La legge di Ohm è una formula che mette in relazione tensione, corrente e resistenza in un circuito elettrico. Può essere usata per determinare la corrente, la tensione o la resistenza tra due punti di un circuito usando i valori degli altri due parametri. La legge è stata sviluppata dal fisico tedesco Georg Ohm nel 1827 e da allora è servita come base per l’elettronica. È una delle formule più importanti per gli ingegneri elettrici e può aiutarti a capire come funziona l’elettricità.
664498992236849" crossorigin="anonymous">Definizione della legge di Ohm

La legge di Ohm è una formula che mette in relazione tensione, corrente e resistenza in un circuito elettrico.
- Può essere usata per determinare la corrente, la tensione o la resistenza tra due punti in un circuito usando i valori degli altri due parametri.
- La legge fu sviluppata dal fisico tedesco Georg Ohm nel 1827 e da allora è servita come base per l’elettronica.
- È una delle formule più importanti per gli ingegneri elettrici e può aiutare a capire come funziona l’elettricità.
Come mi aiuta la legge di Ohm?
La legge di Ohm è una delle formule più importanti per gli ingegneri elettrici e può aiutarti a capire come funziona l’elettricità. Può dirti una serie di cose su un circuito elettrico, tra cui la corrente, la tensione o la resistenza tra due punti in un circuito. Con questa conoscenza, diventa più facile risolvere i circuiti e i problemi di alimentazione.
Per esempio, se conosci la tensione e la corrente che attraversano un circuito ma non la resistenza, allora la legge di Ohm ti dirà qual è la resistenza – tutto quello che devi fare è inserire i numeri. Se c’è troppa corrente che attraversa un filo, questo si surriscalda e potenzialmente può provocare un incendio. Potresti usare la legge di Ohm per determinare quanto filo sarebbe necessario per portare quella corrente senza surriscaldarsi.
Quando dovrei usare la legge di Ohm?

La legge di Ohm può essere usata per trovare la corrente, la tensione o la resistenza di un circuito quando due di queste cose sono note. Per esempio, se conosci la tensione e la resistenza in un circuito, puoi usare la legge di Ohm per trovare la corrente. O se si conoscono due punti in un circuito, è possibile utilizzarla per calcolare la tensione tra questi punti.
Ci sono molti casi in cui questa formula è utile, ma un esempio è quando una persona vuole installare una presa elettrica nella sua casa. Se vuole installare una presa che funzioni a 220 volt, dovrebbe assicurarsi che il calibro del filo sia abbastanza spesso in modo che non ci sia troppa perdita di potenza lungo la sua lunghezza. Questo calcolo implicherebbe la legge di Ohm perché mette in relazione la tensione con la corrente dove la resistenza è costante tra tutte le lunghezze di filo.
Leggi anche: cos’è la legge di Hooke?
Conclusione
La legge di Ohm è un’equazione fondamentale nell’elettricità, di cui molte persone hanno sentito parlare, ma di cui non conoscono la definizione.
È la relazione tra tensione, corrente e resistenza.
La tensione si misura in volt, la corrente in ampere e la resistenza in ohm.
Si usa la legge di Ohm quando si fanno i collegamenti alla rete elettrica.
Se non sei sicuro di quale tipo di connessione usare, la legge di Ohm può aiutarti a decidere quale potrebbe essere la migliore per la tua applicazione.
Leggi anche: cos’è la legge di gravitazione universale?