INPS | Quanti stranieri ci sono in Italia secondo l’INPS

0
405
Osservatorio sugli stranieri INPS

Quanti stranieri ci sono in Italia (nel 2020) secondo le banche dati dell’Inps? In questo approfondimento, esplorando i dati messi a disposizione dall’Inps con il suo Osservatorio sugli stranieri vediamo quanti cittadini non comunitari e comunitari (UE) sono presenti in Italia e quanti di loro sono lavoratori, pensionati o percettori di aiuti economici. Continua a leggere.

">

Indice

INPS Osservatorio sugli stranieri in Italia

L’Osservatorio INPS sugli stranieri in Italia al 2020, indica la presenza nelle banche dati iNPS di 3.760.421 cittadini stranieri, comunitari e non comunitari, suddivisi in:

  • 3.192.588 (84,9%) sono lavoratori attivi
  • 266.924 (7,1%) pensionati
  • 300.909 (8%) beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito.

Osservatorio sugli stranieri Inps: Principali nazionalità degli stranieri in Italia

I principali Paesi di provenienza degli stranieri in Italia, secondo i dati elaborati dall’Osservatorio sugli Stranieri dell’INPS, sono la Romania, l’Albania, il Marocco, la Cina, l’Ucraina e le Filippine. Complessivamente gli stranieri provenienti da queste nazioni rappresentano praticamente quasi la metà del totale degli stranieri presenti in Italia nelle banche dati INPS.

dottore che lavora

Dati sugli stranieri in Italia per anno e tipologia

Di seguito, la tabella con i dati sugli stranieri presenti in Italia elaborata con dati INPS, per anno e tipologia.

Guarda anche:  Pagamento pensioni 2023 mese per mese le date dell’accredito INPS
AnnoLavoratoriPercentuale % sul
totale
PensionatiPercentuale % sul
totale
Beneficiari di
prestazioni a
sostegno del
reddito
Percentuale % sul
totale
Totale
20173.169.43886,8226.8596,2255.8957,03.652.192
20183.265.00486,8239.9626,4258.3876,93.763.353
20193.333.01486,7253.3966,6258.2386,73.844.648
20203.192.58884,9266.9247,1300.9098,03.760.421
Tabella stranieri in Italia (INPS)

Sesso degli stranieri presenti in Italia

La maggior parte di essi sono (55,5%) maschi, con punte del 95,1% dal Pakistan, del 94,2% dal Bangladesh, del 92,8% dall’Egitto, dell’86,2% dal Senegal, dell’82,2% dall’India e del 72,6% dal Marocco (72,6%).

Le donne, secondo l’Osservatorio sugli stranieri dell’Inps, rappresentano invece la quota maggiore degli stranieri presenti in Italia provenienti da Ucraina, Moldova, Perù e Filippine.

Età degli stranieri presenti in Italia

L’età degli stranieri presenti in Italia, secondo i dati Inps 2020, sono in parte differenti tra stranieri comunitari e non. I non comunitari per il 44,9% hanno un’età inferiore ai 39 anni paragonata ad una percentuale del 33,9% degli stranieri comunitari nella stessa fascia sotto i 39 anni di età.

I dati dell’Osservatorio sugli stranieri Inps ci dicono anche che il 45,4% degli stranieri non comunitari ha tra i 40 e i 59 anni, contro il 51,9% dei comunitari, e solo il 9,7% ha più di 60 anni rispetto al 14,2% degli stranieri comunitari presenti in Italia.

Dove e come lavorano gli stranieri in Italia secondo l’Inps

Gli stranieri in Italia, secondo l’Osservatorio sugli stranieri INPS, lavorano (nel 2020) per il 61% nel Nord Italia, per il 23,9%. nel Centro Italia, e per il 15,1% nel Sud Italia e nelle Isole.

Nel Centro-Nord Italia ci sono più stranieri extra europei rispetto ai comunitari e vice versa al Sud dove i comunitari prevalgono.

Guarda anche:  VeRA | INPS: Certificazione dei debiti contributivi
Lacoratori

Che tipo di lavoro fanno e quanto guadagnano gli stranieri in Italia

Gli stranieri che vivono in Italia, secondo l‘Inps, hanno un lavoro dipendente in 2.715.162, con una retribuzione media annua di 12.950,71 euro. Indagando a fondo scopriamo che 1.897.937 di loro lavorano nel settore privato non agricolo, con una paga media di 15.065,44 euro all’anno; 284.649 lavorano nel settore agricolo ( per il 74,4% uomini), con una paga media annua di 7.769,56 euro, mentre i lavoratori domestici sono 532.576 (solo l’11,7% sono uomini) con una paga media di 8.183,67 euro all’anno.

Quanti pensionati stranieri ci sono in Italia

I pensionati stranieri in Italia, secondo l’Osservatorio sugli stranieri dell’Inps, sono 266.924, con una pensione media di 10.682,86 euro all’anno.

L’Inps riporta che il 49,7% (132.533 pensionati) ha una pensione assistenziale, mentre quelli che percepiscono una pensione di tipo previdenziale sono 96.169 (il 36%). In 15.682 (5,9%) sono prendono pensioni indennitarie e 22.540 (8,4%) hanno diritto a due o più pensioni.

Esplora altri articoli e approfondimenti INPS

Leggi altri articoli e approfondimenti su Carinsi