Si chiama Itaca, ed è il programma INPS che, come previsto dal bando pubblico per il 2022/2023 , assegna ben 1.500 borse di studio fino a 15.000€ per soggiorni scolastici all’estero in favore dei figli, o orfani ed equiparati, dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o dei pensionati utenti della gestione dipendenti pubblici. Vediamo come funziona. Continua a leggere.
Visita Carinsi per altri articoli e guide interessanti
Consulta il meteo in tutta Italia su Carinsi Meteo
INPS | Programma Itaca 2022 2023
Gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, figli o orfani o equiparati dei dipendenti e pensionati pubblici (che hanno lavorato presso la pubblica amministrazione) possono usufruire delle borse di studio per una permanenza all’estero partecipando al bando di concorso Itaca 2022/2023.
La domanda può essere inoltrata, come previsto dal bando Itaca 2022/2023, a partire dalle 12 del 4 novembre 2021 ed entro le ore 12 del 9 dicembre 2021.

Requisiti per partecipare al bando di concorso Itaca 2022/2023 per soggiorni all’estero
I requisiti per partecipare al concorso Itaca 2022/2023, che mette a disposizione 1.500 borse di studio, sono consultabili nel bando Itaca e prevedono tre tipologie di soggetti: il titolare del diritto, il beneficiario e il richiedente. Vediamo in dettaglio queste figure.
Il titolare del diritto
Il titolare del diritto è individuato, dal bando Itaca 2022/2023, come un soggetto dipendente o pensionato della pubblica amministrazione, iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Comprendendo anche i pensionati utenti della gestione dipendenti pubblici, compresi titolari di pensione indiretta o di reversibilità.
Il beneficiario
Il beneficiario è lo studente di scuola secondaria di secondo grado che usufruirà della borsa di studio figlio o orfano del titolare del diritto e loro equiparati. Cosa si intende per equiparati? Nel caso dei figli, per equiparati si intendonon i giovani studenti affidati regolarmente. Mentre per orfani equiparati si intendono i figli di iscritti riconosciuti permanentemente inabili a qualsiasi attività lavorativa.
Il richiedente
Il richiedente, colui che può richiedere la borsa di studio per conto del beneficiario può essere:
- Il genitore del beneficiario, individuato come titolare del diritto.
- Il coniuge del titolare (nel caso in cui il titolare del diritto sia deceduto) senza diritto alla pensione di reversibilità o indiretta, in qualità di “genitore superstite” o di “genitore richiedente” qualora la potestà genitoriale del titolare del diritto sia decaduta.
- L’altro genitore, ancorché non coniugato con il titolare del diritto, in caso di decesso di quest’ultimo o nel caso in cui la potestà genitoriale del titolare del diritto sia decaduta.
Requisiti per essere ammessi al concorso Itaca 2022, 2023
Per essere ammessi alla partecipazione al concorso Itaca 2022/2023 è necessario soddisfare i seguenti requisiti indicati dal bando INPS:
- Essere stati promossi nell’anno scolastico 2020/2021.
- Essere iscritti al secondo o terzo anno di una scuola secondaria di secondo grado.
- Non essere in ritardo, nella carriera scolastica, di più di un anno.
- Non aver beneficiato di una borsa di studio Itaca negli anni precedenti.
- Il benefciciario non potrà poi partecipare ai bandi previsti della borsa di studio “Super Media” del 2020/2021, e nemmeno ai bandi 2022 per vacanza/studio Estate INPSieme all’estero e corso di lingue all’estero.
Obbiettivi del programma ITACA Inps 2022/2023
Il bando di concorso Itaca 2022/2023, promosso dall’Inps, ha l’obbiettivo di dare agli studenti della scuola secondaria di secondo grado una possibilità di mobilità internazionale, di arricchimento sociale e culturale e di crescita personale frequentando un intero anno scolastico, o una parte di anno scolastico, all’estero presso scuole straniere.
L’Inps si occupa di erogare una borsa di studio che andrà a coprire tutte, o una parte delle spese necessarie per finanziare questo tipo di esperienza all’estero. Il viaggio e l’iscrizione a scuola, nonchè tutta l’esperienza all’estero, deve essere gestita da un soggetto terzo che si occuperà anche del rispetto di tutte le normative previste, il trasferimento dall’aeroporto alla destinazione prevista, i visti d’ingresso (se necessari).
Durata dell’esperienza nel corso dell’anno scolastico 2022-2023 | Numero di borse di studio Europa | Numero di borse di studio Extra UE |
Anno scolastico intero | 330 | 380 |
Semestre | 260 | 320 |
Trimestre | 210 |
A quanto ammontano le borse di studio ITACA Inps 2022/2023
Le borse di studio Itaca stabilite dall’INPS per l’anno 2022/2023 ammontano fino a 6000 euro se si sceglie il trimestre, fino a 9000 euro se si opta per il semestre in Europa e fino a 12000 euro per il semestre Extra UE, fino a 12000 euro per l’intero anno scolastico in Europa e fino a 15.000 euro per l’intero anno scolastico Extra UE.
Durata del soggiorno nel corso dell’Anno scolastico 2022-2023 | Importo massimo borse di studio Europa | Importo massimo borse di studio Extra UE | |
Anno scolastico intero | 12.000€ | 15.000€ | |
Semestre | 9.000€ | 12.000€ | |
Trimestre | 6.000€ |
Importi percentuali borsa di studio ITACA 2022/2023 in base all’ISEE
Nella seguente tabella, considerando gli importi massimi di borse di studio, sarà data una percentuale dell’importo massimo in base all’ISEE dichiarato.
ISEE | Percentuale spettante rispetto al valore massimo |
Inferiore a 8.000,00 euro | 89% |
da 8.000,01 a 16.000,00 euro | 84% |
da 16.000,01 a 20.000,00 euro | 78% |
da 20.000,01 a 24.000,00 euro | 74% |
da 24.000,01 a 28.000,00 euro | 70% |
da 28.000,01 a 32.000,00 euro | 66% |
da 32.000,01 a 36.000,00 euro | 62% |
da 36.000,01 a 44.000,00 euro | 58% |
da 44.000,01 a 56.000,00 euro | 54% |
Visita Carinsi anche per altri articoli, guide e approfondimenti interessanti e condividi questo articolo sui social e su whatsapp!