensionistici PensAmi, viene proposto dall’INPS come un simulatore utile agli utenti che vogliono cercare di capire qualcosa riguardo il proprio futuro pensionistico. Il simulatore ha una funzione informativa, dando dei risultati basati sulle risposte dell’utente riguardo domande specifiche che consentono di capire quando si potrà andare in pensione e in che modo poter anticipare l’accesso alla pensione. Vediamo come funziona PensAMi in questo tutorial Carinsi. Continua a leggere.

664498992236849" crossorigin="anonymous">

Indice

PensAMi: futuro pensionistico

PensAMi” è il servizio Inps che consente, a chiunque senza bisogno di autenticarsi, di calcolare degli scenari pensionistici in base al tipo di attività lavorativa svolta dall’utente. Basta rispondere, a poche selezionate domande, per ottenere una previsione sulla data in cui si potrà andare in pensione, basata su una specifica modalità di calcolo dell’Inps.

Inoltre, si può verificare se alcuni dettagli, come il servizio militare, possono avere un impatto sulla pensione che si andrà a percepire in futuro. Il servizio Pensami dell’Inps è realizzato per consentire all’utente un accesso semplice ad informazioni importanti, come sono quelle relative al proprio futuro pensionistico e rispetta la normativa prevista dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234.

Il simulatore PensAMi funziona per quanto riguarda le pensioni calcolabili su sistemi gestiti dall’INPS: Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD), Gestione esercenti attività commerciali (COM), Gestione artigiani (ART), Gestione coltivatori diretti, mezzadri e coloni (CD/CM), Gestione separata, Cassa pensioni dei dipendenti delle amministrazioni dello Stato (CTPS), Cassa pensioni dei dipendenti degli Enti locali (CPDEL), Cassa pensioni degli ufficiali giudiziari (CPUG), Cassa pensioni insegnanti (CPI), Cassa pensioni sanitari (CPS).

pensami inps

PensAMi: come funziona il servizio INPS

Il servizio iNPS PensAMi è basato su in tre fasi. in ogni fase, ti vengono poste delle domande che consentono all’INPS di ottener i dati utili per darti uno scenario pensionistico totalmente personalizzato. Alla fine di ogni fase di potrai avere accesso al riepilogo del tuo scenario pensionistico, in base alle risposte che hai dato.

Guarda anche:  Come vedere il rimborso 730 sul sito INPS

Alla fine di ogni fase, puoi scegliere se bloccarti o procedere con la fase seguente, fino alla terza, per approfondire e definire in modo più preciso il tuo scenario pensionistico futuro. Nella prima parte della procedura, potrai sapere a quali pensioni hai diritto tenendo conto di tutti i contributi che hai indicato ed il sistema di calcolo applicato.

Nella seconda parte della simulazione puoi accedere alla previsione relativa alla data dalla quale potrai andare in pensione in riferimento alla contribuzione presente in ogni gestione. E nell’ultima fase, potrai sapere se puoi anticipare l’inizio della tua pensione.

Dettagli sul funzionamento di PensAMi

livello 1 pensami
Livello 1 PensAMi

Per usare al meglio il simulatore PensAMi degli scenari pensionistici, messo a disposizione dall’INPS, ti consiglio di rispondere nel modo più preciso possibile a tutte le domande che ti vengono poste in ogni fase della procedura. Inoltre, completando tutte e tre le fasi della simulazione avrai un quadro molto più chiaro della tua situazione pensionistica.

Se non sei sicuro, sul contenuto delle domande che ti vengono poste, clicca sul pulsante i per avere delucidazioni riguardo le stesse. Inoltre, premendo l’opzione “approfondisci” puoi avere ulteriori informazioni sulla prestazione.

A questo punto, collegati alla pagina PensAMi, scorri un po verso il basso e metti la spunta su “Ho capito“, per accettare i termini e le condizioni prima di inviare il modulo. Poi scrivi i caratteri del Codice di Controllo, nell’apposito spazio e clicca su Inizia.

Livello 1 PensAMi

Completa i dati richiesti del livello 1, come data di nascita, primo anno in cui hai iniziato a versare contributi e il totale degli anni contributivi che ti risulta avere. Poi specifica che tipo di gestione contributiva hai, mettendo la spunta su Gestione dipendenti Pubblici ,Gestione lavoratori autonomi, Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti o Gestione Separata. Clicca su conferma.

Guarda anche:  RTL 102.5 Diretta Streaming Radiotelevisione

Ti comparirà l’elenco degli scenari pensionistici personalizzato per: pensione anticipata, pensione di vecchiaia con il tipo di calcolo pensionistico, con gli anni necessari al raggiungimento della pensione e l’importo previsto.

Livello 2 PensAMi

Per scoprire da quando potrai andare in pensione passa alla fase 2, cliccando su Prosegui. Completa i dati relativi ai periodi proposti dal sistema PensAMi, oppure inseririsci o cancella sia i periodi che le gestioni. Rispondi anche alle altre domande proposte, tra cui quella su quale tipo di lavoro hai fatto per ultimo. Clicca su Conferma.

Otterrai quindi, dopo una breve attesa in cui l’INPS calcolerà i nuovi dati, il riepilogo dell’anagrafica, dei dettagli contributivi, delle gestioni della tua contribuzione e le informazioni sull’ultimo lavoro svolto. Avrai quindi l’elenco delle pensioni che hai nel tuo scenario pensionistico con il livello 2.

livello 2 pensami

Livello 3 PensAMi

Clicca quindi su Prosegui, per accedere al Livello 3 del simulatore PensAMi in modo da scoprire se puoi anticipare il tuo accesso alla pensione. Trovi due sezioni, rappresentate da due opzioni da compilare entrambe cliccando prima su una e poi sull’altra: una ti chiede se vuoi scoprire la possibilità che hai di aumentare la tua contribuzione in modo da anticipare gli scenari pensionistici del secondo livello della simulazione e l’altra ti chiede se vuoi scoprire se potresti accedere ad altre prestazioni.

Rispondi alle domande che ti vengono poste, sotto ognuna di esse e clicca su conferma. Attendi pochi istanti, il tempo che il simulatore faccia il suo lavoro, per consultare il riepilogo di tutti gli scenari pensionistici che il sistema di simulazione PensAMi ha ottenuto per il tuo caso specifico.

Guarda anche:  Aste INPS: Immobili in Lombardia, Lazio e Campania

Altre informazioni che potrebbero interessarti

Ora che sai tutto sul simulatore PensAMi dell’INPS, per conoscere gli scenari futuri della tua pensione, esplora anche altri contenuti su Carinsi, sia nella sezione INPS, sia visitando direttamente i tutorial su come funziona l’ISEE precompilato, come fare la simulazione dell’Assegno Unico per i figli e quella su come avere un PIN telefonico temporaneo per i servizi INPS e anche Graduatoria Home Care Premium Maggio 2022.