La legge di Hooke, conosciuta anche come legge dell’elasticità di Hooke, è una legge fisica che afferma che l’estensione o la deformazione in un corpo è proporzionale al carico applicato ad esso. Questo significa che se si applica un carico a un oggetto, come la mano su un elastico, questo si allungherà di una quantità proporzionale a quella forza. L’equazione della legge di Hooke è F = -kx, dove x è lo spostamento (il cambiamento di lunghezza) e F è la forza del carico (la tensione sull’elastico).
La legge di Hooke fu scoperta da Robert Hooke nel 1676. Era una delle molte osservazioni sull’elasticità che fece durante i suoi studi con i microscopi. Studiò come i materiali si comportavano dopo essere stati allungati o compressi e scoprì che gli oggetti cercano sempre di tornare alla loro forma originale. Gli oggetti possono essere allungati solo fino a un certo punto prima che non vadano più indietro e si rompano. Gli elastici possono essere allungati più della maggior parte dei materiali prima di spezzarsi.
L’equazione della legge
L’equazione della legge di Hooke è F = -kx, dove x è lo spostamento (il cambiamento di lunghezza) e F è la forza del carico (la tensione sull’elastico).
L’estensione o la deformazione di un corpo è proporzionale al carico applicato. Quando viene applicato un carico, un oggetto si allunga di una quantità proporzionale a quella forza. L’equazione della legge di Hooke è F = -kx, dove x è lo spostamento (il cambiamento di lunghezza) e F è la forza del carico (la tensione sull’elastico). Questo significa che se si applica un carico ad un oggetto, come la vostra mano su un elastico, esso si allungherà di una quantità proporzionale a quella forza. Se state cercando di misurare quanto un carico allunga qualcosa come un elastico o qualche altro materiale, potete usare questa formula per capire quanto verrebbe allungato o compresso.
Come influisce sul mondo

Questa legge ha molte implicazioni nel mondo. Per esempio, più peso si mette su un ponte, più si piegherà e alla fine si romperà. L’altezza di un ponte influisce anche su quanto peso può sostenere prima che inizi a crollare. I materiali usati nei ponti sono spesso elastici, quindi possono allungarsi senza rompersi facilmente.
La legge di Hooke è importante anche quando si parla dei pneumatici delle automobili. Più peso viene messo sul pneumatico, più questo si appiattirà fino a quando non ci sarà abbastanza pressione per far scoppiare il pneumatico. Questa legge è importante anche per un pilota di auto, perché se si guida l’auto troppo velocemente e si colpisce un dosso, si potrebbe rompere l’asse o avere una gomma piatta a causa della pressione insufficiente della gomma per sostenere tutto quel peso dalla velocità.
Applicazioni
Applicazioni della legge di Hooke.
La legge di Hooke è ampiamente usata nel campo dell’ingegneria per calcolare come le strutture, come i ponti e gli edifici, reagiranno sotto carichi pesanti. Può anche essere applicata a qualsiasi cosa che sia elastica. Per esempio, può essere usata per calcolare la forza su un elastico o la tensione su una corda di chitarra.
La legge di Hooke può essere applicata a molte cose diverse. Una cosa a cui si applica sono i ponti. Gli ingegneri usano la legge di Hooke quando progettano i ponti in modo che siano in grado di sopportare un carico pesante senza rompersi o crollare. Un altro esempio potrebbe essere l’uso per qualcosa come un elastico: se tirassimo troppo forte e lo allungassimo troppo, l’elastico si spezzerebbe perché non potrebbe allungarsi più di quanto previsto.
Leggi anche: cos’è la Legge di gravitazione universale?
Conclusione
La legge di Hooke è una legge della fisica che regola l’estensione di una molla o di un oggetto elastico. Descrive la relazione lineare tra l’estensione e la forza applicata ad essa. In altre parole, è la relazione tra il grado di estensione e la quantità di forza che agisce su di essa.
Leggi anche: Cos’è La Legge di Lavoisier.