Isee 2023: come fare richiesta su sito INPS

0
156
Isee 2023 come fare richiesta su sito INPS

L’Isee, indicatore della situazione economica equivalente, è il contenitore dei dati che vengono autodichiarati dal cittadino e dalle informazioni dell’Agenzia delle Entrate e della stessa INPS. Per poter fare richiesta dell’Isee 2023 all’Inps, è possibile procedere anche online previo accesso e autenticazione ai servizi Inps tramite Spid, Cie o Cns.

 

Isee 2023: Dichiarazione Sostitutiva Unica precompilata

Una volta effettuato l’accesso nell’area personale del portale myINPS  è possibile fare la richiesta dell’Isee 2023 senza dover per forza di cose rivolgersi a patronati o Caf. Entrando tramite smartphone o computer il servizio specifico da cercare su myInps è Dichiarazione Sostitutiva Unica precompilata (Dsu).

Il documento Isee 2023 precompilato contiene i dati già forniti e in possesso dell’Agenzia delle Entrate e dell’Inps e i dati che devono essere autodichiarati dall’utente. Basta confermare i dati già presenti per procedere con l’operazione ed evitare anche fastidiosi accertamente, segnalazioni e contesti di difformità della domanda. 

Tra i dati precompilati della domanda per fare l’Isee 2023 online ci sono:

  • il canone di locazione dell’abitazione;
  • i redditi IRPEF;
  • i trattamenti economici disposti dall’Inps ma esenti dall’Irpef;
  •  il nucleo familiare convivente;
  • i patrimoni mobiliari e immobiliari.

Come richiedere Isee 2023 precompilato Inps

schermata compilazione isee precompilato 2023
Isee precompilato

La richiesta dell’Isee 2023 precompilato va fatto nel sito myInps previa autenticazione con Spid, Cie o Cns.

Una volta effettuato l’accesso, digitare nella barra di ricerca “isee precompilato” poi selezionare il servizio che compare. Cliccare poi su Acquisizione interattiva e scegliere tra le versioni DSU Mini o DSU Integrale. La prima è più veloce mentre la seconda richiede un po più di tempo.

Verificare che le informazioni precompilate presenti nella domanda siano corrette. Compresi i dati anagrafici, economici e del nucleo familiare.

I maggiorenni presenti nella dichiarazione del nucleo familiare dell’Isee 2023 devono dare la propria autorizzazione alla compilazione dei propri dati, dell’Isee presentato da un altro dichiarante. Questa autorizzazione può essere rilasciata:

  • entrando con il proprio Spid nel sito MyInps, acquisendo l’autorizzazione della precompilazione dei dati personali;
  • mediante delega al dichiarante inserita da quest’ultimo in fase di domanda. Questa modalità prevede una trasmissione dei dati all’Agenzia delle Entrate per controllo e verifiche del caso.

Iter Isee precompilato 2023 

Il procedimento inizia quando si invia la sottoscrizione della domanda precompilata nel sito Inps. A quel punto l’Istituto invia all’Agenzia delle Entrate la richiesta per l’inserimento nella domanda dei dati precompilati dei componenti del nucleo familiare. Dopo le verifiche del caso, l’AdE invia le informazioni e l’utente viene avvisato dall’Inps tramite SMS o email. Infine l’Isee 2023, una volta  pronto per essere scaricato viene conservato nell’archivio Inps e può essere stampato e scaricato in qualsiasi momento.

Potrebbe interessarti anche: come controllare cedolino pensione INPS?