INPS, ISEE precompilato: come farlo online

0
517
INPS, ISEE precompilato come farlo online

L’INPS comunica, che il servizio di ISEE precompilato è disponibile anche online. Tramite questo servizio, si può accedere a myINPSIl fatto e inviare la Dichiarazione Sostitutiva Unica che permette di ottenere l’attestazione ISEE precompilata. Nelle prossime righe ti indico come fare. Continua a leggere.

8">

Indice

ISEE precompilato online

Dal momento che nessuno vuole più fare file di persona (guarda anche: come evitare la fila all’Inps) e che ci sono le tecnologie per evitarlo, l’INPS mette a disposizione una bella possibilità per chi ha bisogno dell’attestazione ISEE e non vuole recarsi presso un patronato. Un’agevolazione e una semplificazione che permette all’utente di compilare la DSU, dichiarazione sostitutiva unica, comodamente online e inviarla per ottenere l’ISEE precompilato.

Il fatto che, l’Agenzia delle Entrate e l’INPS, condividano le informazioni ha permesso di offrire agli utenti online di INPS di poter compilare la DSU per ottenere l’Isee precompilato. La procedura è semplice, una volta entrati nell’apposito servizio INPS, che ti indico qui sotto, alla voce “come fare?” viene spiegato tutto in un semplice riepilogo della procedura esatta.

Clicca il pulsante qui sotto per accedere al servizio INPS ISEE Precompilato:

Come fare l’Isee precompilato?

Per ottenere l’ISEE precompilato è necessario inserire alcune informazioni da parte dell’utente, che verranno poi sommate a quelle già in possesso dell’Inps e dell’Agenzia delle Entrate. La DSU, dichiarazione sostitutiva unica, ha proprio lo scopo di ottenere tutte le informazioni, da parte dell’utente, per poter procedere con l’emissione dell’Isee precompilato.

  • L’utente deve compilare la DSU con i seguenti dati: i dati relativi alla composizione del nucleo;
  • altri dati non disponibili negli archivi amministrativi (es. casa di abitazione ecc.), contenuti nei Modelli Base necessari ad individuare gli indicatori da attestare in base alle prestazioni richieste;
  • gli “elementi di riscontro”, per ogni componente maggiorenne (escluso il dichiarante), necessari alla garanzia del diritto alla riservatezza dei dati personali dei singoli componenti (solo il riscontro positivo dell’Agenzia delle entrate sulle stesse consente al dichiarante di accedere alla precompilazione);
  • l’autodichiarazione di aver acquisito la delega di ciascun componente maggiorenne (escluso il dichiarante), con indicazione del numero di tessera sanitaria e della relativa data di scadenza;
Guarda anche:  A questa categoria bastano 90 giorni di lavoro per fare un anno di contributi INPS
Isee precompilato

Una volta che hai completato la compilazione della DSU, l’INPS rilascia il protocollo della dichiarazione e la ricevuta di presentazione, per poi richiedere all’Agenzia delle entrate il risultato del controllo sui relativi elementi di riscontro.

A questo punto, l’utente accetta o modifica i dati precompilati inseriti nella DSU. L’Inps attesta in tempo reale la Dsu fornendo al cittadino l’apposita Attestazione.

Fasi ISEE precompilato

Acquisizione ISEE Precompilato

Nella homepage del servizio INPS, Isee precompilato, puoi accedere anche alle sezioni: Consultazione delle dsu, Gestione del fascicolo e Simulazione. Mentre, per acquisire il tuo ISEE precompilato devi cliccare sul pulsante Acquisizione nella homepage dell’apposito servizio INPS, ISEE precompilato, che ti ho indicato nel primo capitolo, e poi seguire i prossimi passaggi.

  • accetta l’informativa sulla privacy e prosegui;
  • completa la Dsu in corso di acquisizione;
  • verrai quindi re-indirizzato al portale ISEE;
  • clicca su compila la dsu mini o integrale (in base al tipo di servizio che ti serve);
  • scegli il modello: serve scegliere le prestazioni per cui si chiede l’ISEE;
  • se hai scelto la DSU integrale, ti viene chiesto di compilare un piccolo questionario;
  • compila i dati della DSU inserendo la composizione del nucleo familiare e compilando i modelli base;
  • completa per ogni componente del nucleo: l’anagrafica, i dati di delega e di riscontro (se maggiorenne) o elimina il soggetto dal nucleo se non ne fa parte;
  • quindi, conferma la dichiarazione di aver ottenuto la delega da parte degli altri componenti del nucleo (maggiorenni), indicandone per ognuno tessera sanitaria e relativa data di scadenza;
  • assicurati di completare anche i dati di riscontro, utili per la garanzia del diritto alla riservatezza dei dati personali di tutti i componenti;
  • autodichiara i dati dei modelli base, nel dettaglio: Abitazione del nucleo e Informazioni relative a nuclei con figli minori;
  • sottoscrivi il nucelo;
  • adesso, l’INPS rilascia il protocollo della dichiarazione e la ricevuta di presentazione;
  • premi su continua per vedere lo stato della tua precompilata in corso;
Guarda anche:  Come funziona il Bonus Asilo Nido

Conferma/Modifica dei dati precompilati

soldi

Per completare il tuo ISEE precompilato online, hai bisogno di finire anche l’ultima fase della procedura di acquisizione della DSU precompilata, nella finestra che si apre dopo che clicchi su Continua.

in questa pagina, puoi verificare lo stato della DSU. Se c’è scritto nello stato di elaborazione che è “da elaborare“, attendi che avvenga l’elaborazione dei dati da parte dell’INPS, oppure annulla la DSU se ritieni di aver sbagliato qualcosa.

Se invece, la DSU è in stato “sospesa“, allora puoi effettuare la correzione o risottomettere il riscontro sbagliato o annullare la DSU.

Infine, se la DSU ha lo stato su “elaborata“, puoi confermare la DSU perchè la verifica da parte del sistema ha avuto esito positivo. In alternativa, puoi sempre modificare alcuni dati che avevi precompilato o annullare la DSU.

Effettua quindi tutte le Conferme richieste dal sistema, prendi visione dei redditi, e infine clicca su Conferma i dati e richiedi l’attestazione.

A questo punto, la procedura id richiesta dell’ISEE precompilato online è terminata con successo.

Altre informazioni

Ora che sai come richiedere l’attestazione ISEE precompilata online, tramite i servizi myINPS, esplora anche altri contenuti come ad esempio il tutorial sul cedolino della pensione, l’articolo che spiega come sapere quanti contributi hai maturato e quello sul PIN telefonico e temporaneo per i servizi INPS.

Guarda anche:  Dazn su due dispositivi